Arte e Mostre

Jeff Koons. Shine. La lucentezza entra a Palazzo Strozzi

Fino al 30 Gennaio 2022, Palazzo Strozzi ospita: Jeff Koons. Shine la mostra interamente dedicata a Jeff Koons. La lucentezza entra a Palazzo Strozzi per conferire un nuovo significato al concetto stesso di opera d’arte e mettere in discussione il rapporto con essa. Jeff Koons è una delle personalità più importanti dell’arte contemporanea di fine Novecento-inizio Duemila: conosciuto, tra le altre cose, per sculture in acciaio in cui il riflesso del mondo circostante assume una brillantezza nuova, mai vista prima, eterna e mutevole a seconda del punto di vista, del luogo, della persona.

Jeff Koons, Balloon Dog (Red), 1994-2000 acciaio inossidabile lucidato a specchio con verniciatura trasparente; cm 307,3 x 363,2 x 114,3 1 di 5 versioni uniche Collezione privata.© Jeff Koons Photo: Mike Bruce, Gate Studios, London / Courtesy the Royal Academy of Arts, London Serie Celebration – Sala 3

Sculture di Jeff Koons come Rabbit (1986), Balloon Dog (1994-2000), Sacred Heart (Magenta/Gold) (1994-2007), tutte presenti a Palazzo Strozzi, riempiono e espandono lo spazio in cui sono contenute; assorbono la luce e i riflessi di ciò che le circonda e trasportano il mondo in una nuova dimensione, parallela e snaturata, in cui l’universo reale si colora di rosso, di argento, di blu, di magenta. È l’artista a dettare i colori dell’universo in cui si immerge lo spettatore riflettendosi in una scultura di Jeff Koons, è l’artista a collocare l’opera nel luogo a essa dedicata, ma è lo spettatore a entrare nel riflesso: a specchiarsi e rispecchiarsi fino a fondersi con l’opera.

Jeff Koons, Rabbit, 1986 acciaio inossidabile; cm 104,1 x 48,3 x 30,5 Edizione 1 di un’edizione di 3 più 1 PA Chicago, Museum of Contemporary Art Museum of Contemporary Art Chicago, partial gift of Stefan T. Edlis and H. Gael Neeson, 2000.21. © Jeff Koons, Photo: © 2019 Christie’s Images Limited Serie Statuary – Sala 2

Tutto avviene in relazione con lo spettatore: questo è il pensiero che muove Jeff Koons nel realizzare le sue opere. Nella mostra Shine. Jeff Koons presente a Palazzo Strozzi, infatti, tutto si basa su un sottile gioco con l’osservatore: il gioco dei riflessi e della lucentezza prosegue, da stanza in stanza, attraverso un dialogo con le opere sempre diverso e mai scontato. Essere e apparire si confondono, si fondono e si valorizzano.

Jeff Koons, Sacred Heart (Magenta/Gold), 1994-2007 acciaio inossidabile lucidato a specchio con verniciatura trasparente; cm 356,9 x 218,4 x 121 1 di 5 versioni uniche Jereann and Holland Chaney. © Jeff Koons, Photo: Sergey Illin, Courtesy of PinchukArtCentre (Kyiv, Ukraine Serie Celebration – Sala 1

Interessante anche notare come Jeff Koons rivoluziona il rapporto con l’arte classica: instaurando un fervido dialogo tra antico e contemporaneo, unendo due contesti temporali apparentemente inconciliabili, ma infinitamente umani. Questo rapporto emerge nelle opere della serie Gazing Ball, in cui l’artista pone una palla di acciaio blu riflettente a stretto contatto con le opere d’arte classiche. In questo modo, anche l’arte antica entra a far parte dell’universo parallelo creato dall’arte di Jeff Koons. Lo sguardo dell’osservatore, piacevolmente spiazzato, viaggia inesorabilmente tra i due mondi: prima dentro la palla blu, poi fuori, in uno scambio sempre prolifico e mai banale.

Jeff Koons, Gazing Ball (Apollo Lykeios), 2013 gesso e vetro; cm 239,4 x 94,3 x 87,6 Prova d’artista da un’edizione di 3 più 1 PA Collezione dell’artista. © Jeff Koons, Photo: Tom Powel Imaging Serie Gazing Ball – Sala 6

In conclusione, in Shine. Jeff Koons, a cura di Arturo Galansino e Joachim Pissarro, la lucentezza entra davvero a Palazzo Strozzi. Come già successo per la mostra American Art 1961-2001. Da Andy Warhol a Kara Walker, messa in atto la scorsa estate, Palazzo Strozzi mira a diffondere e valorizzare l’arte contemporanea e le relative tematiche estetiche e sociali che, tuttora, è quanto mai importante conoscere.
La mostra è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi. Sostenitori: Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Fondazione CR Firenze, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi. Main partner: Intesa Sanpaolo.

INFO:

Jeff Koons. Shine
Palazzo Strozzi, Firenze

Dal 2 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022

Orario mostra Tutti i giorni 10.00-20.00 Giovedì fino alle 23.00

Prezzo 15,00 euro intero

L’ingresso alla mostra è consentito solo ai possessori di Green pass o certificazione equipollente. Sono esentati i bambini al di sotto dei 12 anni. Maggiori info: www.palazzostrozzi.org/misure-covid-19

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa