Serie TV

Y: L’ultimo uomo, ecco perché è stato cancellato, la decisione non si basa sugli spettatori

Anche se la notizia aleggiava nell’aria, nessuno si sarebbe aspettato che Y: L’ultimo uomo sarebbe stato cancellato così bruscamente. Giorni dopo che lo show è stato cancellato, ancor prima di completare la sua prima stagione, un nuovo rapporto di THR ha spiegato cosa è andato storto.

Basato sulla serie di fumetti di Brian K. Vaughan e Pia Guerra, si potrebbe dire che Y: L’ultimo uomo ha sempre avuto un’aurea maledetta. Non solo era fallito un adattamento cinematografico a metà degli anni 2000, ma lo show che alla fine è andato in onda, è stato rifatto e rigirato dopo essere stato approvato. Per non parlare delle differenze creative che hanno costretto gli showrunner originali Michael Green e Aida Croal a separarsi dopo averci lavorato per anni.

Mentre la versione di Green e Croal avrebbe affrontato la mascolinità tossica, la nuova showrunner Eliza Clark si è concentrata sull’identità di genere. THR riporta che la ragione principale dietro la cancellazione della serie è stata l’esitazione della rete nel mantenere il cast, alcuni dei quali sono stati assunti nel 2018, in un limbo (costoso) mentre si decideva sul futuro dello stesso. I dirigenti dovevano prendere una decisione sulla serie entro il 15 ottobre, data in cui sono scadute le opzioni sul cast.

FX ha ottenuto i diritti nel 2015, ha scelto lo show come pilota nel 2018, ha lanciato Barry Keoghan nel ruolo principale tre mesi dopo e ha ordinato Y: L’ultimo uomo come serie nel 2019. Green, che è stato assunto nel 2016, ha lasciato il progetto insieme a Croal nell’aprile 2019. La Clark è stata assunta come loro sostituta due mesi dopo, ma all’inizio del 2020, Keoghan ha abbandonato. Ben Schnetzer è stato portato a bordo quello stesso mese, ma a quel punto la pandemia di COVID-19 ha colpito. A proposito di sfortuna.

Quando la produzione iniziò nell’ottobre 2020, anche altri membri del cast, come Lashana Lynch e Imogen Poots, erano stati sostituiti, si decise di rinunciare a un’uscita tradizionale su FX e abbracciare un modello di streaming su Hulu, di proprietà della Disney, infatti lo abbiamo visto approdare proprio sulla piattaforma del topo.

A causa di questi ritardi, il network ha dovuto estendere le opzioni sul cast, e nonostante lo show sia arrivato sotto il budget (8,5 milioni di dollari per episodio), i costi sono aumentati. la Clark ha proposto una seconda stagione a settembre, dopo che lo show aveva debuttato con recensioni mediocri e aveva mandato in onda quattro dei suoi 10 episodi. Alla fine, ha riferito THR, i dirigenti hanno rifiutato di pagare i 3 milioni di dollari che sarebbero costati per continuare. La cancellazione non si è basata sull’audience, anche se il rapporto parlava di un calo verso la metà della stagione.

La Clark, nella sua dichiarazione dopo la cancellazione di domenica, ha detto che speravano di trovare una nuova casa per lo show. THR dice che il candidato più probabile a subentrare è HBO Max, la cui società madre WarnerMedia possiede DC Comics, la cui impronta Vertigo ha pubblicato i fumetti originali. Ringraziando il cast e la troupe, la regista ha scritto che lavorare allo show è stata “la cosa più collaborativa, creativamente appagante e bella di cui abbia mai fatto parte” e che “non vuole che finisca”.

Recent Posts

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa

Quanto Basta, quando la parmigiana diventa terapia di coppia: risate, rimpianti e rivelazioni in scena al Teatro Martinitt

Una cucina, due coniugi e mille nevrosi: dal 1° maggio torna al Martinitt "Quanto Basta"…

%s giorni fa

La gazza ladra di Robert Guédiguian conquista il cinema: una storia che scuote coscienze e speranze

Con La gazza ladra, Robert Guédiguian firma un film intenso che affronta giustizia, disuguaglianze e…

%s giorni fa