Moda

I “tagli” di Lucio Fontana dalla tela alla stoffa, come la moda e l’artista si incontrano

Oggigiorno tutti conosciamo i celeberrimi “Tagli” di Lucio Fontana e li consacriamo globalmente come una pietra miliare della storia dell’arte moderna italiana e non solo. Pochi sanno però che questo espediente, questo insieme di performance, pittura e scultura elaborati in circa un decennio che va dal 1958 al 1968 abbiano avuto uno straordinario successo non solo nelle arti visive, ma anche in quelle che una volta sarebbero state chiamate arti applicate, ossia il design e la moda più in generale. Il legame infatti tra l’artista milanese e la nascente moda “moderna” si nutre di un reciproco rispetto ed interesse, senza sfociare in imitazioni, brutte copie o fraintendimenti di sorta.

Assistiamo ad un Lucio Fontana inedito ai più e soprattutto totalmente assente in quasi tutti i manuali, più o meno approfonditi, di storia dell’arte. Anzitutto i cosiddetti “Tagli”, sovente denominati anche “Concetti spaziali” o “Attese” (singolare o plurale a seconda nel loro numero sulla tela), sono degli squarci creati dall’artista stesso per mezzo di lame o taglierini, inflitti sulla superficie, precedentemente colorata monocroma per mezzo dell’idropittura.

Da un semplice gesto però si possono rintracciare significati e analisi ben più profonde rispetto alla banalità dell’opera creata. Intanto il gesto di per sé rientra in una performance di ampio respiro in cui l’artista o l’attore gesticola, si muove, agisce sulla superficie creandone un’apertura; in secondo luogo questo taglio, o plurimi tagli, innestano una connessione tra il dentro e il fuori, tra ciò che sta di facciata e ciò che dietro non si può vedere, un varco (per riprendere le parole di Montale), che ci mette in collegamento con l’assoluto, con ciò che prima, a tela tirata e intonsa, non ci era dato vedere, metaforicamente lo sconosciuto e l’intangibile; il buio e la luce si mettono ora in contatto.

Queste tele alla fine risultano quindi sempre più indistinte nell’essere definite pitture o sculture. Non va dimenticato però che l’uso del taglio viene ripreso anche in scultura di ceramica o maiolica, conseguentemente cotta con colori omogenei e a dripping.

Partendo da qui, il salto nella moda fu breve: fra il ’57 e il ’67, l’artista disegna diversi gioielli, anelli, bracciali, spille con tagli, buchi e pietre preziose, creando pezzi unici, alcuni firmati altri (la maggior parte) non firmati. 

Altra interessante collaborazione è invece con l’atelier di Giuseppe Telese e Bruna Bini a Milano, realizzando tre abiti nel 1961: tre tubini con tagli ai lati, di fronte o a forma tonda all’altezza del ventre.

Lucio Fontana è altresì presente in opere di altri designer e stilisti: da ricordare davanti a tutti la sua amica Mila Schön, la quale riprende la gestualità del taglio o del buco, da imprimere questa volta, non più sulla tela o sull’argilla, ma sulla stoffa e sui tessuti più in generale. Vediamo abiti di alta moda da sera o per eventi mondani, o cappotti da giorno più sobri e meno appariscenti.

Dopotutto il confine che questa arte del taglio pone tra le arti per così dire tradizionali e le moderne arti applicate quali moda e design oramai è pressoché inesistente e Lucio Fontana stesso ce lo dimostra manifestandoci in prima persona una curiosità e un rispetto che pochi artisti prima di lui hanno dimostrato, mettendosi in prima persona nella creazioni di “manufatti” che non erano destinati a finire in gallerie o musei ma proprio nei guardaroba delle signore dell’alta società. 

Pubblicato da

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa