Cinema

Serata solidale per l’Afghanistan con la proiezione del film Hava, Maryam, Ayesha

CINEMASANTELENA risponde all’appello della regista afghana Sahara Karimi per non dimenticare le donne e i bambini rimasti in Afghanistan con una raccolta fonti e la proiezione del film Hava, Maryam, Ayesha.

Sabato 4 settembre a Marina Sant’Elena, alle ore 21:00, avrà luogo una serata solidale di raccolta fondi a favore dell’UNICEF, attivo su quel territorio da 65 anni, impegnato in prima linea con i suoi operatori ad aiutare tutti i bambini e le bambine dell’Afghanistan. Ad introdurre l’iniziativa sarà l’attrice Maria Rosaria Omaggio, Goodwill Ambassador UNICEF Italia.

Attesa anche la regista Karimi, presidente donna dell’Afghan Film Organisation e autrice del recente appello per sensibilizzare i media, i governi e le organizzazioni umanitarie mondiali sulle condizioni del suo Paese, che sarà a Venezia fin dal primo pomeriggio, al Palazzo del Casino, per un panel dedicato. Il suo film Hava, Maryam, Ayesha, già ospite della Mostra del Cinema nel 2019 e primo in lingua inglese da lei girato, verrà proiettato a seguire: si tratta di una pellicola di denuncia che racconta le difficoltà di donne afghane di diversa estrazione sociale che devono affrontare una grande sfida destinata a cambiare le loro vite.

La raccolta fondi per sostenere UNICEF nell’emergenza in Afghanistan sarà aperta durante tutto il corso della rassegna CINEMASANTELENA. Questo il link per le donazioni: unicef.it/afghanistan

Sahraa Karimi, classe 1983, è una regista afghana e la prima presidente donna dell’Afghan Film Organization (Afghan Film).

Nata e cresciuta a Teheran, ha studiato in Slovacchia ed è tornata in Afghanistan nel 2012 dove ha vissuto e lavorato fino alla sua fuga dal paese nel 2021 durante l’autunno di Kabul. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel campo del cinema (regia e sceneggiatura di film di finzione) presso la Facoltà di cinema e televisione dell’Accademia di musica e arti dello spettacolo di Bratislava. Light Breeze, un documentario che ha realizzato durante il suo periodo in accademia, ha vinto come miglior cortometraggio di finzione ai Sun in a Net Awards (il massimo riconoscimento cinematografico in Slovacchia).

Tornata in Afghanistan, ha aiutato ad aprire la Kapila Multimedia House per promuovere i registi afgani indipendenti. Nel 2019, è diventata la prima donna presidente dell’Afghan Film, di proprietà del governo, da quando è stata fondata nel 1968. Era l’unica donna a fare domanda per il lavoro e stava gareggiando contro altre quattro persone, tutti uomini.

Il suo primo lavoro professionale è stato un documentario, Searching for Dream, che è stato esposto al Dhaka International Film Festival nel 2006. Altri suoi lavori degni di nota includono Afghan Women Behind the Wheel, che ha vinto circa 20 premi nei principali festival cinematografici, inclusi i premi Oscar in Slovacchia e il premio per il miglior film documentario al 13° Dhaka International Film Festival. Nel 2019 ha diretto il film Hava, Maryam, Ayesha, presentato in concorso in anteprima al Festival di Venezia nella sezione “Orizzonti”. Nell’agosto 2021, in seguito alla caduta di Kabul ai talebani, è stata evacuata da Kabul a Kiev, in Ucraina.

Maria Rosaria Omaggio è un’attrice, regista e scrittrice italiana, che lavora attivamente anche all’estero. Ha interpretato 35 film per il cinema, circa 40 serie per la televisione, 75 spettacoli teatrali, 20 programmi radiofonici, pubblicato 6 dischi e 7 libri, ha girato vari documentari, un cortometraggio, diretto vari spettacoli di prosa e 4 opere liriche. Ha ricevuto 45 premi nazionali e internazionali. Considerata l’interprete ideale di Oriana Fallaci, per il film “Walesa, l’uomo della speranza” del premio Oscar polacco Andrzej Wajda, riceve tra gli altri il premio Pasinetti alla LXX Mostra del cinema di Venezia. Le ha dato voce in radio e negli audiolibri “La rabbia e l’orgoglio” e “Se nascerai donna”. In teatro ha ideato e interpreta “Le parole di Oriana in concerto”, spettacolo andato in onda su Rai5 e su RaiPlay e in scena a fine gennaio 2020 anche a New York. L’ultimo libro è “Il linguaggio di cristalli, gemme e metalli” per Edizioni Mediterranee. Il 5 luglio per Napoli Teatro Festival 2020 ha scritto, messo in scena e interpretato con Pino Quartullo e Movin’Beat, compagnia di danza e musica, lo spettacolo multimediale di teatro civile “Scarpe Rosse-memoria storica del femminicidio”. Per il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nel 2020 ha ideato al Teatro Nuovo Menotti una speciale messa in scena con l’orchestra sul palco, nel rispetto delle normative anticovid, traducendo il libretto di Rigoletto in “partita a scacchi”, che ha riscosso un grande consenso di critica e pubblico. L’ultimo impegno in Spagna è la serie per RTVE1 “La sonata del silencio” e sarà al Festival internazionale di teatro CAE con “Leonardo Psychedelic Genius”, da lei scritto, diretto e interpretato. Nel 2021 interpreta il film RAI1 “Sabato, Domenica e Lunedì” per la regia di Edoardo De Angelis con Sergio Castellitto. Pratica dal 1988 Tai Ji pugno, spada e ventaglio ed è istruttore federale C.S.I.-Centro Sportivo Italiano. Per il suo impegno nel sociale è dal 2005 Goodwill Ambassador UNICEF.

www.mariarosariaomaggio.it

INFO:

Proiezione del film

HAVA, MARYAM, AYESHA di Sahara Karimi

 Marina Sant’Elena
Campo della Chiesa 1 – Venezia

Arena all’aperto, ingresso libero fino a esaurimento posti e previa presentazione del Green pass

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa