Arte e Mostre

“Stato di flusso” di Pamela Diamante: la Project Room #15 a Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano

Stato di flusso” di Pamela Diamante è il primo appuntamento del 2022 di Project Room, il progetto “osservatorio” sulle arti contemporanee della Fondazione Arnaldo Pomodoro, dedicato al tema dell’origine.

Pamela Diamante, Stato di flusso,2022, veduta dell’installazione / installation view. Foto: Carlos Tettamanzi Courtesy the artist and Fondazione Arnaldo Pomodor

Con la mostra “Stato di flusso” di Pamela Diamante, aperta fino al 24 giugno 2022, la Fondazione Arnaldo Pomodoro presenta il primo appuntamento del nuovo ciclo espositivo di Project Room, il progetto “osservatorio” dedicato dalla Fondazione ai più recenti sviluppi del panorama artistico internazionale, e affidato per il 2022 alle curatrici Chiara Pirozzi e Alessandra Troncone.

Pamela Diamante (Bari, 1985) presenta negli spazi della Project Room il progetto inedito “Stato di Flusso“, un’installazione ambientale immersiva dal forte impatto percettivo. Stato di flusso è il risultato di un processo relazionale innescato dall’artista con un gruppo di persone invitate a compiere un percorso di autoanalisi e di riflessione sulla propria condizione esistenziale.

Affiancata da professioniste nei campi del teatro e della psicoanalisi, Diamante ha realizzato 6 video nei quali le persone coinvolte sono ferme, distese e a occhi chiusi, intente a compiere l’azione più vitale possibile: respirare.

Pamela Diamante, Stato di flusso, 2022, dettaglio dell’installazione / installation detail. Foto: Carlos Tettamanzi Courtesy the artist and Fondazione Arnaldo Pomodoro

Sospesi in un tempo e uno spazio indefinito, questi ritratti-video in bilico fra stasi e movimento, sono distribuiti nello spazio dell’installazione, prestandosi a essere guardati e ascoltati, rendendo il pubblico partecipe di un’azione minima ma al contempo potente, capace di racchiudere l’essenza dell’energia vitale, rappresentata anche dall’immagine fotografica della Menade danzante di Skopas, che per l’artista è il simbolo trans-storico dell’energia vitale, archetipo di estasi e frenesia.

LEGGI ANCHE-> “Fondazione Arnaldo Pomodoro, riprendono i workshop e le visite guidate

Il tempo e l’origine in “Stato di flusso”

L’immaginario visivo di “Stato di flusso” di Pamela Diamante crea un luogo sospeso, sostanziato da identità altrettanto sospese nel quale il tempo non scorre lineare ma ritorna circolare. Qui troviamo capsule del tempo dalle quali i ritratti dei “dormienti” sembrano fuoriuscire, e davanti ai quali resta il dubbio di trovarsi di fronte a individui provenienti dal passato o a presenze del futuro.

Pamela Diamante, Stato di flusso, 2022, videostill. Courtesy the artist

Con questa edizione delle Project Room, Fondazione Arnaldo Pomodoro dà avvio a un nuovo corso del progetto, che intende evidenziare le assonanze tra temi e interessi di ricerca delle nuove generazioni con quelli che hanno caratterizzato il percorso artistico di Arnaldo Pomodoro, oggetto delle mostre Open Studio allestite nello Studio dell’artista.

Il tema scelto dallo staff di Fondazione e dalle guest curators come chiave interpretativa trasversale delle Project Room e dell’Open Studio 2022 è quello dell’origine, da intendersi nelle sue molteplici valenze espressive, contenutistiche e materiche.

Tra le attività di indagine storica e quelle dedicate agli sviluppi del panorama artistico contemporaneo viene così a crearsi un filo diretto nell’individuazione di un’affinità intergenerazionale che permette di guardare con occhi nuovi sia al passato che al futuro dell’arte.

INFO

PROJECT ROOM#15

Titolo: Stato di flusso

Artista: Pamela Diamante

A cura di: Chiara Pirozzi e Alessandra Troncone

Quando: 18 marzo – 24 giugno 2022

Dove: Fondazione Arnaldo Pomodoro Via Vigevano 9 – 20144 Milano

Giorni/orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 11 alle 13  e dalle 14 alle 19

Aperture straordinarie: Sabato 2 aprile 11-13/14-18 ; Domenica 20 marzo, 3 e 10 aprile, 8 e 22 maggio, 5 e 19 giugno

Modalità di accesso: Ingresso libero. L’accesso è consentito solamente ai possessori di certificazioni verdi COVID-19 e ad un massimo di 5 persone alla volta.

Info: Fondazione Arnaldo Pomodoro via Vigevano 9–20144 Milano info@fondazionearnaldopomodoro.it ; +390289075394 ; fondazionearnaldopomodoro.it

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa