Cinema

The Batman: Robert Pattinson notevole, ma non la sceneggiatura. Recensione

The Batman, uscito nelle sale italiane giovedì 3 Marzo 2022, ha rappresentato il centro della discussione di molti cinefili nelle ultime due settimane: chi lo ha definito un capolavoro, chi un buon film di intrattenimento, chi un flop di cui non si aveva bisogno; la nostra analisi invece si può riassumere in brevi parole: Robert Pattinson notevole, ma non la sceneggiatura.

Il film, diretto da Matt Reeves riprende la solita ambientazione dei precedenti film di Batman: una Gotham oscura, in balia di criminali e corruzione, un’ambientazione dark con forti chiaroscuri a spaccare l’inquadratura e un vendicatore mascherato, l’unico in grado di fare qualcosa contro dei criminali tanto potenti. Unica differenza, non di poco conto, sta però nella figura di Batman stesso, da eroe con due personalità ben definite: Batman e Bruce Wayne, la prima oscura e taciturna, la seconda solare e coinvolgente; si passa questa volta a un Batman con una sola personalità: quella del vendicatore.

Robert Pattinson, dunque, unisce la maschera al suo possessore portando sulla scena un eroe travagliato dal suo passato, in continua lotta contro la propria sofferenza interiore e in perpetua battaglia contro un mondo forse troppo corrotto anche per lui. Il Batman di Pattinson dialoga apertamente con la sua veste da giustiziere, si fonde con lei e taglia fuori tutto il resto.

Anche per quanto riguarda i rapporti umani, nonostante la forte empatia che lo lega a Catwoman, personaggio interpretato da Zoe Kravitz, il suo obiettivo principale resta la città, la sua Gotham, il suo personale inferno. Il personaggio, dunque, risulta rinvigorito da questa nuova semantizzazione, non banale e molto piacevole. La bravura di Robert Pattinson, uno dei migliori attori attualmente in circolazione, aiuta molto Batman a diventare un ottimo personaggio.

Dopo aver esaltato il punto forte del film è arrivato il momento di parlare della maggior criticità: la sceneggiatura. Nonostante il nemico principale, un folle Enigmista interpretato da Paul Dano, sia un personaggio degno di nota, è mal calato all’interno della struttura narrativa. I suoi enigmi, il primo dei quali apprezzabile solo in lingua originale, sono spesso forzati e poco contestualizzati.

Da ciò che emerge dal film l’Enigmista è un personaggio privo di quello spessore caratteriale e di quella personalità che lo renderebbe un degno rivale di Batman. Da parte sua, il Pinguino, interpretato da Colin Farrell, resta sullo sfondo, quasi a voler indicare un probabile sequel o una, ancora più probabile, serie tv incentrata su di lui.

LEGGI ANCHE -> The Batman 2, data di uscita, trama, trailer, cast e tutto quello che sappiamo finora

I dialoghi sono spesso sterili, l’oscurità di Batman si infrange spesso contro una sceneggiatura fatta di parole spesso vuote di significato che tolgono quel trasporto emotivo fondamentale per identificarci con la missione dell’eroe. Tuttavia, resta un buon film, sicuramente interessante e da vedere per trascorrere una bella serata. Non un capolavoro del cinema, ma la notevole interpretazione di Robert Pattinson merita il prezzo del biglietto.

Adesso, Robert Pattinson è il miglior Batman di sempre? Non credo sia possibile rispondere, Christian Bale e Michael Keaton sono stati grandi Batman in grandi film. Sicuramente i tre attori rappresentano tre anime diverse di un personaggio che è giusto sia in continua evoluzione e risemantizzazione. È questa la formula vincente.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa