Cinema

Free Guy – Eroe per gioco: tra cultura pop, videogiochi e libero arbitrio. Recensione

Per la regia di Shawn Levy, Free Guy – Eroe per gioco porta su grande schermo un’avventura fuori di testa, ambientata nel videogioco online Free City, un GTA molto più articolato e dalle meccaniche futuristiche, in cui i giocatori sono liberi di combattere, distruggere e interagire tra loro e con i PNG (Personaggi Non Giocanti). Guy (Ryan Reynolds), proprio uno di questi PNG, interagendo con Milly (Jodie Comer), una giocatrice che ha l’obiettivo di smascherare il proprietario del gioco Antwan (Taika Waititi), poco alla volta subirà delle modifiche alla sua intelligenza artificiale, che lo porteranno a cambiamenti inaspettati.

Free Guy – Eroe per gioco (o anche Reynolds Player One) è un film leggero e divertente, che fa delle citazioni alla cultura pop e le strizzatine d’occhio al mondo videoludico i suoi punti forti, che intrattiene costantemente con un ritmo davvero ben scandito e gestito bene, che soddisfa pienamente il target giovane a cui è destinato, con un clima costantemente sopra le righe, grazie a un’ottima performance di Reynolds (ormai iconico in Deadpool) e di Waititi, che interpreta un cattivo rocambolesco e macchiettistico, ma che funziona discretamente. Seppur alcune tematiche, se approfondite, avrebbero reso il film più profondo e dalle sfumature filosofiche, qui siamo di fronte a un’opera mainstream che ha come scopo il semplice intrattenimento (da non bistrattare se di qualità) e che lancia, soltanto sul finale, un messaggio abbastanza banale ma efficace per le impalcature che ha creato.

Shawn Levy riesce a dosare l’azione e intrecciarla a dovere con le due trame (quella nel mondo di Free City e l’altra nel mondo reale), mantenendo sempre un ritmo sostenuto e non scadendo nel blando citazionismo che, dopo poco, stanca inevitabilmente. Sebbene ci sia qualche critica al mondo delle major e delle proprietà intellettuali, alla presa di coscienza delle intelligenze artificiali, in bilico tra The Truman Show, Her e Ready Player One, il film si regge sulla storia d’amore tra Guy e Milly, senza cadere mai nel melenso, ma senza uscire mai dalla sua comfort zone.

In conclusione, Free Guy – Eroe per gioco è un film che sorprendentemente si rivolge a un pubblico molto più vasto di quello dei semplici videogiocatori (che in realtà vengono rappresentati non proprio nel migliore dei modi nella pellicola), intrattiene e sorprende sia con delle citazioni piazzate nei punti giusti che con giochi metacinematografici (cameo di famosi streamer e attori di altri franchise), con un bel messaggio finale che, sebbene non brilli di originalità, non stona ma, anzi, è la summa perfetta di un film intrattenente ma che non si prende alcun rischio, preferendo restare di qualità piuttosto che provare a essere rivoluzionario.

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa