Cinema

Matrix Resurrections, il sequel di cui avevamo bisogno? Recensione

La domanda che tutti si sono chiesti prima (e dopo) aver visto Matrix Resurrections è stata: è il sequel di cui avevamo bisogno?

Per rispondere alla domanda è necessario premettere che dal 2010 in poi il cinema è entrato in una fase molto delicata della sua storia. È iniziata, a tutti gli effetti, l’epoca dei sequel e degli spin-off: le nuove produzioni ristagnano, lo slancio creativo della cinematografia si è impantanato all’interno della logica “minimo sforzo – massimo guadagno”, non lasciando più spazio per idee innovative e nuove linee narrative.

Siamo nell’era delle saghe da decine e decine di film (vedi Marvel), siamo nell’era dominata dall’utilizzo, quasi ossessivo, degli stessi personaggi o gli stessi tipi umani per diverse produzioni culturali e siamo nell’epoca della ricontestualizzazione di materiali di culto anni Ottanta e Novanta (vedi Jurassic Park).

LEGGI ANCHE -> Jurassic World – Il dominio, svelato il primo trailer ufficiale e il poster

In questo contesto si inserisce anche Matrix Resurrections che, a tutti gli effetti, è un puro sequel della trilogia originale. Tuttavia, la differenza che contraddistingue Matrix da tutti gli altri sequel è, caso unico nelle produzioni votate al consumo di massa, la consapevolezza del film di essere un sequel.

Matrix si prende in giro e prende in giro: nel film, oltre alle citazioni nostalgiche e affascinanti della trilogia originale, si trovano sequenze in cui il prodotto buca la parete dello schermo e mostra allo spettatore la sua volontà di essere cinema, di essere un prodotto della cultura postmoderna destinato a una fruizione di massa.

Matrix Resurrections prende in giro sé stesso ammettendo di non avere alcuna velleità di mantenere la sospensione dell’incredulità, Matrix vuole che lo spettatore non creda a ciò che vede, Matrix vuole far sentire che è intrattenimento, Matrix vuole rendere partecipi tutti della crisi della magia cinematografica.

Il film, diretto da Lana Wachowski e interpretato, come venti anni fa, da Keanu Reeves nei panni di Neo e da Carrie Anne-Moss nei panni di Trinity ha una trama interessante e lineare: riprende l’universo metafisico di Matrix creando una narrativa avvincente senza mai cadere nel banale o nella contraddizione.

E, proprio per la sua consapevolezza di essere una finzione, proprio per la sua volontà di affermare perentoriamente il suo essere un sequel e per la sua cieca certezza di essere un film riesce a valorizzare, ancora più profondamente, il mondo di Matrix.

Matrix Resurrections, infatti, riesce a catapultare direttamente lo spettatore dentro Matrix, riesce a mostrare la patina di finzione tra il mondo reale e quello creato dai prodotti di consumo e riesce a lasciare una vivida, moderna e divertente critica del mondo contemporaneo. Quindi, per rispondere alla domanda iniziale: sì, Matrix Resurrections è il sequel di cui avevamo bisogno.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa