Serie TV

Dietro i suoi occhi: un thriller psicologico che spara a salve

Dietro i suoi occhi è un thriller psicologico uscito su Netflix nel febbraio di questo anno che, nonostante il finale a dir poco impressionante, “spara a salve”. La serie è basata sull’omonimo romanzo di Sarah Pinborough, scrittrice britannica nota per i romanzi horror e thriller. La miniserie, strutturata in sei episodi di circa 45-50 minuti l’uno, si fonda su una discesa turbinosa dei tre protagonisti all’interno di un mondo paranoico, surreale, a tratti mistico e ossessivo. I tre attori principali: Eve Hewson, Simona Brown e Tom Bateman sono il vero punto forte di Dietro i suoi occhi e, nonostante una sceneggiatura non proprio formidabile, riescono comunque a restituire una performance credibile e affascinante.

David Ferguson (Tom Bateman) è uno psichiatra di fama che, dopo un passato turbinoso vissuto con la moglie Adele Campbell (Eve Hewson), una sua ex paziente che soffre di una forme di depressione, si è trasferito a Londra dove incontra Louise Bardsley (Simona Brown) e proprio da quell’incontro i tre personaggi sprofondano all’interno di una folle storia di amore e paranoia. La combinazione appena annunciata sembra fenomenale per produrre una serie di successo ma, come già detto in precedenza, con lo scorrere delle puntate la serie “spara a salve”.

Gli episodi si chiudono su loro stessi, in alcuni tratti vuoti, dipingono tre protagonisti allucinati e poco scandagliati psicologicamente. L’instabilità psicologica di Adele divora gli altri due personaggi che diventano come figurine poco approfondite, ritratti bidimensionali che non riescono ad attrarre l’attenzione dello spettatore e non stimolano l’identificazione empatica. Ci sarebbero voluti sicuramente più episodi in modo da permettere a tutti di entrare nel mondo del thriller psicologico Dietro i suoi occhi e di comprendere le ragioni e le emozioni che muovono ogni singolo personaggio.

Nell’episodio finale, però, tutto cambia e la storia, da lenta e monotona, precipita in una cascata di colpi di scena fino a un’esplosione finale che ha lasciato tutti gli spettatori completamente spiazzati. In America, il finale ha turbato talmente tanto da mandare l’hashtag #WTFThatEnding in tendenza per diversi giorni. Non si può dire se il finale riscatta l’intera serie: effettivamente è un finale che su Netflix non si era mai visto, un finale spiazzante che, forse, merita di essere visto e goduto.

Ci sarà una seconda stagione di Dietro i suoi occhi? L’arco narrativo sembra essersi concluso e, senza ogni ragionevole dubbio, è giusto così. Aggiungere un’altra storia in una storyline conclusa significherebbe aggiungere un’appendice che poco ha a che fare con la prima stagione. Vedo probabile una seconda stagione con il format di American Horror Story o di Skins, ovvero mantenere più o meno completo il cast e cambiare totalmente storia. Sarebbe così interessante vedere come i tre protagonisti potrebbero cambiare volto e ruolo per dar vita a una nuova storia.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa