Serie TV

Inventing Anna, la miniserie di Netflix sulla falsa ereditiera, una soap opera moderna brillantemente raccontata. Recensione

La drammatizzazione di Netflix della storia della vita reale della falsa ereditiera tedesca Anna Delvey è vivace, multistrato e gioioso.

E Julia Garner di Ozark è ipnotizzante – non puoi toglierle gli occhi di dosso, perché chi, a distanza di sicurezza, non ama i truffatori?

Specialmente se la truffa è su larga scala e i personaggi se la prendono in gran parte con se stessi? Fatevi dunque avanti, ecco a voi Anna Delvey – nata Anna Sorokin, sebbene questo non le sia mai importato più di tanto.

L’apparente ereditiera tedesca ha sfruttato un’intelligenza brillante, un buon guardaroba e un accento mitteleuropeo non specifico per entrare nell’alta società di New York. Ottenne centinaia di migliaia di dollari dall’Elite ingannata dal suo portamento, impressionata dalle sue conoscenze e incapace di immaginare che qualcuno che sapeva ordinare proprio quella bottiglia di vino non potesse essere tutto ciò che sosteneva di essere.

La Sorokin è stata accusata di vari capi d’accusa per furto e altri reati, e nell’aprile 2019 è stata giudicata colpevole di otto di essi. Ma che folle corsa ha vissuto, e questa nuova drammatizzazione Netflix della sua storia ne gode fino all’ultimo minuto.

Inventare Anna viene dalla scuderia di Shonda Rhimes e rimane all’interno della zona di comfort di Shondaland (la sua casa di produzione) – un racconto multistrato brillantemente raccontato, al ritmo e con allegria. Può avere più peso di quanto sembri inizialmente, ma è eseguito essenzialmente come una moderna soap opera – e quanto è divertente.

Questa serie Tv è dedicata soprattutto a coloro che cercano principalmente di meravigliarsi – della sfrontatezza, dello stile, dei nervi d’acciaio dei ventenni che tessono reti da dentro un castello di carte costruito sul ghiaccio sottile.

Tutti quelli che invece stanno cercando un approfondimento analitico sul fenomeno Delvey, la sua patologia o le sue motivazioni – che la manciata di documentari precedenti su di lei hanno mancato di soddisfare – dovranno aspettare ancora un po’.

“Tutta questa storia che state per guardare seduti sul vostro grasso culo, come un grosso grumo di niente, riguarda me. Voi mi conoscete. Tutti mi conoscono. Sono un’icona. Una leggenda”.

Così, nei secondi iniziali di Inventing Anna, incontriamo la nostra antieroina in tutta la sua gloria glaciale, brutale, sprezzante, irresistibile. Chi non vuole immediatamente seguire quell’ego famelico e a malapena contenibile e vedere dove andrà a finire?

Julia Garner è ipnotizzante nel ruolo di Anna. La rende abbastanza umana da non farci mai perdere l’interesse o il coinvolgimento emotivo nei suoi confronti, anche quando la guardiamo imbarcarsi in un altro round di criminalità con gli occhi trasparenti e puri, mentre lavora dalle sue lussuose stanze per trovare la prossima pedina del suo gioco e si muove verso la fase successiva della sua truffa.

Se, in effetti, truffa è la parola giusta. Per lei, sembra essere solo un modo di essere – si ha l’impressione che, come uno squalo che smette di nuotare, se non vivesse una vita di lusso rubato, morirebbe. L’Anna della Garner è una miscela caleidoscopica di furia e diffidenza (quando viene sfidata o scavalcata), dolcezza, fascino, intelligenza feroce e, a volte, semplice e ineffabile stranezza – e non si possono togliere gli occhi da lei.

Altrettanto brava, in una parte naturalmente meno appariscente, è Anna Chlumsky come giornalista Vivian Kent. La storia è basata sulla scrittrice Jessica Pressler, il cui articolo sulla Delvey nella rivista New York dopo il suo arresto portò Anna all’attenzione del mondo, con grande dispiacere delle banche defraudate, dei collezionisti d’arte, dei galleristi, delle fashioniste e delle socialite che volevano che la loro imbarazzante ingenuità fosse spazzata sotto il tappeto.

Ci muoviamo avanti e indietro tra le interviste della Kent con Anna in prigione, “Perché ti vesti così?” chiede Anna con una caratteristica miscela di disprezzo e preoccupazione. “Sembri povera”.

Passiamo alle indagini della giornalista e le scene che mostrano come Anna è arrivata da una città operaia fuori Mosca, alla prigione di Rikers Island, passando per Londra, Parigi e New York. I fidanzati adorati, gli albergatori che la trattano in maniera inappropriata e le donne d’affari che la usano come cameriera senza però controllare i loro estratti conto.

Un susseguirsi di eventi che portano a frodi sempre più grandi, finché i piccoli indizi non conducono a maggiori sospetti, gli amici traditi accumulano rimostranze che devono essere espresse e alla fine la regina dei truffatori viene smascherata e imprigionata. Non puoi, tuo malgrado, fare a meno di desiderare che sia andata diversamente.

Recent Posts

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa

Hunger Games: L’Alba sulla Mietitura: rivelato il logo ufficiale con sorpresa per i fan

Il teaser del prequel svela il logo del film e coinvolge Woody Harrelson, aumentando l’attesa…

%s giorni fa

Superman: il nuovo film di James Gunn promette azione con robot, kaiju giganti e Krypto

Scopri le sorprendenti novità sul prossimo film di Superman diretto da James Gunn Il regista…

%s giorni fa

Addio a Val Kilmer: il leggendario attore di Top Gun e Batman Forever muore a 65 anni

Lutto nel mondo del cinema: Val Kilmer si spegne a 65 anni lasciando un’eredità indelebile…

%s giorni fa

Il sequel di Matrix che non ti aspetti: un capolavoro nascosto da scoprire assolutamente

Scopri l’opera meno conosciuta dell’universo Matrix che ha conquistato critica e pubblico Quando si parla…

%s giorni fa