Serie TV

Hot Skull arriva il 2 dicembre su Netflix, ecco cosa c’è da sapere sulla miniserie distopica turca

L’imminente miniserie Hot Skull di Netflix è praticamente alle porte e sembra che questa fantascienza apocalittica sia assolutamente da non perdere.

Ambientata in un mondo distopico, nel momento in cui un’epidemia si diffonde attraverso la trasmissione verbale, un’istituzione tirannica dà la caccia a un linguista immune alla malattia. Sebbene il produttore Timur Savci cerchi di mettere a confronto le situazioni reali che il mondo sta affrontando da qualche anno, questo dramma misterioso è destinato a portare sui nostri schermi qualcosa di più di quello che altri progetti sulle epidemie hanno portato finora.

Il trailer della serie mostra il protagonista Murat Siyavus mentre cerca di sfuggire alle grinfie della tirannica Istituzione Anti-Epidemia dopo aver scoperto che è l’unico a non essere affetto dalla malattia. Costretto a lasciare il suo rifugio sicuro per le strade infuocate di Istanbul, Murat Siyavus cerca il segreto del suo “hot skull”.

Poiché l'”hot skull” è il segno duraturo della malattia lasciato nel cervello, l’inseguimento e il risultato finale vi lasceranno con la voglia di saperne di più.

Il video della serie intriga molto per l’idea che l’epidemia che si diffonde attraverso la comunicazione verbale sia molto simile a ciò che è realmente accaduto nel mondo negli ultimi anni. Facendo emergere la disperazione delle istituzioni e quella del protagonista, l’inseguimento e il brivido che la storia porterà con sé sono da attendere con ansia.
Quindi, senza ulteriori indugi, ecco tutto quello che c’è da sapere sulla mini-serie in arrivo.

La trama di Hot Skull

Come accennato in precedenza, Hot Skull è ambientato in un mondo distopico colpito da una pestilenza. Ora vi starete chiedendo come Hot Skull sia diverso dagli altri film o spettacoli che si sono cimentati in un concetto simile, perché sicuramente lo hanno fatto.

Si distingue dagli altri per un aspetto unico, ovvero il mezzo di trasmissione di questa particolare malattia che ha infestato il mondo: la piaga si trasmette attraverso la semplice comunicazione del linguaggio e della parola. Non è il contatto o lo scambio di fluidi, ma un semplice scambio di parole a far sì che la malattia si diffonda e contagi le persone.

Hot Skull si concentra in particolare su una persona, Murat Siyavus, un ex linguista che è riuscito a essere uno dei pochi a non essere infettato dalla piaga. Decide quindi di rifugiarsi a casa della madre, che gli raccomanda di “vivere per un po’”.

Murat continuerà a vivere per un po? Speriamo di sì, perché, a quanto pare, è la chiave per porre fine a questa epidemia e salvare molte vite. Il modo in cui questo accadrà lo scopriremo solo con il progredire della serie. Coloro che non sono stati colpiti dal virus si muovono per la città utilizzando delle cuffie (almeno questa volta non devono indossare maschere).

Alla fine Murat antepone i bisogni di un bambino ai suoi, il che lo porta a capire che potrebbe essere immune alla peste. Murat e coloro che si trovano in una situazione simile alla sua devono cercare di superare questa immunità per cercare di aiutare il resto del mondo.

Il cast di Hot Skull

Creata da Mert Baykal, la serie è interpretata da Osman Sonant, Hazal Subasi, Sevket Çoruh, Sebnem Hassanisoughi, Ozden Isiltan e Özgür Emre Yildirim, oltre ad altri personaggi facenti parte del cast.

Quando e dove si può guardare Hot Skull?

Spesso ci si lamenta del fatto che Netflix non si prende abbastanza rischi con i film e le serie televisive di produzione internazionale, ma questa volta le cose sono diverse. Hot Skull, la miniserie turca, sarà disponibile in streaming esclusivamente su Netflix, potrebbe non essere in linea con il tema delle vacanze, ma uscirà durante il periodo festivo!

La miniserie debutterà ufficialmente il 2 dicembre, quindi toglietevi il cappello natalizio prima di iniziare l’abbuffata! Gli episodi saranno in tutto otto. Al momento non si sa se si tratterà di una serie limitata o se ci sarà un’altra stagione, è troppo presto per dirlo.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa