Cinema

Qui rido io, quando vederlo in streaming e dove esce

Qui rido io è stato presentato in anteprima alla 78a edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Il film offre al pubblico un’istantanea sulla vita di Eduardo Scarpetta e più precisamente si sofferma su un anno particolare nella vita del comico e commediografo napoletano, il 1904, nella fase di declino della sua carriera. Qui rido io è stato tra i film più attesi e apprezzati della Mostra con un grande seguito anche nelle sale che sono ritornate alla capienza del 100% proprio lo scorso autunno in corrispondenza con l’uscita del film che ha segnato, insieme ad altri, il tanto atteso rientro nella sala cinematografica.
I fan di Mario Martone e Tony Servillo che non hanno potuto vedere Qui rido io al cinema potranno presto vederlo in streaming.

(Se vuoi leggere la recensione completa del film la trovi a questo link)

Qui rido io in streaming, dove e quando

Qui rido io si potrà vedere comodamente da casa a partire dal 26 gennaio. Il film sarà disponibile per tutti gli utenti Sky Cinema e in streaming su NOW.

Nell’attesa che il 26 gennaio si avvicini, però, è già possibile noleggiare o acquistare Qui rido io su Youtube per 3.99 € oppure acquistare la copia del film da tenere nella propria videoteca per 9.99 €.
Anche Apple Tv mette a disposizione il noleggio del film per 4.99 € oppure l’acquisto per 11.99 € .

Sinossi

Siamo nella Napoli della Belle Époque, splendono i teatri e il cinematografo. Eduardo Scarpetta, (Toni Servillo), è il re del botteghino, le sue commedie sono le più seguite a Napoli e praticamente da solo ha costruito un impero nel mondo teatrale. Di umili origini, si è affermato grazie alle sue commedie e alla maschera di Felice Sciosciammocca. Il teatro è la sua vita e attorno a questo gravita anche tutta la sua singolare famiglia, composta da mogli, compagne, amanti, figli legittimi e illegittimi, tra cui TitinaEduardo e Peppino De Filippo. Nel 1904, al culmine del successo, Scarpetta si concede un pericoloso azzardo: realizza la parodia de La figlia di Iorio, tragedia del più grande poeta italiano del tempo, Gabriele D’Annunzio. La sera del debutto in teatro si scatena un putiferio: la commedia viene interrotta tra urla e fischi e Scarpetta finisce con l’essere denunciato per plagio dallo stesso D’Annunzio. Inizia così la prima storica causa sul diritto d’autore in Italia.
Gli anni del processo saranno logoranti per lui e per tutta la sua famiglia. Tutto nella vita di Scarpetta sembra andare in frantumi, ma con un numero da grande attore saprà sfidare il destino e vincere la sua ultima partita.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa