Libri

Milo Manara, la biografia ci racconta cosa c’è dietro l’icona del fumetto

Milo Manara, la biografia ci racconta cosa c’è dietro l’icona del fumetto. Manara è tra i fumettisti e illustratori più conosciuti al mondo, il suo tratto è inconfondibile e da anni ci regala delle vere e proprie opere d’arte. Ma cosa sappiamo di una delle firme più note al grande pubblico, non solo quello del mondo del fumetto?

Lo scopriamo in un’inedita biografia uscita per Feltrinelli Comics lo scorso 29 aprile. In questa storia lunga una vita Manara si racconta dall’inizio alla fine.

Milo Manara ci conduce attraverso una serie di aneddoti che insieme potremmo definire una sorta di flusso di coscienza, la sua vita e l’innamoramento per i fumetti.
Inizia da lontano la storia che lo ha condotto fino a qui, inizia a Luson in provincia di Bolzano, dove nasce il 12 settembre del 1945, il primo figlio a nascere in tempo di pace. Milo ha cinque fratelli e in casa crescono in un ambiente sereno e protetto, tanto protetto che i libri “proibiti” si trovano sotto chiave in una libreria inaccessibile o almeno così credevano i genitori. La lettura è il primo gradino verso l’ascesa che lo avrebbe portato a diventare il Manara che conosciamo oggi.
L’amore per il disegno, gli studi universitari e l’esordio alla fine degli anni sessanta come autore di storie erotico-poliziesche arriva molto presto. Arriva presto nel senso letterale del termine poiché, come dicevo, tutta la narrazione procede in modo scorrevole e aneddotica.
Si tratta quindi di un libro di facile lettura che informa chi ancora non conosce l’autore, ammesso che vi possa essere qualcuno che non ha idea di chi sia, e rappresenta una sorta di amarcord per chi vuole ripercorrere la carriera dell’artista. 

Questo prodotto però non ha un significato per sé ma anche e soprattutto in relazione al sodalizio con Feltrinelli Comics che inaugura la collezione “Biblioteca Manara”, che comprenderà la pubblicazione di tutti i capolavori di Milo Manara. Le grandi opere del maestro tornano, infatti, in edizioni di prestigio supervisionate dall’autore stesso, con un apparato critico e storico ricco di testimonianze, immagini e fotografie inedite.

Questo prodotto autobiografico dunque è solo l’inizio di un percorso che vuole appunto omaggiare le opere del Maestro Manara.

Un dato importante da considerare prima di approcciarsi alla biografia di Milo Manara è che si tratta di una narrazione che va a considerare soprattutto gli incontri e le collaborazioni, mentre i dettagli sul mestiere del fumettista con qualche aneddoto circa questa o quell’altra illustrazione sono minori. La linea quindi che si è cercato di percorrere sembra essere quella del racconto della persona, dei suoi rapporti e delle collaborazioni innanzitutto.

L’autobiografia è quindi un buon prodotto di introduzione alla figura di Manara e ci consente di conoscere in linea generale il suo lavoro, questo soprattutto se non ci si aspetta di essere informati in modo troppo specifico sul fumetto, ma se si è interessati alla vita personale e al percorso lavorativo e dell’autore.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa