Teatro

Dalla Biennale al Palladium: in prima romana “Pandora” di Teatro dei Gordi, ovvero l’umanità vista da un bagno pubblico

Un bagno pubblico in fondo a un corridoio o sotto la piazza di una città non precisata, è il luogo dove tutto può accadere e dove tutto effettivamente accade.

Tante microstorie di una varia umanità in bilico tra comicità e tragedia, poesia e disagio si incrociano nello spettacolo Pandora, prima romana in scena venerdì 15 ottobre al Teatro Palladium di Roma. Lo spettacolo fa parte del progetto della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium Audience revolution (realizzato con il contributo del MiC/Direzione generale spettacolo a valere sul FUS) che si concretizza in un percorso laboratoriale e di incontri dedicato alle nuove generazioni con la direzione artistica di Alessandra De Luca. Dopo lo spettacolo è previsto un incontro con la compagnia, aperto a tutti.

Pandora_credit_Noemi Ardesi

La compagnia Teatro dei Gordi diretta da Riccardo Pippa, vincitrice del Premio Anct 2020 e Premio Hystrio-Iceberg 2019, continua la sua indagine artistica su una forma teatrale che si affida al gesto, ai corpi con e senza maschere, a una parola-suono scarna e essenziale che supera le barriere linguistiche.

Pandora_credit_Noemi Ardesi

Presentato per la prima volta alla Biennale Teatro di Venezia 2020, Pandora dà vita a dei quadri poetici, tra ironia e un filo di malinconia, immagini vive capaci di emozionare.  Nello spettacolo, gli attori (Claudia Caldarano, Cecilia Campani, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti e Matteo Vitanza) senza parole, solo con oggetti, cambi di costume e rigorose partiture fisiche, attraversano con i loro stravaganti personaggi questo luogo di passaggio dove le azioni quotidiane si amplificano oltre i limiti e le censure. Il bagno pubblico è infatti il luogo per eccellenza dove la presenza fisica dell’altro e la vicinanza si avvertono in modo più problematico. Qui i corpi mettono a nudo le proprie ansie e fobie, il vaso di Pandora viene scoperchiato.

Pandora è una produzione del Teatro Franco Parenti/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale/ Fondazione Campania dei Festival, in collaborazione con Teatro dei Gordi.

Pandora_credit_Noemi Ardesi

CREDITI

Pandora

ideazione e regia Riccardo Pippa di e con Claudia Caldarano, Cecilia Campani, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza dramaturg  Giulia Tollis maschere e costumi Ilaria Ariemme scene Anna Maddalena Cingi disegno luci Paolo Casaticura del suono Luca De Marinis vocal coach Susanna Colorni elettricista Matteo Simonetta costumi realizzati presso la sartoria del Teatro Franco Parenti diretta da Simona Dondoni produzione Teatro Franco Parenti/ Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Fondazione Campania dei Festival in collaborazione con Teatro dei Gordi

Orario: alle ore 20:30

Durata: 65 min

* Lo spettacolo prevede scene di nudo

BIGLIETTERIA PALLADIUM

Intero 18€; ridotto 12€; ridotto studenti 8 €
Mail: biglietteria.palladium@uniroma3.it– Tel. 06 57 332 772
La biglietteria del Teatro apre due ore prima dell’inizio dello spettacolo.
Prevendite online su www.boxol.it

Pubblicato da

Recent Posts

The Walking Dead, svela l’esperienza proibita: ora puoi punire Negan come hai sempre sognato

Scopri come gli appassionati della serie possono finalmente ottenere la soddisfazione che desideravano da tempo…

%s giorni fa

One to One: John & Yoko, il film evento sull’amore ribelle che ha fatto tremare l’America

Dal 15 al 21 maggio al cinema, una celebrazione irripetibile tra musica, pacifismo e rivoluzione…

%s giorni fa

James Bond: Amazon rivoluziona il franchise con nuovi produttori, budget record e possibili sorprese nel casting

Il futuro di 007 prende forma: Amazon affida la produzione a nomi illustri e prepara…

%s giorni fa

Raul Cremona fa sparire la realtà con Bravissssssimo: lo spettacolo che ti strega e ti fa ridere | Al Teatro Manzoni di Milano

Un’ora e mezza tra magia, illusioni e risate, con il ritorno in scena del mago…

%s giorni fa

L’ego, il corpo e la verità: la danza hip hop che ti obbliga a guardarti allo specchio | Al Piccolo Bellini di Napoli

Dal palco direttamente all’anima, una performance potente e viscerale che ribalta ogni maschera sociale imposta…

%s giorni fa

La mummia torna dall’oblio: Jack Reynor sarà il volto dell’attesissimo reboot della saga cult

Dopo il flop del Dark Universe, Hollywood rispolvera un classico con un protagonista a sorpresa…

%s giorni fa