Cinema

Perché Thor chiama ripetutamente il procione Rocket Raccoon coniglio?

Una battuta ricorrente in Avengers: Infinity War ha visto Thor chiamare Rocket Raccoon “coniglio”, ma perché sbaglia?

Il sodalizio tra Thor e Rocket Raccoon con molta probabilità continuerà anche nella prossima uscita Marvel di Thor: Love and Thunder e speriamo di capire come mai il dio del tuono continua a riferirsi a Rocket con l’appellativo di coniglio quando è evidente non esserlo. Se per caso il film non dovesse ancora darci questa spiegazione c’è una teoria di un utente di Reddit che potrebbe svelare l’arcano.

In Avengers: Infinity War Thor ha conosciuto per la prima volta Rocket e da subito hanno stretto un’amicizia e quando Thor parte verso Nidavellir con la missione di recuperare l’arma giusta per uccidere Thanos non appare strano che Rocket e Groot decidano di aiutarlo, dopo aver forgiato la Stormbreaker vanno in Wakanda, ma la missione fallisce e il dio del tuono non riesce a uccidere Thanos che invece riesce nel suo intento di eliminare metà della popolazione dell’universo.

Durante il film Infinity War non passa inosservato che Thor continui ripetutamente a chiamare Rocket coniglio anche se lo stesso gli ripete di non esserlo, potrebbe sembrare che quella del dio del tuono sia semplicemente una battuta, ma forse potrebbe esserci un motivo storico per questo scambio.

La teoria su Thor e Rocket coniglio

La teoria che circola vuole che quando Thor arriva in New Mexico per lui quella non sia la prima volta sulla Terra o Midgard, infatti lui come gli asgardiani e soprattutto suo padre Odino (Anthony Hopkins), la madre Frigga (Rene Russo) e il fratello, Loki (Tom Hiddleston) fanno parte della mitologia norrena del VII secolo e potrebbe essere che sia arrivato in precedenza sulla Terra in Scandinavia.

Ma i procioni non esistevano in Europa a quei tempi, essendo arrivati solo negli anni Trenta, molto dopo la visita degli Asgardiani quindi è possibile che Thor non lo chiamo così per offenderlo, come invece fa più volte Peter Quill, ma semplicemente lo associa all’unico animale simile a un procione che conosce.

La conferma arriva anche da Avengers: Endgame, quando viene presa la Pietra della Realtà, sotto forma di Aether, da Jane Foster, Rocket viene inseguito dalle guardie asgardiane e una di loro grida ‘prendete quel coniglio’. Inoltre Thor ha dimostrato di non conoscere la varietà di anomali presenti sulla Terra quando in The Avengers quando ha paragonato le azioni di Loki ai Bilgesnip, creature terribili di Asgard e dei Nove Regni.

Naturalmente, la scarsa conoscenza di Thor delle varie specie animali della Terra era già stata dimostrata in The Avengers. Mentre si trovava a bordo dell’elivelivolo S.H.I.E.L.D. con l’agente Phil Coulson (Clark Gregg), Thor paragonò le azioni di Loki ai Bilgesnipe, creature distruttive provenienti da Asgard o da uno degli altri Nove Regni.

Con tutte queste prove non sembra poi tanto sbagliata la teoria, anzi è supportata da delle basi solide quindi Thor molto probabilmente chiama Rocket coniglio semplicemente perché non conosce la sua specie che invece è un procione che non ha mai visto in vita sua.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa