Laura Pausini, la verità sul brano La Solitudine: la storia del suo primo grande amore è da brividi

Laura Pausini

Dopo anni spunta la verità sul primo grande amore di Laura Pausini a cui la cantante ha dedicato La solitudine.

Ascoltando la canzone, tutti ci siamo chiesti a chi fosse dedicata. La solitudine parla di un amore adolescenziale turbolento, macchiato da assenze e lontananze e interrotto bruscamente.

Il brano è entrato nel cuore di tutti ed è senza tempo, ma a chi l’aveva dedicato Laura Pausini? È tutta farina del suo sacco?

Dopo anni dall’uscita dell’intramontabile pezzo, spunta fuori la verità sul primo grande amore di Laura Pausini a cui è stata dedicata la canzone. La cantante, infatti, ha vissuto una bruttissima delusione d’amore proprio nel pieno della sua adolescenza. Ecco cosa le è successo.

La solitudine: a chi è ispirato il brano

La sua voce è inconfondibile e la rende una delle cantanti italiane più apprezzate a livello mondiale. Laura Pausini uno dei timbri femminili più belli del nostro paese e ha debuttato quando era giovanissima, con un brano senza tempo che ha catturato l’attenzione di tutti e ha sollevato molte domande nel corso degli anni.

Ancora oggi durante i suoi concerti è immancabile la canzone La Solitudine, un must per Laura. Sebbene il brano abbia compiuto 30 anni, solo oggi salta fuori un aneddoto che spiega una volta per tutte da cosa è nata la canzone. Non tutti lo sanno, ma è dedicata a un ragazzo realmente esistito.

Laura Pausini

La vera storia d’amore tra Laura Pausini e Marco

Ai tempi del debutto, la Pausini ha dovuto affrontare numerosi provini, per poi essere scelta da una casa discografica che cercava per lei un brano che mettesse in risalto le sue qualità vocali. Inizialmente, furono proposti due brani dedicati a certa Anna, ma Laura venne colpita da uno dei due perché il testo rispecchiava perfettamente il suo stato emotivo.

Ed ecco che decise di cambiare il nome del protagonista da Anna a Marco. La Pausini non ha scelto un nome a caso, era proprio quello del suo fidanzato che aveva fatto un gesto inaccettabile facendola soffrire moltissimo.

Marco è stato il suo primo grande amore, il ragazzo che le fece sentire le farfalle nello stomaco per la prima volta, ma anche molta rabbia quando baciò un’altra ragazza davanti a lei. Cantare La solitudine per lei è sempre stato catartico, un modo per alleviare il dolore da quella grandissima delusione avvenuta negli anni più felici della sua vita. Insomma, la Pausini si è in parte “vendicata” cambiando il nome del protagonista da Anna a Marco, il suo ex ragazzo.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa