Captain America: il nuovo film divide i fan tra aspettative deluse e nuove promesse per il futuro
Anthony Mackie raccoglie l’eredità dello scudo con stile, ma la trama soffre di prevedibilità e mancanza di innovazione.
Harrison Ford, nei panni del Presidente, aggiunge carisma ma non salva un film che punta più sulla spettacolarità che sulla sostanza. “Brave New World” è il titolo che promette audacia, ma il nuovo capitolo del Marvel Cinematic Universe lascia molto a desiderare in termini di originalità. L’attesa era alta, soprattutto con il debutto di Harrison Ford nei panni del Presidente degli Stati Uniti, Thaddeus Ross, ma il risultato è un mix di effetti speciali e dinamiche narrative già viste, che non riesce a portare una ventata di freschezza alla saga. Il film sembra voler equilibrare i toni epici con una trama carica di messaggi politici velati, senza mai osare davvero.
Sam Wilson, interpretato da Anthony Mackie, prende ufficialmente il posto di Steve Rogers come nuovo Captain America. La sua presenza sullo schermo è carismatica e convincente, ma viene penalizzata da una sceneggiatura che si limita a ricalcare vecchi schemi.
La storia inizia con un invito alla Casa Bianca per una cerimonia ufficiale, dove Wilson si confronta con il Presidente Ross, un personaggio tormentato dai suoi errori del passato e dal difficile rapporto con la figlia Betty. Nonostante il potenziale di questa dinamica, il film si perde in subplot secondari e un eccesso di scene d’azione digitalizzate.
La scoperta di un elemento misterioso, l’Adamantio, nelle acque giapponesi diventa il fulcro della trama. Questo materiale viene sfruttato come pretesto per introdurre tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Giappone, con l’obiettivo di impedire un trattato di cooperazione internazionale. Tuttavia, questa linea narrativa appare debole e poco coinvolgente, incapace di tenere alta l’attenzione del pubblico. Le sequenze d’azione, seppur spettacolari, mancano di quella creatività che caratterizzava i capitoli migliori della saga.
Harrison Ford e il peso del ruolo presidenziale
Harrison Ford porta con sé tutta la sua esperienza e il suo carisma, rendendo il Presidente Ross un personaggio complesso e affascinante. Il film gioca con la trasformazione di Ross in Red Hulk, una figura che incarna tanto la forza quanto la fragilità del potere. Tuttavia, questa trasformazione, anziché aggiungere profondità, sembra essere sfruttata più come espediente visivo che come elemento narrativo significativo.
Le tensioni tra Ross e Wilson avrebbero potuto offrire un confronto memorabile tra due visioni del mondo, ma si risolvono in dialoghi superficiali e momenti di azione che non lasciano il segno. Ford fa il possibile per dare spessore al suo personaggio, ma non basta a compensare una trama priva di sorprese.

Un finale che lascia con l’amaro in bocca
La conclusione del film si trascina verso un epilogo sospeso, lasciando molte questioni irrisolte e aprendo la strada a futuri sviluppi. Anthony Mackie riesce a mantenere il fascino del suo personaggio, ma la mancanza di un climax emozionante penalizza l’intera esperienza. La presenza del Dr. Samuel Sterns aggiunge un tocco di mistero, ma anche questo elemento sembra forzato e poco integrato nella storia principale.
In definitiva, “Brave New World” è un film che punta molto sull’estetica e poco sulla sostanza. Mackie e Ford fanno del loro meglio per elevare il materiale a loro disposizione, ma il risultato finale è un’opera che fatica a distinguersi all’interno di un universo cinematografico sempre più sovraffollato. Per chi sperava in un capitolo innovativo e coraggioso, questo nuovo episodio di Captain America lascia un sapore amaro e la sensazione che il Marvel Cinematic Universe stia iniziando a perdere la sua magia.