Vi ricordate com’era Tiziano Ferro agli inizi della sua carriera? Incredibile…

Di Tiziano Ferro sappiamo quasi tutto, anche della sua recente paternità annunciata sul suo profilo Instagram con una foto di famiglia che lo ritrae insieme a suo marito e i due figli appena adottati. Ma cosa sappiamo davvero del cantante? Ricordate com’era agli esordi?

Oggi ha 42 anni, portati benissimo, il suo timbro di voce è inconfondibile e praticamente nessuno può non emozionarsi ascoltando le sue canzoni. Si tratta di una musica che ha raccontato una generazione.

Nel 2001 usciva il suo primo disco, Rosso Relativo e scalava le classifiche diventando uno degli album più venduti. L’album includeva al suo interno uno dei primi brani che gli hanno permesso di fare la storia della sua musica; ricordate ‘Xdono‘? Grazie al suo talento, Tiziano Ferro ha presto cominciato il suo tour musicale in giro per il mondo, riuscendo così a portare la sua musica anche fuori dall’Italia facendosi riconoscere anche all’estero come un grande cantautore.

Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 20 milioni di copie nel mondo, Tiziano Ferro è un cantante amatissimo. Tutti lo amano e tutti conoscono e cantano le sue canzoni che sono sempre un successo.

Oltre che in lingua italiana, ha cantato anche in inglese, spagnolo, portoghese e francese. Ferro ha collaborato negli anni con importanti artisti della scena musicale italiana ma anche mondiale, come Laura Pausini, Franco Battiato, Mina, Fiorella Mannoia, Biagio Antonacci, Carmen Consoli, Ed Sheeran, Kelly Rowland, John Legend, gli OneRepublic. E’ un punto di riferimento della musica internazionale ed è sicuramente uno degli artisti più apprezzati e famosi in Italia e all’estero.

Pochi sanno che Tiziano Ferro è un talento, fin da piccolo ha cominciato a scrivere i primi brani componendo anche le basi e cantava in un coro gospel della sua città. Ma ricordate com’era il cantautore agli esordi della sua carriera?

Ricordate com’era Tiziano Ferro ai suoi esordi?

Tiziano Ferro è tra gli artisti più apprezzati e famosi non solo in Italia ma anche all’estero. Non canta solo in italiano ma anche in inglese, portoghese, francese e spagnolo. Nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con importanti artisti, come Laura Pausini, Biagio Antonacci, Mina, Ed Sheeran, John Legend e numerosi ancora.

Il cantautore è salito alla ribalta grazie al singolo di debutto Xdono che ottenne il terzo posto nella classifica dei singoli più venduti in Europa nel 2002. A distanza di tanti anni, il brano è ancora oggi tra i più ascoltati. Oggi tutti conosciamo Tiziano Ferro ma ricordate com’era ai suoi esordi?

LEGGI ANCHE-> Patty Pravo “Non riuscivo più a respirare” , momenti terrificanti

Questa è una foto del passato che lo vede al tempo dei suoi esordi. Trovate che sia molto cambiato? Qualche dettaglio di certo non è lo stesso ma grossomodo non è cambiato molto, incredibile come gli anni non passino per Tiziano. In questo scatto Ferro era giovanissimo e era all’inizio della sua carriera che ha poi conosciuto fama e popolarità.

Con gli anni l’artista ha modificato anche un po’ il suo stile, un cambiamento che si è notato soprattutto con la sua musica che non è mai stata uguale a se stessa ma si è sempre rinnovata ed evoluta.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa