Arte e Mostre

Al Castello Sforzesco di Milano la mostra Il Corpo e l’Anima. L’apogeo della scultura italiana

Va in mostra nelle sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano, fino al 24 ottobre 2021, la scultura italiana del rinascimento, ossia dal ritorno di Donatello a Firenze nel 1453 all’affermazione indiscussa della triade più rispettata della storia dell’arte formata da Leonardo, Michelangelo e Raffaello. 

Una scultura per definizione e auto-proclamazione “moderna”. Un modo di percepirla e di costituirla totalmente nuovo rispetto al passato. Con l’intento in primo luogo di mostrare quell’universo di passioni, turbolenze interiori e moti dell’anima che caratterizzava i personaggi stessi nella cultura popolare e letteraria che venivano rappresentati con questo medium.

Un’arte plastica non più come muta statuaria ma come specchio dell’anima in cui il linguaggio del corpo e le espressioni del viso superano pose impassibili e troppo auliche, di origine medievale.

La mostra mette in relazione tre importanti istituzioni nel mondo dell’arte istituzionale: il Castello Sforzesco di Milano con Francesca Tasso, il museo del Louvre di Parigi con Marc Bormand e il museo del Bargello di Firenze con Beatrice Paolozzi Strozzi. Un susseguirsi di 120 opere provenienti dai più importanti musei del mondo, incatenano uno dopo l’altro, oltre alla famosa triade, artisti come Donatello, Pollaiolo, Verrocchio, e altri ancora.

Quattro i capitoli di questo percorso:

  • Guardando gli antichi: il furore e la grazie, nel quale si valorizza la riscoperta della forma e del movimento umano
  • L’arte sacra: commuovere e convincere, rappresentare l’interiorità e l’espressività delle emozioni e dei moti dell’anima attraverso il medium del sacro come tema
  • Da Dioniso ad Apollo, una riflessione sull’antichità tra apollineo e dionisiaco, tra razionalità e sentimento
  • Roma “caput mundi”, una sintesi del tutto, che racchiuda la volontà di sublimare il corpo, l’anima e la bellezza tramite l’arte come mezzo per superare la natura stessa.
Donato Bramante Monte Asdrualdo (oggi Fermignano), 1444 –Roma, 1514. Uomo d’arme1487-1490 circa. Affresco strappato e trasportato su tela cm 90 x 113Milano, Pinacoteca di Brera

Oltre alla scultura, le opere esposte si intrecciano alle altre arti quali pittura, disegni, oggetti di varia natura e composizione.

A coronare l’evento un’opera di assoluta rarità: la pietà Rondanini, massimo esempio del non finito michelangiolesco, l’apice della carriera artistica di una vita.

INFO:

Il Corpo e l’Anima. L’apogeo della scultura italiana

Sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano

Orari apertura mostra: 
10 – 19.30 da martedì a domenica
Lunedì chiuso
Ultimo ingresso ore 18.30 (solo visitatori già in possesso di biglietto. La biglietteria chiude alle ore 16.30)
I musei del Castello chiudono il lunedì, il 25 dicembre, il 1° gennaio, il 1° maggio.

Biglietti 
Il biglietto è unico per i musei del Castello e per le mostre:
€ 10,00 intero
€ 8,00 ridotto 18-25 anni, over 65 e possessori voucher allegato ai biglietti degli spettacoli di “Estate Sforzesca” (dall’11 giugno all’ 8 settembre)
Gratuito under 18 e, per tutti, ogni primo e terzo martedì del mese a partire dalle ore 14

Per l’elenco completo delle categorie aventi diritto a riduzioni e gratuità: https://www.milanocastello.it/it/content/orari-ebiglietteria.

Visite guidate
Ad Artem T. 02.6597728 info@adartem.it
Opera d’Arte T. 02.45487400 info@operadartemilano.it 
Civita Mostre e Musei serviziculturali@civita.art

Modalità di accesso
In ottemperanza al DPCM 2 marzo 2021 art. 14 gli ingressi in mostra saranno contingentati. La prenotazione non è obbligatoria ma è fortemente consigliata per evitare attese e assicurarsi l’ingresso. La prenotazione avviene tramite l’acquisto online del biglietto di ingresso ai musei del Castello e la selezione del giorno e della fascia oraria, che corrisponde all’orario di ingresso alla mostra.

T. 0288463700
www.milanocastello.it

Recent Posts

Predator: Badlands rivoluziona la saga con un’alleanza inedita tra alieno e umano 

Elle Fanning e un giovane Predator uniscono le forze in un’avventura mozzafiato nel nuovo capitolo…

%s giorni fa

Dante, Purgatorio conquista il palcoscenico: Corrado d’Elia trasforma la riflessione in teatro puro e potente

Un viaggio poetico e spirituale tra redenzione e speranza, che parla al presente con voce…

%s giorni fa

Ryan Gosling protagonista di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy

Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…

%s giorni fa

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa