Federica Panicucci, confessa: “Solo chi ha vissuto un trauma cosi forte…”

Federica Panicucci è una famosa e apprezzata conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica ed ex showgirl italiana che ha debuttato in televisione a Portobello, si è divisa inizialmente tra Rai e Fininvest partecipando ad altre trasmissioni televisive in ruoli minori.

Ha raggiunto il successo negli anni novanta, conducendo diverse trasmissioni di Italia 1, rete della quale diventa un volto simbolo, tra cui diverse edizioni del Festivalbar. Dopo un periodo trascorso su Rai 2 alla conduzione di alcuni programmi dedicati ai sentimenti, è tornata in Mediaset nel 2006 conducendo con successo la prima edizione de La pupa e il secchione. Dal 7 settembre 2009 conduce ogni mattina il programma Mattino Cinque, in onda su Canale 5.

Nel corso della sua carriera ha lavorato anche come conduttrice radiofonica, restando legata per diversi anni a Radio Deejay, dove ha condotto Dear Deejay, trasmissione della domenica mattina. Successivamente ha lavorato anche per R101.

Federica Panicucci, ha condiviso un momento commovente durante una puntata di Verissimo, parlando di un trauma forte che per lei è stato difficile da superare. 

Nel corso della puntata del salotto più importante di Canale 5, per Federica Panicucci è stato un momento davvero commovente ed emozionante. La stessa Silvia Toffanin si è lasciata andare in un vortice di ricordi ed è finita in lacrime. 

Federica Panicucci ha concesso una lunga e approfondita intervista, durante la quale ha ripercorso insieme con la conduttrice un trauma da lei vissuto. Nel raccontarlo Panicucci non ha resistito e si è lasciata andare alle lacrime in diretta.

Il motivo è stato il ricordo della mamma di Silvia, scomparsa nell’ottobre del 2020. La conduttrice ha detto di pensare molto a mamma Gemma che le ha lasciato un vuoto incolmabile e ha rivelato un’abitudine:” A volte vado a riascoltare la voce della mia mamma, per sentirla“.

Toffanin e Panicucci commosse

Entrambe, sia Federica Panicucci che Silvia Toffanin si sono lasciate andare ai ricordi e a un commosso dialogo durante il quale hanno ricordato i loro cari venuti a mancare. La Panicucci ha parlato, infatti, della morte del suo papà e cedendo inevitabilmente alla commozione. 

Leggi anche-> Claudio Baglioni “non lo rifarei” confessione Toffanin, nessuno se lo aspettava

Quando Silvia Toffanin ha raccontato di suo padre, queste sono state le parole di Federica Panicucci: Ti capisco tanto, Silvia. Solo chi ha vissuto un trauma così può comprendere quello che si vive. Dicono che col tempo il dolore passi, ma io non credo possa passare. Era il mio babbo ed era la tua mamma.

Le lacrime e la commozione aumentano quando viene mostrato il servizio sul padre di Federica Panicucci, venuto a mancare ormai cinque anni fa, nel 2016. Ma nonostante siano passati anni la morte di Papà Edoardo ha lasciato un dolore incolmabile per Federica che lei ha definito: Violento e forte, così l’ha descritto la donna che ancora oggi piange al ricordo dei momenti passati insieme a suo padre.

Federica infatti era molto legata a suo padre e nel corso dell’intervista ha parlato diffusamente di lui, riferendosi alla sua scomparsa con queste parole: Se ne è andato via un po’ presto, ha dato molto a noi, ai miei figli. Lo sogno, spesso, che mi abbraccia e sorride, racconta. Poi, in lacrime: Non ho elaborato tante cose. Quando ho chiesto ai medici: ‘Quanto ha ancora?’, loro mi hanno detto sei mesi, manco in tre mesi però se ne è andato.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa