Cinema

Il treno per il Darjeeling: il viaggio fisico e spirituale di tre fratelli. Recensione

Dopo Rushmore e I Tenenbaum, Wes Anderson confeziona nel 2007 Il treno per il Darjeeling, commedia con sfumature drammatiche che affronta la tematica tanto cara al regista: una famiglia disfunzionale. Tre fratelli, Peter (Adrien Brody), Francis (Owen Wilson) e Jack (Jason Schwartzman) che, dopo la morte del padre di cui cercano costantemente l’approvazione, organizzano un viaggio in India per ritrovare sia la madre che il rapporto che avevano un tempo. Il film si configura come un lungo viaggio attraverso il Darjeeling, metafora del viaggio interiore che i tre fratelli compiranno per affrontare il legame morboso con la figura paterna e con loro stessi.

Il treno per il Darjeeling ha tutte le caratteristiche tipiche del cinema andersoniano: la cura simmetrica delle inquadrature, la costruzione di ogni scena, personaggi sfaccettati, bambini in corpi adulti, conflitti interiori e scene quasi surreali. I tre fratelli, inizialmente in conflitto tra loro, in possesso di segreti taciuti, poco alla volta si aprono sia tra loro che allo spettatore, senza mai chiarire del tutto la loro storia: molti i riferimenti a oggetti ed eventi del passato che non vengono mai esplicitati, dando quasi un senso di universo narrativo chiuso dall’interno, che non vuole farsi vedere, scoprire completamente dal pubblico.

Nella sua breve durata (circa 90 minuti) Il treno per il Darjeeling si prende il suo tempo, quasi divagando negli eventi e nei meandri del viaggio, mostrando personaggi di sfuggita (c’è un Bill Murray di passaggio), avvenimenti in sordina, restituendo un fluire delicato della storia, costantemente abbracciata da un senso di casualità, proprio a significare l’imprevedibilità del viaggio interiore.

Il finale, in parte risolutore, è una piacevole metafora della liberazione dal peso della figura paterna e dai grovigli dell’animo che accompagna lo spettatore, tenendolo in bilico, con un piede dentro il vivo e sfaccettato mondo andersoniamo e con l’altro ben saldo alla realtà, restituendo tanto una commedia quanto un’opera densa di significati, affrontati con la tipica leggerezza del regista.

Pubblicato da

Recent Posts

Dante, Purgatorio conquista il palcoscenico: Corrado d’Elia trasforma la riflessione in teatro puro e potente

Un viaggio poetico e spirituale tra redenzione e speranza, che parla al presente con voce…

%s giorni fa

Ryan Gosling protagonista di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy

Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…

%s giorni fa

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa