Serie TV

La sesta e ultima stagione di Lucifer arriverà su Netflix il mese prossimo, abbiamo il poster

Fan di Lucifer gioite! Netflix ha finalmente confermato la data di uscita della sesta e ultima stagione, questa volta per davvero. Il piano iniziale era di concludere lo show dopo cinque stagioni ma l’anno scorso la piattaforma streaming ha confermato la sesta.

Quindi preparatevi perché Tom Ellis & company torneranno in streaming per l’ultima volta il 10 settembre 2021, la notizia arriva direttamente dall’account Twitter ufficiale di Lucifer che annuncia la notizia in grande stile mostrando il nuovo poster.

“Stiamo portando calore con #Lucifer s6 in uscita il 10 settembre solo su @Netflix” si legge nel tweet. Il poster presenta anche la frase: “tutte le cose cattive devono avere una fine”.

Il Diavolo in persona, Ellis, si è precedentemente riferito a Lucifer come “il Lazzaro degli show televisivi” dopo che è stato resuscitato da Netflix a seguito della cancellazione da parte della Fox. Lo show ha acquisito un’impennata di popolarità dopo che è stata comprato da Netflix a seguito della cancellazione alla fine delle prime tre stagioni, adesso gli spettatori non vedono l’ora di poter fare un’abbuffata della stagione finale, si presume un binge watching selvaggio da momento della messa in onda.

Nel poster, il Dan Espinoza di Kevin Alejandro occupa un posto d’onore accanto alle stelle della serie Tom Ellis, Lauren German, D.B. Woodside, Lesley-Ann Brandt e Rachael Harris. Questo è curioso dato che ha incontrato una tragica fine nella seconda metà della stagione 5, quindi forse avremo un flashback o un’apparizione del caro defunto detective.

La stagione 5B si è conclusa con Lucifer Morningstar e Chloe Decker sempre più vicini al fatidico “felici e contenti” e con il gesto eroico del protagonista che taglia le ali del suo gemello malvagio Michael, reclamando la Spada Fiammeggiante e diventando essenzialmente Dio, il che presenta diversi seri ostacoli per qualsiasi relazione a lungo termine tra detective e diavolo. Ma il Diavolo è davvero pronto per un compito così importante? “Cosa succede quando dai a un bambino il suo giocattolo?” ha detto la co-showrunner Modrovich. “Ad esempio, cosa succede quando Lucifer si impossessa di qualcosa che in fondo voleva? È sempre il peggior nemico di se stesso, quindi non sarà facile. Mettiamola così”, ha anticipato la sceneggiatrice.

Naturalmente ci sono molti altri fili della trama da esplorare, risolvere o introdurre nelle dieci puntate finali e l’esercito fan da tutto il mondo incrocerà le dita nella speranza che la serie riesca a concludersi nel modo più spettacolare possibile.

La sinossi ufficiale diffusa da Netflix

I co-showrunner della serie Joe Henderson e Ildy Modrovich. hanno dichiarato, “È davvero la nostra stagione di addio. C’è una storia che non sapevamo di dover raccontare fino a quando non siamo arrivati ​​al finale e della quinta stagione. E una volta che siamo arrivati a quel punto, ci siamo resi conto che c’era materiale per un’intera stagione degna di essere raccontata e di cui siamo entusiasti”.
La sinossi ufficiale diffusa da Netflix recita :
“Questo è tutto. La stagione finale di Lucifer, per davvero questa volta. Il diavolo in persona è diventato Dio… quasi. Perché esita? E mentre il mondo inizia a disfarsi senza un Dio, cosa farà per risolvere le cose? Unitevi a noi per salutare in modo agrodolce di Lucifer, Chloe, Amenadiel, Maze, Linda, Ella e Dan. E preparate i fazzoletti”.

La trama della sesta stagione

Inizialmente Lucifer doveva terminare dopo la quinta stagione, quindi quando Netflix ha chiesto agli showrunner Joe Henderson e Ildy Modrovich se avessero un’altra stagione, all’inizio hanno esitato. “[Eravamo] tipo, ‘No, questo è perfetto. Se lo facciamo, rovineremo tutto!’ Poi tre giorni dopo, sei tipo, ‘Aspetta, come abbiamo potuto non farlo?’” ha spiegato Joe Henderson in un’intervista a EW.

Invece di inventare contenuti extra per una stagione e cambiare drasticamente il finale per creare una Stagione 6, Henderson e Modrovich hanno deciso di espandere e rallentare il finale che avevano già pianificato. “È la storia che avremmo sempre raccontato, ma scritta in modo molto più ampio e, per me, molto più interessante, che mi spezza il cuore pensare che [originariamente] non l’avremmo fatto in questo modo”, ha detto Henderson.

La sesta stagione di Lucifer promette anche uno sguardo approfondito a molti dei suoi amati personaggi mentre chiude le loro storie. “Ciò che rende la sesta stagione così speciale è che ci sono molti episodi che si concentreranno su uno dei personaggi”, D.B. Woodside ha spiegato in un’intervista con Entertainment Tonight. “Quindi, avrai davvero la possibilità di vedere ogni personaggio sotto una luce diversa e di seguirli per un episodio speciale.”

Più specificamente, la sesta stagione promette di concentrarsi sulla crescita personale di Lucifer e sui modi in cui è cambiato nel corso della serie. “Questo è in realtà un tema importante di ciò su cui stiamo lavorando per scrivere la sesta stagione”, ha detto il co-produttore esecutivo Mike Costa in un’intervista con Assignment X. “Fino a che punto è arrivato Lucifero, e quanto è diverso, e come riflette su chi era prima”.

I titoli degli episodi di Lucifer 6

  • Episodio 601: Nothing Ever Changes Around Here, scritto da Mike Costa e diretto da Kevin Alejandro
  • Episodio 602: Buckets of Baggage, scritto da Jen Graham Imada e diretto da Richard Speight, Jr.
  • Episodio 603: Yabba Dabba Do Me, scritto da Joe Henderson e diretto da Nathan Hope
  • Episodio 604: Pin the Tail on the Baddie, scritto da Carly Woodworth e diretto da Viet Nguyen
  • Episodio 605: The Murder of Lucifer Morningstar, scritto da Lloyd Gilyard Jr. e diretto da Lisa Demaine
  • Episodio 606: A Lot Dirtier Than That, scritto da Ildy Modrovich e diretto da Claudia Yarmy
  • Episodio 607: My Best Fiend, scritto da Julia Fontana e diretto da Nathan Hope
  • Episodio 608: Save the Devil, Save the World, scritto da Aiyana White e diretto da DB Woodside
  • Episodio 609: Goodbye, Lucifer, scritto da Chris Rafferty e diretto da Karen Gaviola
  • Episodio 610: Partners ‘Til the End, scritto da Joe Henderson & Ildy

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa