News

Serena Grandi: tra la carne fresca, pensieri piccanti e la fede

Serena Grandi: qual è la prima immagine che vi si apre nella mente quanto sentite questo nome?

Quel cognome, Grandi, è uno pseudonimo. Il vero cognome dell’attrice premio Oscar, nel 2013 per La grande bellezza di Paolo Sorrentino, è infatti Faggioli ed è comprensibile abbia scelto di occultarlo, per quanto, va detto, c’è di peggio.

Quel che si vede, quando si pensa a lei, è la rigogliosa pin-up protagonista di innumerevoli pellicole degli anni Ottanta, nelle quali Serena incarnava l’ideale erotico degli italiani, intendendo con “italiani” una parte consistente della popolazione, tendenzialmente maschile, ma infondo… chi lo sa.

La pagina Wikipedia dedicata all’attrice la definisce, per l’immaginario collettivo, “l’icona dell’abbondanza casereccia di forme prorompenti”, omaggiando così la carriera di una donna che ha conosciuto, oltre alle luci della ribalta, anche l’oscurità della droga, della malattia e del fallimento del ristorante aperto a Rimini, durato meno di un anno e mezzo.

L’attrice, che ha lavorato con alcuni tra i più grandi registi cinematografici del nostro Paese, ha di recente pubblicato un’autobiografia, Serena a tutti i costi. Lettere di una vita mai inviate, nella quale condivide anche i dettagli più pruriginosi della sua vicenda umana: “ho avuto un marito pu**anie*e”, “se non facevo l’amore due volte al giorno, mi veniva il mal di testa”, ha riportato nel corso dell’intervista condotta da un’attenta Serene Bortone a Oggi è un altro giorno.

Sebbene abbia anche dichiarato di non unirsi carnalmente ad anima viva da più di quattro anni, sempre a Bortone ha confessato di essere una spettatrice di un certo programma in quanto pieno di “bei attori giovani, è carne fresca”.

Sarebbe tuttavia errato ritenere che l’immaginario di Serena Grandi si limiti a ciò che ricorda gli scenari dei film di Tinto Brass, in relazione al quale ha raggiunto la notorietà nei panni di Miranda, una locandiera (il riferimento è al personaggio di Carlo Goldoni, padre settecentesco dalla commedia) i cui tratti salienti erano l’esser molto prosperosa e molto disponibile.

La Grandi, infatti, coltiva anche pensieri ispirati dalla fede, riscoperta grazie a un toelettatore per cani di Riccione. Ulteriore zampino nel percorso religioso di Serena lo ha messo un pastore brasiliano, grazie al quale ha identificato la propria missione: offrire aiuto agli altri e al proprio spirito, lontana dalle tentazioni del consumismo.

L’obiettivo finale? Diventare una suora laica. I più preparati tra i lettori non potranno che pensare alla di lei collega Claudia Koll: a sua volta attrice protagonista per Tinto Brass, da anni è invece portatrice di messaggi e iniziative animate dalla ritrovata fede cattolica.

Stazione solida delle montagne russe che sono la vita di Serena Grandi è il figlio Edoardo Ercole, con il quale ha una relazione aperta, distesa e, naturalmente, affettuosa.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa