Libri

Jundo: la nuova piattaforma digitale italiana per la lettura del fumetto

Jundo, la nuova piattaforma online che permette la lettura di fumetti, nasce da un’iniziativa tutta italiana e dalla volontà di abbattere il conflitto tra cartaceo e digitale. Offre una vasta gamma di possibilità e di opportunità per tutti gli amanti del fumetto, dagli autori ai lettori. Verrà presentata al prossimo Lucca Comics&Games, un’occasione da non perdere.

Una novità e una grande possibilità sul fronte tecnologico, per quanto riguarda i fumetti, è la nascita di Jundo, una nuova piattaforma digitale per la lettura online di fumetti italiani e internazionali. Jundo è frutto dell’impegno di giovani autori e autrici: una startup innovativa creata nel 2020 da un team di 14 ragazzi under 30. Grazie alla vittoria del bando della Regione Lazio “Fondo per le startup culturali e creative”, questo gruppo si è posto l’obiettivo di espandere l’orizzonte del fumetto, permettendo agli autori emergenti di arrivare sul mercato, evitando le difficoltà legate all’autoproduzione e alla distribuzione.

Jundo, infatti, consente di fruire sia di contenuti originali realizzati da artisti emergenti sia di opere straniere finora inedite in Italia. La piattaforma digitale è accessibile da qualunque dispositivo con un abbonamento mensile di 1,99€ (con una settimana di prova gratuita per leggere tutto il catalogo). Inoltre, dalla stessa piattaforma, tramite lo shop integrato è attualmente possibile – fino al 1° novembre – preordinare i primi 9 Original (di cui il 100% va all’autore) e dal 15 novembre inizierà la vendita effettiva. In futuro, sarà possibile acquistare anche le opere di diverse delle realtà partner. Al momento in catalogo sono presenti 64 opere di cui 22 Original.

cover Escher

Il progetto è amplio e includente, aperto e libero a tutti considerate le difficoltà che molti autori e lettori incontrano. “Jundo non pone limiti a stili e generi, si basa su una soluzione che fonde digitale e cartaceo, portando opere inedite in Italia, e punta a distruggere queste barriere donando una nuova linfa vitale nel mondo del fumetto. Vogliamo che gli autori emergenti possano arrivare sul mercato evitando le enormi difficoltà legate all’autoproduzione e alla distribuzione”, dichiara Lorenzo Carucci, fondatore e Lead Strategist di Jundo.

Ed è proprio questa l’essenza della nuova piattaforma: abbattere il conflitto tra digitale e cartaceo, dando la possibilità agli artisti stessi di proporre le proprie opere nei due formati. Tramite sito e app, il lettore avrà inoltre la possibilità di leggere gratuitamente il primo capitolo di ogni opera. Inoltre, in virtù della visualizzazione digitale, ogni opera è progettata per una fruizione ottimale su smartphone/tablet/pc: i testi sono più grandi e i profili colore sono scelti ad hoc. In stampa queste caratteristiche vengono riadattate per il formato cartaceo, creando un’esperienza diversa nei due formati e portando al massimo dell’ottimizzazione le due versioni. Un fumetto libero perciò più flessibile, adattabile, con la possibilità di essere scelto e di essere letto in libertà. Come le piattaforme esistenti di film, serie TV, documentari e musica in streaming, una delle caratteristiche editoriali di Jundo è l’assenza di vincoli stilistici e di genere. Il catalogo propone al lettore un’offerta che va dai manga, al fantasy, allo sci-fi, horror, azione/avventura. Non mancano anche traduzioni di opere americane, francesi e giapponesi. Una vasta scelta per un pubblico numeroso, eterogeneo.

harakiri cover

Dal 29 ottobre al 1° novembre 2021 Jundo sarà presente anche a Lucca in occasione del Lucca Comics&Games, una delle più importanti fiere internazionali dedicate al fumetto, all’animazione, ai giochi, ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico. Con uno stand dedicato e un panel di ospiti, questo festival internazionale sarà l’occasione per presentare i volumi cartacei dei primi 9 Original ad avere completato la pubblicazione digitale: Memento, Kamikaze, My Little Antichrist, Il Cacciatore di Idee, Pandemonium235, Harakiri, Fiabe Nere, SYZYGY, Outlaw Girl.

Condivisione e lettura, reciprocità e libertà di scelta fanno, di questa nuova piattaforma, uno spazio aperto e comune, capace di trasmettere un messaggio importante: la bellezza, la passione di poter leggere liberamente, di viaggiare con la fantasia, di poter scrivere ed essere letti senza vincoli. Jundo è poter essere liberi di spaziare nel mondo del fumetto e delle sue storie.

Recent Posts

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa

Hunger Games: L’Alba sulla Mietitura: rivelato il logo ufficiale con sorpresa per i fan

Il teaser del prequel svela il logo del film e coinvolge Woody Harrelson, aumentando l’attesa…

%s giorni fa

Superman: il nuovo film di James Gunn promette azione con robot, kaiju giganti e Krypto

Scopri le sorprendenti novità sul prossimo film di Superman diretto da James Gunn Il regista…

%s giorni fa

Addio a Val Kilmer: il leggendario attore di Top Gun e Batman Forever muore a 65 anni

Lutto nel mondo del cinema: Val Kilmer si spegne a 65 anni lasciando un’eredità indelebile…

%s giorni fa

Il sequel di Matrix che non ti aspetti: un capolavoro nascosto da scoprire assolutamente

Scopri l’opera meno conosciuta dell’universo Matrix che ha conquistato critica e pubblico Quando si parla…

%s giorni fa

House of the Dragon 3: nuove guerre e alleanze segrete cambiano il destino dei Targaryen

Tornano draghi, intrighi e vendette: rivelati nuovi personaggi e svolte nella trama della terza stagione…

%s giorni fa