Moda

La fotografia di Madame d’Ora: dai fasti della belle époque all’olocausto

Madame d’ora, alias Dora Philippine Kallmus (1881-1963), fu una antesignana della fotografia al femminile ancora poco conosciuta e studiata. Una fotografia, la sua, capace di giostrarsi tra ritratti in posa della Vienna bene di inizio novecento agli orrori dell’olocausto e del dopoguerra con una caratura e un distacco oggettivo da vera reporter artistica.

Madame d’Ora è stata la prima donna ad essere ammessa alla Höhere Graphische Bundes-Lehr- und Versuchsanstalt, scuola applicata di grafica di Vienna e contemporaneamente mise piede nell’associazione dei fotografi austriaci, dimostrando fin da subito un appassionato intento documentaristico per la società contemporanea.

Anzitutto dedicandosi al ritratto individuale per la Vienna bene dell’epoca, nobiltà in dirittura d’arrivo e borghesia crescente, che chiedevano principalmente ritratti di tre quarti, scorciati, dinamici, con sguardi da far trasparire una introspettiva psicologia, abbigliati alla moda più recente, cappelli all’avanguardia, gioielli art nouveau alla Klimt, abiti monocromi o a fantasia floreale. Questa sua dote, molto pubblicitaria si fece ben presto notare dalle nascenti e soprattutto crescenti riviste di moda che furono da subito estasiate da queste immagini così suggestive e comunicative anche dei semplici accessori e prodotti di moda, non solo limitandosi ai confini austriaci, ma giungendo a Parigi, collaborando nel 1923 con la rinomata pubblicazione L’Officiel de la Couture.

A Parigi fotografa modelle dal calibro internazionale come Eva Rubinstein, Anna Pavlova e Josephine Baker continuando ad essere pubblicata anche per Vogue e Excelsior. Sempre nella capitale parigina, nel 1939 con l’invasione nazista della Polonia, Madame d’Ora vive in prima persona la vita, non solo della guerra, ma in diretto contatto con sopravvissuti all’olocausto e all’Anschluss come Viktor Matejka, realizzando due profondi e commoventi reportage, rispettivamente nel 1948 e nel 1954. 

 

Dopo questo periodo Madame d’Ora si occuperà dell’ultimo capitolo della sua fotografia, ossia il capitolo iniziale di tutta la sua carriera: il ritratto, sopratutto della vita intellettuale del dopoguerra come quello di Cocteau o Picasso.

Scomparsa nel 1963 il suo lavoro è globalmente considerato l’antesignano della fotografia femminile europea, ma sopratutto è riconosciuto di una valenza che sfocia dall’arte alla pubblicità, dal marketing all’editoria, evidenziando una straordinaria modernità di approccio al mezzo e ai soggetti ritratti non di poco conto per la storia della fotografia di metà novecento.

Pubblicato da

Recent Posts

The Walking Dead, svela l’esperienza proibita: ora puoi punire Negan come hai sempre sognato

Scopri come gli appassionati della serie possono finalmente ottenere la soddisfazione che desideravano da tempo…

%s giorni fa

One to One: John & Yoko, il film evento sull’amore ribelle che ha fatto tremare l’America

Dal 15 al 21 maggio al cinema, una celebrazione irripetibile tra musica, pacifismo e rivoluzione…

%s giorni fa

James Bond: Amazon rivoluziona il franchise con nuovi produttori, budget record e possibili sorprese nel casting

Il futuro di 007 prende forma: Amazon affida la produzione a nomi illustri e prepara…

%s giorni fa

Raul Cremona fa sparire la realtà con Bravissssssimo: lo spettacolo che ti strega e ti fa ridere | Al Teatro Manzoni di Milano

Un’ora e mezza tra magia, illusioni e risate, con il ritorno in scena del mago…

%s giorni fa

L’ego, il corpo e la verità: la danza hip hop che ti obbliga a guardarti allo specchio | Al Piccolo Bellini di Napoli

Dal palco direttamente all’anima, una performance potente e viscerale che ribalta ogni maschera sociale imposta…

%s giorni fa

La mummia torna dall’oblio: Jack Reynor sarà il volto dell’attesissimo reboot della saga cult

Dopo il flop del Dark Universe, Hollywood rispolvera un classico con un protagonista a sorpresa…

%s giorni fa