The French Dispatch, decimo film diretto dal regista americano Wes Anderson, è stato presentato il 12 luglio in anteprima mondiale alla 74esima edizione del Festival di Cannes ed è infatti proprio uno sfondo simil parigino quello predominante nella storia di The French Dispatch, che riecheggia tra la simmetria dell’occhio del suo cineasta e quella che il regista ha dichiarato come “una lettera d’amore ai giornalisti ambientata nell’avamposto di un giornale americano in una città francese immaginaria del XX secolo”. Un ritorno attesissimo quello di Anderson nelle sale, rimandato numerose volte a causa della pandemia, il film arriverà in Italia l’11 Novembre 2021. Il cast risulta sorprendente, anche con volti noti per aver già lavorato con il regista com, Bill Murray, Tilda Swinton, Timothée Chalamet, Benicio del Toro, Owen Wilson, Adrien Brody, Léa Seydoux, Frances McDormand, Willem Dafoe, Christoph Waltz, Edward Norton. Il cast ha fatto il suo glorioso ingresso sul tappeto rosso di Cannes su un enorme bus dorato, accompagnato dal compositore della colonna sonora Alexandre Desplat.
Il film racconta di uno stravagante americano, interpretato da Murray, che dal Kansas si trasferisce in Francia e fonda una rivista settimanale chiamata proprio The French Dispatch, giornale con sede nell’immaginaria Ennui-Sur-Blasé, supplemento settimanale del giornale americano Evening Sun, dedicato a un bizzarro mix di critiche gastronomiche, pezzi di costume e di viaggi, vicende criminali. Alla morte del direttore, la redazione pubblica in suo onore un’edizione commemorativa contenente i suoi migliori articoli, raccontando il rapimento di uno chef, la storia di un artista condannato per duplice omicidio e un reportage sui moti studenteschi del Sessantotto. La storia si snoda attraverso una serie di pittoreschi episodi, il tutto raffigurato nello stile iconico di Anderson.
Le prime recensioni risultano discordanti, tra chi definisce questo The French Dispatch come il film più “Andersoniano” per la cura estetica e la ricercatezza stilistica e chi invece lo descrive come uno dei peggiori girati dal regista a causa di mancanza di un vero corpo centrale nella narrazione. Per chi non ha avuto la fortuna di vederlo in anteprima alla proiezione a Cannes, la data ufficiale per l’uscita in Italia è l’11 Novembre 2021.
Quello che sappiamo è che ci sono stati nove minuti di standing ovation da parte del pubblico del Festival di Cannes dopo la prima mondiale di The French Dispatch, presentato sulla Croisette, da Collider a The Daily Best è stato dichiarato “The Most Wes Anderson Movie”,
La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…
Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…
Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…
Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…
Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…
La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…