Serie TV

Midnight Mass, perché solo una persona ha riconosciuto Paul come John Pruitt

In Midnight Mass solo una persona è stata in grado di riconoscere Padre Paul come Monsignor Pruitt, ed ecco perché. Il colpo di scena riguardante il vero destino di Monsignor Pruitt viene rivelato abbastanza presto al pubblico, ed è questo divario di conoscenza tra lo spettatore e i personaggi che conferisce una maggiore incisività al mistero. Dopo la rivelazione, diversi fili e punti della trama iniziano a collegarsi – per esempio, si spiega come Riley sia stato in grado di vedere qualcuno con i vestiti del Monsignore durante il temporale.

Sulla strada verso il santo pellegrinaggio a Gerusalemme, Monsignor Pruitt si perde a causa della salute in declino, incontrando la creatura vampirica in una grotta abbandonata nel deserto. Dopo essere stato morso, il sangue del vampiro riporta alla giovinezza Monsignor Pruitt, facendolo tornare a una versione fisicamente più giovane di se stesso. Credendo che la creatura sia un dono di Dio, un angelo, Pruitt decide di portarla sulla terraferma nel tentativo di ripristinare la fede tra gli abitanti di Crockett Island.

Come menzionato da Annie Flynn all’inizio, Crockett Island era una comunità marittima in declino, poiché aveva subito un enorme colpo socio-economico dopo una disastrosa fuoriuscita di petrolio. Essendo la maggior parte degli isolani pescatori, divenne difficile per loro sostenersi economicamente, spingendo centinaia di persone a trasferirsi sulla terraferma. Questo impoverì la popolazione in modo drastico, riducendo il numero di abitanti a poche decine. Poiché la maggior parte delle persone che erano sull’isola durante il periodo della fuoriuscita di petrolio sono morte o sparite, nessuno attualmente sull’isola è stato in grado di riconoscere il giovane John Pruitt al suo ritorno, ecco perché le persone non sanno chi sia questo giovane prete. Questo ha dato al sacerdote il vantaggio di portare a termine la sua terribile missione e di guadagnare la benevolenza degli abitanti della città.

L’unica persona in grado di riconoscere John da giovane era proprio Mildred Gunning, anche se affetta da alzheimer. Questo è in perfetta sintonia con la scena in cui Mildred si spaventa vedendo la creatura nei vestiti del vecchio Monsignore, dicendo a Sarah di aver visto “suo padre” durante la tempesta. Più tardi, quando padre Paul arriva a casa loro per celebrare la messa per una Mildred malata, quest’ultima lo chiama “John”, il nome di battesimo del Monsignore. In quel momento viene attribuito allo stato mentale confuso della donna, ma è un attimo di lucidità e il vero momento in cui viene riconosciuto, poiché Mildred e John si sono amati da quando erano giovani e per il resto della loro vita.

Alla fine di Midnight Mass, viene rivelato che Sarah è, in effetti, la figlia di Padre Paul e che la ragione del suo ritorno sull’isola era quella di aiutare a guarire Mildred, oltre a stare più vicino a sua figlia. Mentre nessuno sull’isola è stato in grado di collegare Pruitt con Paul, dato che il vecchio monsignore è stato in giro per molto tempo, Sarah racconta come il monsignore la guardasse esattamente come faceva Paul. Oltre a Mildred, Bev Keane è riuscita a mettere insieme il mistero dopo essersi imbattuta in un vecchio ritaglio di giornale di un giovane Pruitt, il che le ha permesso di assistere il prete nelle sue terribili macchinazioni.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa