Serie TV

George R.R. Martin ha pregato il capo della HBO di fare Game of Thrones 9 e 10

George R.R. Martin voleva che Game of Thrones durasse 10 stagioni e ha implorato l’ex amministratore delegato della HBO per fare in modo che durasse di più. L’immensamente popolare serie drama-fantasy si è conclusa nel 2019 dopo otto stagioni e un totale di 73 episodi, la cui storia era incentrata su guerre sanguinose, tradimenti scioccanti e le improbabili alleanze di nove famiglie nobili nel continente fittizio di Westeros. Game of Thrones ha guadagnato un enorme seguito, con molte delle sue star, come Emilia Clarke, Richard Madden e Kit Harington, che sono diventati nomi davvero popolari, due di questi sono adesso entrati nel mondo Marvel con Eternals.

Game of Thrones è basato sui romanzi di Martin Cronache del ghiaccio e del fuoco, il cui primo capitolo, A Game of Thrones, è stato pubblicato nel 1996. Da allora, sono stati pubblicati altri quattro libri, con il progetto di Martin di scriverne un totale di sette. Durante il periodo televisivo di Game of Thrones, l’autore è stato co-produttore esecutivo e ha scritto un episodio per ciascuna delle stagioni da 1 a 4. Ha anche fornito agli showrunner della serie David Benioff e D.B. Weiss i contorni della trama per i sequel non ancora pubblicati, dato che la serie televisiva ha iniziato a superare il materiale originale già fornito da Martin dalla quinta stagione di Game of Thrones. Recentemente, è stato rivelato che l’autore era “preoccupato” di dove la storia stesse andando dopo la quinta stagione, e non era convinto che Benioff e Weiss si stessero attenendo al “modello” di Martin, mentre creavano la loro narrazione al di fuori dei suoi romanzi.
Ora, è stato rivelato di più su ciò che è successo dietro le quinte di Game of Thrones in un nuovo libro intitolato “Tinderbox: HBO’s Ruthless Pursuit of New Frontiers” del giornalista bestseller James Andrew Miller. In questo libro Miller fornisce la storia dell’emittente utilizzando oltre 700 interviste, da tutti fino ad arrivare a Martin stesso e all’ex CEO della HBO, Richard Plepler. Paul Haas, l’agente di Martin, ha spiegato come l’autore fantasy si sarebbe incontrato direttamente con Plepler e lo avrebbe “pregato” di fare di Game of Thrones una serie con 10 stagioni e 10 episodi ciascuna, credendo che ci fosse anche abbastanza materiale per arrivare a 13 stagioni. Ecco cos’ha detto Haas, “George sarebbe volato a New York per pranzare con Plepler, per pregarlo di fare dieci stagioni di dieci episodi perché c’era abbastanza materiale per farlo e per dirgli che sarebbe stata un’esperienza più soddisfacente e più divertente”.

Dopo tutto, il successo di Game of Thrones non è arrivato senza critiche. La stagione 7 ha avuto solo sette episodi, mentre la stagione finale 8 ne aveva solo sei, al contrario dei 10 che erano stati un punto fermo delle stagioni dalla 1 alla 6 di Game of Thrones. Questo ha portato alcuni fan ad accusare gli showrunner di aver affrettato il finale e, per estensione, di aver concluso male gli archi di molti dei personaggi più importanti dello show. Il più controverso di questi era la storyline di Daenerys Targaryen (Clarke), che si è conclusa con una discesa divisiva nella tirannia. Molti spettatori sono rimasti insoddisfatti quando la Madre dei Draghi ha deciso di uccidere spietatamente degli innocenti senza motivo durante il penultimo episodio della stagione 8. Alcuni hanno visto questo passaggio da eroe a cattivo come troppo improvviso per essere appetibile e credibile, mentre altri si sono affrettati a difendere gli sceneggiatori facendo notare che la Casa Targaryen, una delle nove case nobili di Westeros, era gravata da una storia familiare di follia e sete di sangue, quindi nulla di più ovvio poteva accadere.

Potrebbe essere che più episodi per stagione, e più stagioni per serie, avrebbero dato agli showrunner più spazio per prolungare e giustificare la fine travagliata di Daenerys, attenuando l’apparente svolta psicologia del personaggio che ha preso alla fine della stagione 8 di Game of Thrones. Tuttavia, con una trama che avrebbe inevitabilmente superato il materiale di partenza di Martin, non è una sorpresa che alcuni fan siano rimasti delusi. Lo show aveva raggiunto il successo di critica fino alla sua stagione finale, ma non è raro che i finali deludano. Ciò di cui i fan di Game of Thrones possono rallegrarsi, tuttavia, è sapere che Martin ha ancora due libri della sua serie da pubblicare, e possono attendere con ansia di leggere un finale che potrebbe soddisfare dove la serie TV non ci è riuscita.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa