Teatro

Fiaba-fobia: Arianna Porcelli Safonov al Teatro Martinitt di Milano

Fiaba-fobia è il nuovo comic show di Arianna Porcelli Safonov, in scena al Teatro Martinitt il 7 aprile. Uno spettacolo dove la risata fa pensare…

Il prossimo comic show in locandina al Martinitt ha il volto di una donna. Un po’ di humor
rosa per dare il benvenuto alla primavera… Dimenticatevi però toni dolci e melenso
romanticismo: qui si fa sul serio. Di fiabesco c’è solo il mezzo titolo. Perché sui timori e le fissazioni di ognuno di noi, da quelle “imposte” a quelle istintive, c’è poco, anzi no, tantissimo da ridere.

Arianna Porcelli Safonov

Arianna Porcelli Safonov nel 2010 stravolge la propria biografia, già ricchissima di esperienze in giro per il mondo, per dedicarsi full-time alla scrittura umoristica, che si traducono in collaborazioni con il teatro, il blog di Madame Pipì, libri e i progetti di satira. Di sé dice: “Siccome fabbricare bombe è proibito, scrivo”.

Ma chi ha il dono della parola, soprattutto se sibila come una freccia appuntita e avvelenata, non può limitarsi a fissarla sulla carta o sulla tastiera. In televisione, ha infatti spopolato il suo “Scappo dalla città”, viaggio in Italia per raccontare le storie tragicomiche di giovani che, come lei, hanno lasciato la metropoli per vivere e lavorare rural.

Il fatto che nel 2016 abbia pubblicato il libro “Fottuta Campagna” la dice lunga, eppure la Safonov per vivere ha scelto l’Oltrepò Pavese. In città, anzi nelle città, comunque ci torna puntualmente, per accendere con la sua ironia il pubblico live. Dopo aver intrattenuto quello dell’Arena Milano Est la scorsa estate, eccola tornare al Teatro Martinitt con lo spettacolo indoor Fiaba-fobia. Con l’eleganza e la pacatezza (solo apparente) che la contraddistinguono.

LEGGI ANCHE-> “Mamma. Piccole tragedie minimali al Piccolo Bellini di Napoli. Recensione

Fiaba-fobia

Così Arianna Porcelli Safonov descrive il contenuto del suo spettacolo: “La risata è il linguaggio perfetto per entrare dentro a uno degli argomenti più attuali e impegnativi. Ogni anno viene prodotto un nuovo spauracchio che ce la faccia fare sotto. Quando ero piccola si doveva aver paura dei marocchini, poi ci sono stati la Mucca Pazza, l’arsenico nell’acqua e i testimoni di Geova… Ma noi non ci accontentiamo delle paurose proposte sociali.

Vogliamo di più! E grazie anche al clima di terrore mondiale, ci spertichiamo in fobie personalizzate: dai serpenti, ai ragni, all’aereo, alle malattie veneree… tutto giustificato con “Scusa, è che c’ho la fobia!

Fiaba-fobia è una collana di racconti che indaga sulle fobie che accompagnano la nostra persona, a volte per tutta la vita, a volte più dei parenti. Fiaba-fobia è stata scritta per ridere e per pensare. Sperando che non ci sia nessuno che abbia paura di ridere di pensare.

INFO

Inizio spettacolo: ore 21

Costo: 20 euro

TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano – Telefono 02/36580010, info@teatromartinitt.it , www.teatromartinitt.it

Orari biglietteria: lunedì-sabato 10.30-21, domenica 14/21. Parcheggio interno gratuito.

Per evitare assembramenti è fortemente consigliato l’acquisto anticipato dei biglietti.
Tutti gli eventi al Teatro Cinema Martinitt si svolgono nel rispetto delle norme sanitarie e di
sicurezza previste dai disciplinari anti-Covid. Sono richiesti Super Green Pass e mascherina Ffp2.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa