Carlo Verdone anche lui lo ha ma confessa “sono disposto a tutto”

Carlo Verdone ha svelato di recente una sorprendente confessione: “Sono disposto a tutto”. Come sappiamo l’attore e regista romano si racconta spesso ai suoi fan e molti sono gli aneddoti che ama rivelare sulle sue esperienze sia professionali che personali. Ma sappiamo tutto di Carlo Verdone? Oppure c’è ancora qualcosa da svelare?

Carlo Verdone: attore, regista, comico e sceneggiatore. Una vera e propria icona del panorama dello spettacolo italiano è un personaggio dai mille volti che più di tanti altri della sua generazione ha saputo raccontare l’italiano medio, le sue contraddizioni e i lati oscuri.

Per quanto i fan possano conoscerlo, però, sa sempre come sorprendere tutti e svelare cose di sé che conosciamo poco e che ci lasciano di sorpresa! A rivelare recentemente un dettaglio inaspettato a proposito della sua personalità è stato l’attore stesso dichiarando senza mezze misure di essere disposto a tutto. Ma cosa intendeva dire con queste parole?

Carlo Verdone: “Sono disposto a tutto”

Carlo Verdone in una recente intervista rilasciata a La Repubblica ha voluto fare al grande pubblico una confessione davvero sorprendente che riguarda i propri gusti a tavola, svelando cose che non avremmo mai indovinato! “Sono disposto a tutto” ha dichiarato.

Verdone ha raccontato ai lettori del suo rapporto con il cibo. “Questo è un periodo di grande tristezza: mi manca la tavola, non tanto per quello che si mangia quanto per la compagnia”. Ha detto in riferimento all’emergenza sanitaria che ci ha obbligato tutti a rinunciare ai momenti di convivialità e di allegria in tavola ai quali eravamo abituati prima della pandemia.

Di Verdone abbiamo sempre saputo che ama Roma, la sua città natale e nella quale si è formato, che è un cultore di medicina e farmacologia ma che fosse anche una buona forchetta e che gli mancassero le mangiate in compagnia forse non lo avremmo detto.

Tuttavia Verdone non si definisce un grande mangione e ha anzi condiviso con il pubblico la dieta e il particolare regime alimentare che segue da un po’ di tempo: “Io mangio in maniera molto sana. Porzioni piccole, che mi consentono di restare sazio per una ventina di minuti”. Però ci sono anche per lui delle cose alle quali è impossibile resistere: “Se mi metti davanti una parmigiana alle melanzane, sono disposto a tutto”.

Insomma, tutti, anche i big dello spettacolo hanno il loro punto debole a tavola e non sanno resistere a certe cose: “Mi metto là con una bella pagnotta e pulisco fino all’ultima traccia di sugo con una scarpetta che vorrei non finisse mai”.

Le sue confessioni in tema di cucina proseguono poi con la sua preferenza per la pasta di cui va matto: “La mia anima resta quella del pastasciuttaro, senza pasta non si può vivere”.

Verdone è quindi per una cucina casalinga, semplice e tradizionale, per quei piatti tipici di cui nessun italiano, nemmeno il regista di Borotalco, Bianco Rosso e Verdone più recentemente Vita da Carlo, può rinunciare. Per Carlo, infatti, niente ricette particolari o ricercate. Il crudo addirittura gli farebbe orrore.

L’ultima curiosità su Verdone è relativa al buon bere. Carlo Verdone si è detto astemio incallito! L’avreste mai detto?

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa