Frida Kahlo: Il caos dentro. Aperta a Napoli la mostra a Palazzo Fondi
Il mese di settembre promette cose interessanti a Napoli e fra queste, a Palazzo Fondi, sino al 9 gennaio 2022, si potrà visitare Il caos dentro, l’esposizione che omaggia una delle figure femminili più amate al mondo: Frida Kahlo.
La mostra si è aperta al pubblico lo scorso 11 settembre a Palazzo Fondi a Napoli (via Medina 24) ed è interamente dedicata alla pittrice messicana Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón dal titolo: “Frida Kahlo – Il caos dentro”. L’esposizione è realizzata dalla società Navigare e patrocinata dal Comune di Napoli.

La mostra ha già avuto luogo a Roma e Milano riscuotendo un certo successo. E’ evidente che l’obiettivo è quello di omaggiare la figura storica dell’artista messicana icona nel mondo, rivolgendosi a tutti.
Il percorso espositivo inizia con alcune importanti citazioni dell’icona femminista che rimandano alla sua passione per la vita e per l’arte. Gli ambienti, ciascuna stanza, si presentano come delle riproduzioni in dimensioni reali degli ambienti quotidiani di Casa Azul, dove Frida visse sino alla morte. Abiti, accessori e oggetti amati e usati da Frida ci introducono nel clima culturale, politico, e familiare del Messico in cui Frida si formò. Tutto il mondo interiore viene poi rappresentato dai suoi dipinti che fanno parte dell’esposizione e che ci dicono qualcosa in più della persona, oltre che dell’artista. Fra le varie riproduzioni (quindi non pezzi originali) questi costituiscono il cuore della mostra.

© Banco de México Diego Rivera & Frida Kahlo Museums Trust, México D.F.
In tutte le esposizioni che raccontano la vita di Frida, e anche in questa, ci si dimentica dell’icona femminista stampata sulle magliette e mercificata e si guarda oltre, si vede la persona e il suo forte attaccamento alla vita.
Sicuramente l’obiettivo della mostra è quello di farci vedere il mondo con gli occhi di Frida, di portarci a Città del Messico e vedere con i nostri occhi cosa è scaturito da tanto dolore.

La mostra, inaugurata con il vernissage al quale hanno partecipato per il Comune di Napoli gli assessori Annamaria Palmieri (Cultura ed Istruzione) e Donatella Chiodo (Welfare, digitalizzazione, politiche giovanili e sport) e Hector Alcantra, addetto culturale dell’Ambasciata del Messico in Italia, si conclude con la proiezione del film di animazione tridimensionale Frida Kahlo – Il Viaggio, realizzato in esclusiva per la mostra e proiettato in una speciale sala cinema 10D, con effetti speciali multisensoriali. Un’esperienza questa che si pone, fra gli altri, l’obiettivo di rendere interattiva la mostra con un’esperienza immersiva e poetica, a suo modo.
L’esposizione, realizzata dalla società Navigare e patrocinata dal Comune di Napoli, accoglierà i visitatori tutti i giorni dalle 9.30 alle 20.00 al costo di 12 euro, mentre nei weekend l’orario sarà prolungato alle ore 21 ed il biglietto costerà 2 euro in più (14).
