Cinema

Costa Concordia: Cronaca di un disastro, a dieci anni dal naufragio il docudrama di Rai in prima visione

Costa Concordia: Cronaca di un disastro” a dieci anni dal naufragio, il docudrama ricostruisce con materiale d’archivio inedito, nuove interviste e ricostruzioni filmate, la terribile notte del 13 gennaio 2012 in cui la nave da crociera finì contro gli scogli dell’isola del Giglio, cambiando la vita di chi era a bordo e la storia della navigazione turistica.

Il documentario, una coproduzione italo-tedesca Zeitsprung Produktion con Rai Documentari e Sky Studios potrà essere visto in prima visione alle 21.20 giovedì 13 gennaio su RAI DUE.

Sono le 21.45 del 13 Gennaio 2012 quando la Costa Concordia urta uno scoglio davanti all’isola del Giglio. La nave era partita da poco più di due ore da Civitavecchia, diretta a Savona, con a bordo 4.229 persone tra passeggeri ed equipaggio. Trentadue di loro non fecero più ritorno a casa. Cosa è successo esattamente in quella fatidica notte? Com’è potuto accadere un tale incidente? Come si sono comportati i membri dell’equipaggio, i passeggeri e i soccorritori?

Costa Concordia – Copyright Zeitsprung Pictures I Sky Deutschland I Rai – Radiotelevisione Italiana Spa_4

Al centro del documentario la figura di Francesco Schettino, il comandante che diede istruzioni al suo equipaggio di fare il tradizionale “inchino” avvicinandosi alla costa del Giglio e portando la nave al disastro. A dieci anni dalla tragedia, “Costa Concordia: Cronaca di un disastro” ricostruisce per la prima volta nel dettaglio gli avvenimenti di quella notte. Un racconto a più voci, con più punti di vista – i passeggeri, l’equipaggio, chi guidò i soccorsi, gli abitanti dell’isola – che intreccia ricostruzioni fiction con registrazioni originali della Guardia Costiera, video amatoriali dei passeggeri e interviste esclusive a protagonisti e testimoni. Con la tensione di un catastrophe-movie, il documentario fornisce un quadro completo, e documentato con gli atti del processo, di ciò che è successo prima a bordo e poi durante i soccorsi, la  cronaca di un disastro che poteva essere evitato.

Costa Concordia – Copyright Zeitsprung Pictures I Sky Deutschland I Rai – Radiotelevisione Italiana Spa_4

Tra i drammatici racconti dei passeggeri, quello di Giuseppe Miccoli, che lottò disperatamente per un posto in una delle scialuppe di salvataggio e alla fine la condusse egli stesso a terra perché l’equipaggio era incapace di farlo. I tedeschi Matthias Hanke e Marcel Zuhn, raccontano invece il tentativo disperato di salvare due connazionali poi disperse. Tra i soccorritori spicca il ricordo di Gregorio De Falco, lucido protagonista di quella terribile esperienza che lo vide coordinare i soccorsi. Parla anche Mario Pellegrini, vicesindaco del Giglio, che salì a bordo sulla nave capovolta trovando l’equipaggio disorientato e un ponte vuoto, e portò in salvo tanti passeggeri, lasciando la nave solo all’alba.

Non meno importanti, le testimonianze di Francesco Verusio, il procuratore che ha condotto il processo in cui Francesco Schettino, dopo tre gradi continua a di giudizio, è stato condannato a 16 anni di prigione e di Saverio Senese, avvocato difensore nel processo d’appello di Schettino, che ha chiesto una revisione della sentenza alla Corte europea dei diritti dell’uomo per violazione del diritto di difesa.

Costa Concordia: Cronaca di un disastro” è una coproduzione italo-tedesca Zeitsprung Produktion con Rai Documentari e Sky Studios, scritto da Mariangela Barbanente e Michael Müller, diretto da Michael Müller, è dedicato alla memoria delle 32 vittime del naufragio della Costa Concordia.

Recent Posts

M – Il figlio del secolo 2, cosa sappiamo sulla seconda stagione: le parole di Luca Marinelli

L'attore protagonista svela il suo desiderio di tornare nei panni di Mussolini, ma il futuro…

%s giorni fa

Giorgio Locatelli, l’annuncio é ufficiale: é il primo cuoco italiano al mondo a farlo

Quell'annuncio ufficiale in merito a Giorgio Locatelli sta facendo chiacchierare molto la rete, ebbene è…

%s giorni fa

L’Avaro di Molière, l’ossessione per il denaro sfida la tirannia del consumismo moderno | Al Manzoni di Milano

Un classico senza tempo, L’Avaro di Molière viene rivisitato in chiave contemporanea, dove il denaro…

%s giorni fa

Prova a prendermi, truffe, inseguimenti e colpi di scena: il musical arriva in Italia

Un grande successo di Broadway sbarca nei teatri italiani con una storia avvincente, colpi di…

%s giorni fa

Notte da incubo al GF: Iago Garcia racconta tutto agli altri inquilini esterrefatti [VIDEO]

Come mai Iago Garcia ha passato una nottata difficile al Grande Fratello? Ecco che cosa…

%s giorni fa

Quando la vita era governata dal cuore, l’incredibile serata con Umberto Galimberti svelerà il segreto delle emozioni nell’era digitale

Un viaggio tra filosofia e sentimenti: come riscoprire le emozioni autentiche in un mondo sempre…

%s giorni fa