Serie TV

Space Force 2, la serie torna sulla terra e abbraccia le sue radici di commedia sul posto di lavoro. Recensione

Quando “Space Force” ha debuttato nel 2020, sembrava già superato. Nonostante un cast stellare che includeva Steve Carell e John Malkovich, e tutti i soldi che un film di Netflix può permettersi, le sue battute blande su un presidente trumpiano che correva all’impazzata, atterravano con appena un po’ di impatto.

Carell, che ha co-creato “Space Force” con il produttore di “The Office” Greg Daniels, una volta ha interpretato uno dei capi più famosi della storia della TV. Ma nei panni di Mark Naird, il generale comandante di Space Force la cui caratterizzazione oscillava tra l’impotente e lo spietato, non ha mai veramente ingranato la marcia. La forma di una buona serie era lì, anche se non si è mai materializzata del tutto. Fortunatamente, “Space Force” ha avuto un’altra stagione per adattarsi – e così è stato, con abbastanza auto-consapevolezza, questa volta, per fare meglio sulla sua promessa iniziale.

Nella seconda stagione Naird si ritrova con ancora meno rispetto e meno risorse di quando ha ottenuto dopo il primo incarico. Alla conclusione della prima stagione abbiamo visto una missione lunare particolarmente disastrosa, che ha umiliato il dipartimento e traumatizzato l’astronauta Angela (Tawny Newsome), il prestigio e il budget sono stati ridotti a brandelli.

Questo spostamento porta Naird verso il basso di qualche tacca, allentando lui e la performance di Carell, entrambi precedentemente stretti come una cravatta al collo.
Per di più, personaggi come Angela, il suo flirt saltuario Chan (Jimmy O. Yang, anche lui sceneggiatore), la figlia adolescente di Naird, Erin (Diana Silvers), l’assistente Brad (Don Lake) e il consulente marketing Tony (Ben Schwartz) hanno più spazio per mostrare la loro sensibilità comica senza dover affrontare troppe svolte narrative.

E nel ruolo dell’irritabile ma gentile scienziato Adrian Mallory, Malkovich compensa la sua relativa mancanza di trama con la specificità che solo lui può portare. (Pochi attori possono rendere uno stallo con un distributore automatico ostinato una frazione divertente come Malkovich e il suo sopracciglio corrucciato).

Eppure, la scelta di “Space Force” di scrollarsi di dosso il materiale più ampio e audace della sua prima stagione significa anche che lascia sul tavolo alcune delle sue possibilità più succose. Anche un incarico di abbozzare delle contromisure ad un’ipotetica invasione aliena finisce rapidamente in una delicata guerra con scherzi tra colleghi.

Umiliando i personaggi e facendoli diventare più sfavoriti di quanto non lo fossero già, “Space Force” nel complesso perde la sua tensione intrinseca e si rilassa in se stesso come una commedia sul posto di lavoro di bassa lega. Il risultato non è così elegante o ambizioso come la stagione iniziale, ma lo show almeno sembra molto più a suo agio nella propria pelle.

Infatti, sembra quasi l’inverso di quello che Daniels e Michael Schur hanno dovuto fare con “Parks and Recreation” dopo la prima stagione irregolare. Invece di smussare i nodi rendendo il suo protagonista burocrate più competente, “Space Force” toglie un po’ del potere a Naird per portare lui e i suoi colleghi sulla terra.

“Space Force” Stagioni 1 e 2 si trovano su Netflix.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa