Cinema

Crudelia, il nuovo film Disney ci mostra l’importanza dei punti di vista

In pochi non conoscono la cinica, acida e nevrotica Crudelia De Mon, la villan del classico Disney “La carica dei 101” del 1961. Nel 1996 abbiamo potuto vedere l’interpretazione folle e sregolata di Glenn Close nei panni della stessa diventata una vera icona. La Crudelia De Mon di Emma Stone è molto più concreta e quindi non così eccentrica, una supercriminale con una storia credibile alle spalle, nata con il nome di Estella, bullizzata dai ragazzi a scuola e affermata anticonformista decisa a non seguire gli schemi, sia nella creazione sartoriale che nella vita.

Crudelia, il nuovo film firmato Disney attualmente nelle sale e fruibile su Disney+ con l’abbonamento vip, narra le vicende di una dei cattivi più amati, in chiave Punk Rock, come ci si aspetterebbe da una giovane De Mon. Ambientato nella Londra degli anni ’70 sullo sfondo dell’emergente scena punk, questo delizioso prequel del regista Craig Gillespie è una bella messa inscena di quel tempo. Estella è una ragazzina esuberante, con una mente brillante e occhi sognanti, con la particolarità di essere nata con i capelli metà bianchi e metà neri. Proprio questa sua caratteristica la porta a essere presa subito di mira dai bulletti della scuola i quali alimentano, fra cattiverie e dispetti, la doppia personalità di Estella, ovvero Crudelia quella parte del suo animo oscura e spregiudicata, senza remore né pietà.

Per uno sfortunato caso, Estella rimane orfana di madre (oltre che già orfana di padre) e si vede quindi costretta a doversela cavare da sola già in tenera età, con l’aiuto di due suoi amici, orfani anch’essi, che l’accolgono nel loro gruppo. Estella cresce e con lei cresce anche il suo amore smisurato per la moda: il suo sogno è quello di lavorare nella boutique della Baronessa, interpretata da Emma Thompson, guru indiscussa che sprigiona l’energia di Meryl Streep ne “Il diavolo veste Prada”, con sfarzi e balze dorate. Gli appassionati di moda potranno trovare delle connessioni tra gli abiti scultorei della Casa della Baronessa, simili a quelli di Dior, e i look in pizzo e pelle di Estella, influenzati da Alexander McQueen.

Grazie al suo esuberante e poco controllato carattere riesce a farsi notare dalla stilista e a lavorare come stagista per lei, mostrando fin da subito un grande talento. Ma una scoperta sconcertante sul suo passato la porta a dover combattere il suo stesso idolo. Da un lato abbiamo la raffinatezza della Baronessa, dal sangue freddo e mai con un capello fuori posto, dall’altro la grinta spettinata e Punk Rock della nuova stella nascente nella moda. È così che la Baronessa si scontra con Crudelia in una lotta all’ultima moda. Anche in questa versione moderna della storia abbiamo i famosi dalmata, ma non sono dei teneri cuccioli smarriti dal naso freddo sperduti nella neve, si tratta invece di tre mastini che di dalmata hanno solo le macchie.

Sono diventati i “villain” della storia, ed è qui che il punto di vista del racconto è fondamentale per capire l’ossessione di Crudelia De Mon nel volere la loro pelliccia, questi infatti sono i cani da guardia della spietata Baronessa (la vera Crudelia del film) e hanno un ruolo fondamentale nella vicenda.
Il film, senza incappare in spoiler, ha una trama lineare e un plot twist che lascia a bocca aperta lo spettatore, si ha un’evoluzione del personaggio da inizio a fine, dove da eroe buono diventa, lungo il suo viaggio, sempre più spietato e disincantato dalla morale comune.

I nomi alle redini di questo nuovo cult della Disney, non sono nomi qualunque: i costumi, spettacolari e prettamente scenici, sono frutto della due volte premio Oscar Jenny Beavan (ricordiamo Mad Max: Fury Road) e riflettono alla perfezione le due  donne che si scontrano l’una con l’altra, stili opposti e stessa grinta; il regista, come citato prima, è Craig Gillespie che ricordiamo per il brillante “I, Tonya” con la bellissima Margot Robbie; una una splendida quanto incredibilmente brava Emma Thompson che non delude mai nelle sue parti; e infine, la protagonista, è la talentuosa e pluripremiata Emma Stone che sembra calzare a pennello nel ruolo con i suoi occhi espressivi e le perfette sfumature nel volto.

Forse il tutto pecca un po’ di superficialità e stereotipi, dove il nuovo deve sempre essere esuberante e aggressivo, spodestando l’eleganza raffinata e un po’ castigata, ma nel complesso è una visione leggera, adatto alla casa di produzione Disney.

Riesce comunque a reggere il confronto con le ultime uscite della stessa, per una serata in famiglia o in compagnia di amici, è un film adatto a tutte le età.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa