Cinema

“Nata ieri” di George Cukor è un capolavoro senza tempo. Recensione

“Nata ieri” di George Cukor è un capolavoro senza tempo. Dopo settant’anni, resta un film capace di attrarre il pubblico e di dare profondi insegnamenti. Basato sull’omonima commedia teatrale di Garson Kanin, il film vanta nel suo cast alcuni dei più celebri attori della vecchia Hollywood, come Broderick Crawford e William Holden, ma anche l’allora astro nascente Judy Holliday, vincitrice del premio Oscar alla miglior attrice protagonista per il suo ruolo di Emma “Billie” Dawn.

Non potrebbero essere più diversi i protagonisti della nostra storia. Harry Brocke, interpretato da Broderick Crawford, è un uomo d’affari spigliato, ma rozzo e presuntuoso; Billie, interpretata da Judy Holliday, è la sua dolce – ma goffa – amante, capace solo di vestirsi a detta del suo protettore. Insieme, formano una coppia che non potrebbe essere più scoordinata.

A completare il terzetto si aggiungerà Paul Verrall (interpretato da William Holden), un giornalista che viene assunto da Harry allo scopo di (ri)educare la sua compagna, temendo che la ragazza possa, appunto, minacciare la sua immagine. Com’è prevedibile, il loro incontro produrrà un’avventura dai risvolti tragicomici, che culminerà tuttavia in un’ascesa sociale coi fiocchi per Billie.

Per rendere ancora più comica questa storia, Geroge Cukor, regista e co-sceneggiatore del film, si è valso della consulenza di Garson Kanin, l’autore della commedia teatrale da cui è stato trasposto il film. Il suo intento era “smascherare” la società americana e i valori democratici per ridare loro linfa vitale, enfatizzando i concetti di istruzione e di libertà individuale. Concetti che emergono più volte nei discorsi tra Paul e Billie, quando lui le ribadisce che vorrebbe che tutti “approfittassero del cervello”. Infatti, “è pericoloso vivere in un mondo di persone ignoranti”.

Harry e Billie, come tutti gli altri personaggi, sono delle vere e proprie caricature: esagerazioni buffe in grado di veicolare modelli di comportamento certamente presenti nella società statunitense degli anni Cinquanta. Come già detto, l’intento alla base del film è quello di mostrare i lati più imprevedibili – nonché paradossali – delle persone, siano essere benestanti e istruite oppure analfabete e poco abbienti. Ad esempio, tanto l’uomo di cultura come l’uomo d’affari posseggono luci e ombre, e sono anche l’opposto di ciò che in realtà fanno capire di sé. Il personaggio del giornalista, infatti, pur contando su un mestiere illuminante, manca totalmente della furbizia che, invece, abbonda nel personaggio dell’uomo d’affari, più arrogante e molto meno istruito.

Pertanto, ciascuno si affida all’altro perché ha un vuoto da colmare: in questa circostanza, vengono a mancare tutte le barriere culturali e sociali preesistenti, perché l’importante è avere consapevolezza di sé anziché sentirsi superiori alla natura umana stessa.

Di seguito, alcune curiosità riguardanti il film Nata ieri di George Cukor .

Pubblicato da

Recent Posts

The Testaments rivoluziona Gilead: il sequel di The Handmaid’s Tale svelerà verità mai raccontate

Scopri tutti i dettagli sul nuovo capitolo della saga distopica che ha conquistato il pubblico…

%s giorni fa

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa