Arte e Mostre

Warhol e Banksy: due artisti rivoluzionari in mostra a Catania

Warhol e Banksy per la prima volta vengono messi a confronto in una mostra unica, comunicativa, pop. A Catania rivivono i due geni dell’arte, diversi e opposti, ma con una carica umana e artistica che è stata, ed è tutt’oggi, in grado di cambiare la storia, la visione artistica, la sensibilità comune. Un grande evento che mette in luce le caratteristiche di entrambi e che lascia stupiti, meravigliati tra icone famose, colori e rivisitazioni originali da entrambi.

Al Palazzo della Cultura di Catania verrà aperta dal 20 novembre 2021 al 2 giugno 2022 una mostra con due protagonisti straordinari: Andy Warhol e Banksy. L’esposizione curata da Sabina de Gregori e Giuseppe Stagnitta, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania, documenta il percorso innovativo e rivoluzionario di due grandi artisti che hanno cambiato il modo di vivere l’arte degli ultimi 50 anni. Si creerà un dialogo grazie alle opere di entrambi, uno scambio tra opposti per certi versi. Due artisti che non si sono mai conosciuti, non si sono mai parlati, e che pur trovandosi l’uno all’opposto dell’altro finiscono per avvicinarsi in quei punti che rendono l’anonimo famoso e il famoso anonimo. È nell’ambiguità dei loro messaggi che l’uno getta un ponte verso l’altro. È nella differenza tra le loro personalità che si nasconde una somiglianza forte. Warhol incarna il successo e l’esaltazione, l’altro l’anonimato, l’inafferrabilità.

Il mondo creativo di Andy Warhol, l’artista più fotografato al mondo, contro l’anonimo Banksy che non ha mai posato per una foto e che rischia più volte l’arresto, rendendo la sua arte un evento mediatico mondiale. Da una parte, dunque, Warhol e le sue opere divenute un prodotto di consumo e il suo nome un vero e proprio brand, e dall’altra Banksy grande esperto di comunicazione che fa parlare di sé e trasforma il vandalismo di strada in un evento internazionale, ormai un brand di successo riconosciuto in tutto il mondo, e non solo in quello dell’arte. Banksy, come Warhol, diventato un vero e proprio marchio come la Coca-Cola o la Nike.

Entrambi diversi con un punto in comune: le loro più grandi opere d’arte sono i personaggi che interpretano. Le più celebri opere mai realizzate infatti sono loro stessi: “Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti” diceva Warhol e Banksy risponde: “Ognuno nella vita avrà 15 minuti di anonimato”. Figure geniali, capaci di creare un cocktail potente di celebrità, satira e voyerismo e che hanno saputo trasformare la loro arte in un evento straordinario.

Le opere esposte saranno oltre 100, provenienti da famose collezioni private di tutto il mondo e da importanti gallerie d’arte. Dalla Kate Moss sensuale di Banksy alla posa della Marylin realizzata da Warhol nel 1962. Presente anche il famoso muro Hula Hoop di Banksy realizzato con la tecnica stencil a Nottingham nel 2020 come invito a recuperare il senso delle cose. Accanto il dipinto autoritratto del 1967 Self Portrait di Warhol. E poi le opere più significative come i ritratti politici di Mao e Lenin di Warhol e il dipinto di Lincoln, Winston Churchill e la Regina Elisabetta di Banksy. Ancora, i ritratti pezzi unici di Mick Jagger, Billy Squier e Judy Garland di Warhol.

Un universo di personalità significative, storiche, contemporanee che a Catania trovano dimensioni alternative. Questa è una mostra che avvicina nonostante la lontananza, che confronta e comunica, che richiama e fa tornare alla vita due creatività fuori dal comune, nonostante traggano linfa dalla dimensione pop della realtà. La mostra infatti tratterà grandi temi comuni come la musica e il cinema, in un faccia a faccia unico.

Frutto di quest’esposizione sarà il saggio sui due artisti a cura di Sabina de Gregori e Giuseppe Stagnitta che accompagnerà la mostra, edito da Fandango Libri.

Provocazione e modernità, riflessione e azione, colori e proposte alternative, riproduzioni e ritratti…a Catania rivivono i mondi lontani ma speculari di Warhol e Banksy, capaci di lasciare un’impronta nell’immaginario collettivo e personale della gente. Due artisti che hanno fatto dell’immagine visiva un veicolo formidabile di espressione, diffusione, provocazione e comunicazione. Dal passato, ad oggi e nel futuro.

INFO:

Warhol e Banksy

Palazzo della Cultura
Via Vittorio Emanuele II

Dal 20/11/2021 al 02/06/2022

Recent Posts

The Walking Dead, svela l’esperienza proibita: ora puoi punire Negan come hai sempre sognato

Scopri come gli appassionati della serie possono finalmente ottenere la soddisfazione che desideravano da tempo…

%s giorni fa

One to One: John & Yoko, il film evento sull’amore ribelle che ha fatto tremare l’America

Dal 15 al 21 maggio al cinema, una celebrazione irripetibile tra musica, pacifismo e rivoluzione…

%s giorni fa

James Bond: Amazon rivoluziona il franchise con nuovi produttori, budget record e possibili sorprese nel casting

Il futuro di 007 prende forma: Amazon affida la produzione a nomi illustri e prepara…

%s giorni fa

Raul Cremona fa sparire la realtà con Bravissssssimo: lo spettacolo che ti strega e ti fa ridere | Al Teatro Manzoni di Milano

Un’ora e mezza tra magia, illusioni e risate, con il ritorno in scena del mago…

%s giorni fa

L’ego, il corpo e la verità: la danza hip hop che ti obbliga a guardarti allo specchio | Al Piccolo Bellini di Napoli

Dal palco direttamente all’anima, una performance potente e viscerale che ribalta ogni maschera sociale imposta…

%s giorni fa

La mummia torna dall’oblio: Jack Reynor sarà il volto dell’attesissimo reboot della saga cult

Dopo il flop del Dark Universe, Hollywood rispolvera un classico con un protagonista a sorpresa…

%s giorni fa