Cinema

“La figlia oscura”, un viaggio nelle ombre della maternità | Recensione

Il romanzo di Elena Ferrante, La figlia oscura, debutta al cinema sotto la guida di Maggie Gyllenhaal nel ruolo di regista.

La storia di Leda e Nina

Un adattamento che sposta l’ambientazione dal sud Italia alla piccola isola greca di Spetses, dove la protagonista Leda – interpretata da Olivia Colman – trascorre una vacanza in solitaria che le farà fare un tuffo nel passato.

“Quando ho finito di leggere La figlia oscura di Elena Ferrante, ho sentito che qualcosa di segreto e vero era stato detto ad alta voce. E fui disturbata e confortata da quella sensazione. Ho subito pensato a quanto più intensa sarebbe stata l’esperienza al cinema, con altre persone”.

Con queste parole Gyllenhaal spiega perché ha scelto di trasformare in un film il libro della scrittrice italiana.

Leda è una professoressa universitaria e traduttrice che incontrando in spiaggia una giovane mamma – interpretata da Dakota Johnson – viene catapultata in un tunnel di dolorosi ricordi legati alla sua vita passata.

Maggie Gyllenhaal porta sul grande schermo un argomento tabù piuttosto complesso: il peso che la maternità assume per alcune donne. Lo fa attraverso la storia di Leda e Nina, due donne di età diverse accumunate da un’esperienza negativa, che si vergognano ad ammettere.

Due mamme snaturate

Il film si addentra nei lati oscuri della maternità, dando voce a pensieri intimi, riservati, che non tutte sono in grado di esporre perché considerati disdicevoli.

Spesso si tende a glorificare la gravidanza e la successiva vita da madre, condannando chi non la vive con quell’entusiasmo che la società si aspetta.

Leda e Nina dimostrano che l’esperienza non è la stessa per tutte: la prima, sopraffatta dalle responsabilità, si è lasciata andare a un amante e ha scelto la sua carriera alle figlie. Così, arrivata al limite, ha chiuso dietro di sé la porta di casa ed è sparita per tre anni dalla vita delle piccole.

Nina, una giovane mamma, sta vivendo la sua stessa situazione a distanza di tempo: la si vede in spiaggia alle prese con una bambina che non le dà tregua. Sempre in cerca di attenzioni, non lascia un momento di riposo alla giovane mamma che è visibilmente al limite, sul ciglio di un esaurimento nervoso.

Così, le due donne si incontrano su una spiaggia greca, si confrontano e trovano il coraggio di dare alla luce un pensiero complesso e di cui spesso ci si vergogna, anche se profondamente umano.

Per la società la maternità è un istinto da accettare senza riserve, per Nina e Leda “una responsabilità schiacciante”. E nonostante Leda fosse al limite e abbia scelto la sua indipendenza, riconosce di aver sbagliato ad abbandonare le proprie figlie. Nessuno spettatore può punirla più di quanto non faccia già lei.

Il film, presentato alla 78 edizione della Mostra del cinema di Venezia, è privo di giudizio: potremmo paragonarlo a un flusso di pensieri, alla confessione di una madre che si spoglia di preconcetti e ammette tutte le sue debolezze più umane.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa