Arte e Mostre

Roberto Bolle e Giovanni Gastel: un “pas de deux” in mostra alle Gallerie d’Italia

Roberto Bolle e Giovanni Gastel, due grandi artisti, un ballerino e un fotografo, uniti nella mostra fotografica Passo a Due, alle Gallerie d’Italia di piazza Scala a Milano fino al 7 novembre 2021.

Passo a due. Roberto Bolle Giovanni Gastel riesce a celebrare l’arte antichissima della danza e quella assai più giovane della fotografia, in un dialogo serrato fra i due artisti e il luogo che li ospita. La mostra è realizzata nell’ambito del progetto OnDance dello stesso Bolle, di cui Banca Intesa Sanpaolo è Main Partner.

Le grandi porte a vetri della Gallerie d’Italia ci accolgono ancora una volta, dopo un’estate rovente, pronte a svelarci tutte le meraviglie esposte all’interno. Attraversiamo i grandi saloni delle collezioni novecentesche del secondo dopoguerra, fra gli scintilli dei marmi e dei vetri. Ci infiliamo negli ambienti ovattati dell’Ottocento, fra calde luci e tendaggi accoglienti. Raggiungiamo infine il chiostro ottagonale delle Gallerie.

In questo ambiente, un punto di passaggio e incontro fra le diverse collezioni di Banca Intesa, scopriamo finalmente le fotografie della mostra Passo a due. Roberto Bolle e Giovanni Gastel. E in effetti si tratta di una mostra che racconta l’incontro fra uno dei maestri italiani della fotografia, Gastel, purtroppo scomparso la scorsa primavera, e uno dei ballerini più famosi della scuola del Teatro alla Scala, Roberto Bolle. Un dialogo fra artisti o un pas de deux, per usare un termine del balletto omaggiato dal titolo stesso della mostra, ma anche un’amicizia che li legava e rivive in questi trenta scatti.

Come scenografia vediamo un grande disco di bronzo dorato di Arnaldo Pomodoro, posto al centro del cortile ottagonale. Come un austero guardiano, sbircia i visitatori da dietro le grandi fotografie sospese, sempre visibile da ogni punto della mostra.

L’occhio di Gastel ha immortalato diversi momenti della carriera di Bolle nel corso del tempo. Lo vediamo giovane con lo sguardo acceso che fissa in camera, o librarsi nell’aria col corpo perfetto e scolpito nel bianco e nero. O ancora mentre sembra interrogare gli osservatori con il volto più maturo degli scatti più recenti.

La mostra e il supporto al progetto OnDance sottolineano l’impegno che Intesa Sanpaolo spende a sostegno della cultura e dell’arte contemporanee. Come afferma anche Michele Coppola, Direttore di Gallerie d’Italia, l’obiettivo è dare linfa vitale alle ricerche artistiche contemporanee mettendole anche in dialogo con le collezioni permanenti, valorizzandole. Un’idea di muso come un organismo vivente, non come una polverosa quadreria.

Passo a due. Roberto Bolle Giovanni Gastel è una piccola mostra che rappresenta una buona occasione per tornare a godersi una visita alle Gallerie d’Italia di piazza Scala e alle sue ricche collezioni, magari dopo le vacanze estive.

INFO
Passo a due. Roberto Bolle Giovanni Gastel
Gallerie d’Italia
piazza Scala, Milano
fino al 7 novembre 2021

Orari: martedi – domenica 9,30-19,30 (ultimo ingresso alle 18,00). Lunedì chiuso.

Ingresso:
Dal 3 settembre al 3 ottobre 2021: intero 10 €, ridotto 8 €, ridotto speciale 5 € per clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo e under 26, gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni.
Dal 5 ottobre al 7 novembre 2021: intero 5 €, ridotto 3 €, gratuito clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo, convenzionati, scuole, minori di 18 anni.

Gli orari potranno subire delle variazioni in base all’evoluzione dell’emergenza sanitaria in corso, pertanto è consigliabile consultare il sito per aggiornamenti.

www.gallerieditalia.com
info@gallerieditalia.com
Numero verde 800167619

Pubblicato da

Recent Posts

M – Il figlio del secolo 2, cosa sappiamo sulla seconda stagione: le parole di Luca Marinelli

L'attore protagonista svela il suo desiderio di tornare nei panni di Mussolini, ma il futuro…

%s giorni fa

Giorgio Locatelli, l’annuncio é ufficiale: é il primo cuoco italiano al mondo a farlo

Quell'annuncio ufficiale in merito a Giorgio Locatelli sta facendo chiacchierare molto la rete, ebbene è…

%s giorni fa

L’Avaro di Molière, l’ossessione per il denaro sfida la tirannia del consumismo moderno | Al Manzoni di Milano

Un classico senza tempo, L’Avaro di Molière viene rivisitato in chiave contemporanea, dove il denaro…

%s giorni fa

Prova a prendermi, truffe, inseguimenti e colpi di scena: il musical arriva in Italia

Un grande successo di Broadway sbarca nei teatri italiani con una storia avvincente, colpi di…

%s giorni fa

Notte da incubo al GF: Iago Garcia racconta tutto agli altri inquilini esterrefatti [VIDEO]

Come mai Iago Garcia ha passato una nottata difficile al Grande Fratello? Ecco che cosa…

%s giorni fa

Quando la vita era governata dal cuore, l’incredibile serata con Umberto Galimberti svelerà il segreto delle emozioni nell’era digitale

Un viaggio tra filosofia e sentimenti: come riscoprire le emozioni autentiche in un mondo sempre…

%s giorni fa