La Casa di Carta, l’attrice è diventata mamma! Ecco di chi si tratta

La bella notizia è stata annunciata con un post su Instagram, in cui l’attrice ha detto di aver dato alla luce la sua prima figlia. Si tratta di una delle protagoniste della serie di successo di Netflix: La casa di carta. 

L’annuncio della gravidanza era arrivato pochi mesi prima e di recente la lieta notizia è arrivata, suscitando grande gioia da parte dei fan dell’attrice. Per la precisione si era saputo della gravidanza lo scorso mese di dicembre. La bravissima attrice della serie Netflix La casa di carta ha dato alla luce la sua prima figlia alcuni giorni fa, precisamente il 5 marzo, anche se l’annuncio è stato fatto di recente.

La bambina si chiama Sol e la sua bellissima mamma ha scritto questa didascalia sul post in cui ne annunciava la nascita: “Tras Las 25 horas más saLvajes de mi vida, salió (el) Sol”, in tialiano queste sono le parole: “Dopo le 25 ore più selvagge della mia vita, è spuntato (il) Sole”.

La gioia è espressa ancora meglio con quest’altra frase che segue la precedente nello stesso post: “Grazie per aver osato vivere questa vita con me, piccola”. Il suo personaggio ha conquistato i fan de La casa di carta fin dalla prima stagione, avete capito di chi stiamo parlando?

LEGGI ANCHE-> La Casa di Carta, perché Netflix sta facendo un remake della serie in Corea?

L’attrice dà il benvenuto alla sua piccola

Si tratta di Esther Acebo, è lei l’interprete di uno dei personaggi de La casa di carta, Esther sul set interpreta il ruolo di Monica Gaztambide che alla fine della prima stagione diventa Stoccolma. Il suo personaggio è inizialmente un ostaggio del gruppo di ladri che si introduce nella Zecca dello Stato per barricarsi nell’edificio e stampare soldi e scappare. Come per gli altri attori della celebre serie spagnola, anche per Esther questo ruolo ha segnato la sua carriera consacrandola star mondiale.

Esther ha studiato Scienze dell’attività fisica e dello sport presso l’Università di Castiglia-La Mancia (2001-2005). Già nel corso degli studi ha iniziato a seguire le prime lezioni di recitazione. La sua prima occasione è arrivata come ospite del programma per bambini Kosmi Club in Castilla-La Mancha 1. Dopo questa esperienza ha lavorato per Non Stop People, un canale di Movistar +, anche come presentatrice.

Ha continuato poi a lavorare come attrice e ha debuttato in televisione con la serie Ángel o Demonio, su Telecinco, e per il cinema ha recitato nel film di Ricardo Dávila, Los encantados 2, presentato in anteprima su Internet. La data di svolta della sua carriera è arrivata il 2 maggio 2017 quando è stata presentata La casa di carta, dove ha interpretato il ruolo di Monica Gaztambide, uno dei personaggi principali della serie.

Adesso che è diventata mamma per Esther sono stati tantissimi gli auguri e le congratulazioni ricevute in questi ultimi giorni. Nella storia de La casa di carta sappiamo tutto della storia d’amore di Stoccolma con Denver (interpretato dall’attore Jaime Lorente) ma chi è il compagno di Esther nella vita reale?

Secondo le indiscrezioni dei media spagnoli dovrebbe trattarsi di Alejandro Tous, attore 44enne con cui si sarebbero incontrati lavorando ad un cortometraggio. Per ora, in ogni caso non esiste nessuna notizia ufficiale al riguardo.

LEGGI ANCHE-> La Casa di Carta: cosa sappiamo del remake coreano Money Heist: Korea

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa