Travel

Le più belle spiagge del sud Italia: le 7 più spettacolari

Quando la bellezza chiama, il mezzogiorno risponde: andiamo a scoprire insieme le più belle spiagge del sud Italia assolutamente da non perdere per una vacanza indimenticabile! Non ce ne vogliano i nostri amici siciliani e sardi, ma continuando a leggere questo articolo non troverete nessuna spiaggia presente nelle due isole. Abbiamo infatti deciso di dedicare alle splendide Sicilia e Sardegna un articolo tutto per loro che pubblicheremo a breve!

Piccole calette sassose e nascoste in mezzo alla natura, oppure lunghe spiagge di sabbia facilmente raggiungibili: qualunque sia la vostra meta preferita, in questo elenco troverete idee interessanti su dove passare la vostra prossima vacanza.

Pronti? Scopriamo insieme le migliori spiagge del sud Italia!

1. Le spiagge più belle del sud Italia: Conca dei Marini, Campania

La Campania è una regione splendida, la cui punta di diamante è sicuramente la costiera amalfitana. Abbiamo deciso però di non parlarvi di Positano, Vetri sul Mare o di tutti gli altri splendidi paesi affacciati sulla rinomata costiera, semplicemente perché questi non hanno assolutamente bisogno di presentazioni.

Invece, vogliamo portarvi sulla spiaggia “Conca dei Marini”, che fa sempre parte della zona della costiera amalfitana, ma che è un po’ nascosta e lontana dalla folla. Per raggiungerla occorre scendere una lunga scalinata attraverso la quale si arriva alla spiaggia “La Vite”. Da qui è possibile noleggiare, a titolo gratuito, una piccola barchetta con la quale, in pochi attimi, si arriva alla spiaggia di Conca dei Marini.

La spiaggia è rocciosa e il mare è di un verde cristallino che vi lascerà senza parole. È possibile anche noleggiare ombrelloni e lettini e è inoltre presente un ristorante dove poter mangiare pesce fresco e piatti tradizionali.

2. Baia di Ieranto, Campania (dove Ulisse incontrò le sirene)

Rimaniamo nella meravigliosa Campania per scoprire un altro gioiello nascosto: la Baia di Ieranto. Questo piccolo angolo di paradiso è raggiungibile soltanto via mare oppure con una camminata di più di mezz’ora in mezzo alla macchia mediterranea. Un po’ difficile da raggiungere, ma ne vale sicuramente la pena: la Baia di Ieranto, infatti, si presenta come una piccola spiaggia di ciottoli bianchi, con vista su un mare trasparente e sui faraglioni di Capri.

Questa meravigliosa spiaggia racchiude in sé anche una leggenda: si narra infatti che proprio qui Ulisse incontrò le Sirene durante il suo viaggio di ritorno verso Itaca.

3. Calette di Maratea, Basilicata

Spostiamoci più a sud, precisamente sul versante tirrenico della regione Basilicata. Le spiagge della Basilicata che affacciano sul Tirreno, a differenza di quelle del versante ionico, sono perlopiù calette nascoste e incastonate tra speroni rocciosi e vegetazione selvaggia, così come lo sono anche le Calette di Maratea.

Le Calette di Maratea sono una serie di piccole spiagge di sabbia selvagge e spettacolari, alle quali si accede attraverso sentieri e scalinate spesso scoscesi. Se amate la natura e il relax, oppure sport come lo snorkeling, queste calette sono ciò che fa per voi!

4. Le più belle spiagge del sud Italia: Baia di Riaci, Calabria

A solo 2km dalla bella e rinomata Tropea, anch’essa di certo non bisognosa di presentazioni, troviamo la spiaggia di Riaci.
Sabbia bianca, mare trasparente di varie tonalità dell’azzurro e paesaggio circondato da rocce calcaree arenarie, rendono la baia di Riaci una delle più belle e suggestive spiagge calabresi e italiane.

Passando una giornata in questa spiaggia, inoltre, possiamo godere di una fantastica vista sullo scoglio di Riaci e immergerci in un luogo immerso nella storia, il Museo Archeologico e Paleontologico di Santa Domenica di Ricadi.

5. Spiaggia del Bosco Pantano di Policoro, Basilicata

Proseguiamo il nostro viaggio risalendo verso nord, sostando questa volta nel versante ionico della Basilicata. Qui troviamo il meraviglioso Bosco Pantano di Policoro, riserva naturale del WWF e attraversandolo accediamo alla spiaggia che prende il nome proprio da questo bosco.  La spiaggia è una distesa di sabbia bianca e mare cristallino, perfetto per una giornata di relax.

La spiaggia del Bosco Pantano di Policoro, però, ha anche molta importanza naturalistica: come detto, infatti, è riserva naturale del WWF in quanto testimonianza della foresta planiziale di latifoglie che un tempo ricopriva tutta la costa ionica della Basilicata; inoltre, alcune specie di tartarughe marine scelgono proprio questa zona di mare per deporre le proprie uova. Da non perdere assolutamente!

6. Punta Prosciutto, Puglia

A sole due ore di macchina dal Bosco Pantano di Policoro, troviamo una delle spiagge più belle del versante occidentale pugliese: Punta Prosciutto.

Questo litorale lungo e incontaminato presenta una fina sabbia bianca e un mare cristallino. La spiaggia fa parte del Parco Naturale Palude del Conte e Duna Costiera ed è perlopiù spiaggia libera, ma non preoccupatevi se preferite ombrelloni e lettini, ci sono svariati stabilimenti balneari pure qui! Inoltre, Punta Prosciutto è molto amata dai giovani essendo attrezzata per sport acquatici come windsurf, barca a vela e immersioni.

7. Le più belle spiagge del sud Italia: Baia dei Turchi, Puglia

Completiamo il nostro viaggio alla scoperta delle più belle spiagge del sud Italia attraversando la Puglia da ovest a est per arrivare alla Baia dei Turchi, in provincia di Otranto, non molto lontano dalla più conosciuta Torre dell’Orso.

Premiata con la Bandiera Blu e con 5 Vele di Legambiente, la Baia dei Turchi è stata anche inserita nell’Oasi protetta dei Laghi Alimini. Questa spiaggia, infatti, si trova incastonata tra la roccia e la pineta, presenta una fine sabbia bianca e un’acqua azzurra e cristallina. Si può decidere di raggiungere la Baia dei Turchi camminando attraverso la pineta oppure prendendo una delle navette messe a disposizione in partenza dai maggiori parcheggi più vicini.

Curiosità: la spiaggia prende il nome di “Baia dei Turchi” perché proprio qui, nel 1480, sbarcarono i Saraceni in cerca della conquista di Otranto.

Insomma, di spiagge da visitare al sud Italia ce ne sono in abbondanza e queste sono solo alcune. La bellezza di tutte le mete elencate in questo articolo, come avete letto, non si rifà soltanto al mare o al colore della sabbia: queste spiagge offrono viste meravigliose, paesaggi incontaminati e luoghi di un’importanza storica e scientifica senza eguali.

Buon divertimento e buone vacanze!

Recent Posts

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa

Quanto Basta, quando la parmigiana diventa terapia di coppia: risate, rimpianti e rivelazioni in scena al Teatro Martinitt

Una cucina, due coniugi e mille nevrosi: dal 1° maggio torna al Martinitt "Quanto Basta"…

%s giorni fa

La gazza ladra di Robert Guédiguian conquista il cinema: una storia che scuote coscienze e speranze

Con La gazza ladra, Robert Guédiguian firma un film intenso che affronta giustizia, disuguaglianze e…

%s giorni fa

Una giornata qualunque diventa uno show travolgente: Gaia De Laurentiis combatte la solitudine ridendo | Al Teatro Manzoni di Milano

Una commedia irresistibile firmata Dario Fo e Franca Rame trasforma i drammi quotidiani in puro…

%s giorni fa

Stralusc, e se Renzo e Lucia sfilassero in passerella? I Promessi Sposi invadono la Milano del design

Arriva Stralusc, lo spettacolo che fonde Manzoni, danza e fashion week in un mix travolgente…

%s giorni fa

Maschi veri, la nuova serie comedy italiana che sfida i cliché maschili: risate e riflessioni assicurate

Tra gag esilaranti e momenti di pura verità, Maschi veri promette di rivoluzionare la comicità…

%s giorni fa