Serie TV

David Lynch: 3 film per entrare nel mondo fantasmatico dell’autore

Definito dal The Guardian come il regista più importante di quest’epoca, David Lynch è riuscito sin dal principio a sconvolgere i modelli narrativi classici del cinema, portando sul grande schermo opere sempre in bilico tra il reale e l’onirico, tra il lucido e l’allucinato (come poteva risultare Festen di Thomas Vinterberg), creando dei veri e propri cult, entrati a gamba tesa nell’immaginario collettivo di tutti gli appassionati di cinema.

Nato come pittore e cresciuto in ambienti difficili, David Lynch ha portato tutto se stesso sul grande schermo (e sul piccolo l’iconica serie Twin Peaks), in un costante viaggio nell’inconscio umano e nella sfera del sogno. Capaci di sorprendere, inquietare e catturare, tutte le sue opere meritano di essere studiate e viste più volte. Qui di seguito i suoi tre film più iconici (ma andrebbero recuperati tutti).

Eraserhead – La mente che cancella (1977)

Debutto al cinema di Lynch con un film fortemente sperimentale, dai palesi richiami surrealisti ed espressionisti, derivanti dalla sua cultura artistica, è l’opera più intima e personale del regista. Dalla produzione sofferta e complessa (dovette ipotecare la casa per portare a termine il film), Eraserhead è manifesto dell’incertezza umana, con personaggi immersi nel sogno e nel terrore.

Velluto Blu (1986)

Dietro un noir atipico e dalla narrazione originale si cela una critica e una decostruzione del sogno americano, basato sul successo, sulla forza e sul consumismo. L’apparenza patinata e perfetta lascia il posto all’inquietudine dell’animo umano, pieno di paure, orrore e peccati. Una metafora della società americana, preda delle sue ipocrisie e contraddizioni.

Mulholland Drive (2001)

Probabilmente il film più conosciuto di David Lynch, è un gigantesco puzzle che, mentre descrive il mondo del cinema, sviscera la psiche dei personaggi, togliendo ogni certezza allo spettatore che, scosso, si ritroverà a vagare tra realtà e allucinazione, vero e falso, apparenza e sostanza. Un film da vedere più volte per cogliere le mille sfumature di una narrazione a tratti canonica, ma soprattutto sperimentale.

Pubblicato da

Recent Posts

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa

Quanto Basta, quando la parmigiana diventa terapia di coppia: risate, rimpianti e rivelazioni in scena al Teatro Martinitt

Una cucina, due coniugi e mille nevrosi: dal 1° maggio torna al Martinitt "Quanto Basta"…

%s giorni fa

La gazza ladra di Robert Guédiguian conquista il cinema: una storia che scuote coscienze e speranze

Con La gazza ladra, Robert Guédiguian firma un film intenso che affronta giustizia, disuguaglianze e…

%s giorni fa

Una giornata qualunque diventa uno show travolgente: Gaia De Laurentiis combatte la solitudine ridendo | Al Teatro Manzoni di Milano

Una commedia irresistibile firmata Dario Fo e Franca Rame trasforma i drammi quotidiani in puro…

%s giorni fa

Stralusc, e se Renzo e Lucia sfilassero in passerella? I Promessi Sposi invadono la Milano del design

Arriva Stralusc, lo spettacolo che fonde Manzoni, danza e fashion week in un mix travolgente…

%s giorni fa

Maschi veri, la nuova serie comedy italiana che sfida i cliché maschili: risate e riflessioni assicurate

Tra gag esilaranti e momenti di pura verità, Maschi veri promette di rivoluzionare la comicità…

%s giorni fa