News

Carlo Verdone, com’è iniziata la sua carriera? Non ci crederete mai

Di Carlo Verdone si sa praticamente tutto, soprattutto per quanto riguarda la sua carriera, anche perché il regista romano ha sempre raccontato con piacere gli aneddoti sulle sue esperienze, soprattutto nelle origini.

Ma quanti sanno com’è iniziata la carriera di Carlo Verdone? Non tutti conoscono i retroscena sulla vita del celebre attore e regista.

Se vi interessa questa storia, mettetevi comodi, vi raccontiamo un po’ di cose! 

Carlo Verdone è un nome del Cinema italiano che non ha bisogno di presentazioni, colui che quando viene nominato riporta automaticamente a personaggi iconici come Jessica e Ivano di Viaggi di Nozze (1995), Furio di Bianco rosso e Verdone (1981) e molti altri personaggi iconici che hanno raccontato sapientemente il nostro Paese. Questo è ciò che rende Carlo Verdone uno dei volti più amati dagli italiani.

Leggi anche-> Carlo Verdone sull’amore è blindatissimo anche se … facciamo chiarezza

Ecco come è cominciata l’avventura di Carlo Verdone con il cinema

Carlo Verdone è sempre stato un regista e attore molto amato in Italia, non solo a Roma, e forse possiamo azzardare nel dire che è il più amato dagli italiani, soprattutto per la verità dei suoi personaggi. Oggi Verdone è reduce dalla sua prima serie Tv, prodotta con Prime video, Vita da Carlo! in cui lui ironizza (e non solo) sulla propria vita.

Ma come è iniziata la sua lunga carriera? Ebbene Carlo Verdone ha iniziato negli anni ’70 con il teatro a Roma, ha esordito all’Alberichino e poi è approdato in televisione con il programma di culto Non stop (1977) grazie al quale raggiunse la popolarità che lo portò poi a esordire con il suo primo film Un sacco bello (1980) prodotto nientemeno che da Sergio Leone. Il film vince un David di Donatello ed un Nastro d’Argento come miglior attore esordiente. Da quel momento la carriera di Carlo Verdone è esplosa!

LEGGI ANCHE-> Viaggi di nozze, cosa si nasconde dietro il successo di Carlo Verdone

Da Un sacco bello (1980) Verdone non si è più fermato, sembrava impossibile rifare un film come quello eppure a questa pellicola prodotta da Leone hanno seguito film come Bianco, rosso e Verdone (1981), con tre storie parallele di tre diversi personaggi che percorrono il Paese il giorno delle votazioni e poi il terzo film uscì dal binario dei personaggi e si concentrò su una sola figura: Borotalco (1982) è stata la vera grande prova da regista e scrittore di Verdone perché in questo caso non c’erano gli sketch e i personaggi ma una storia unitaria e anche in stile americano, una commedia vera con tutti gli elementi tipici della commedia brillante.

Questo film in pratica è stato la svolta del regista che ha confermato il valore dimostrato agli esordi.

Dopo Borotalco, sono seguiti altri cult del regista romano come Acqua e sapone (1983), Troppo forte (1986), Compagni di scuola (1988) e molti altri.
Ma senz’altro il punto di partenza per una sfavillante carriera come la sua è avvenuto sulle tavole del palcoscenico e poi in televisione.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa