Cinema

David Fincher: i 3 film più significativi da vedere assolutamente

Nato a Denver nel 1962, più volte candidato all’Oscar come miglior regista, David Fincher è riuscito quasi immediatamente a farmi amare e osannare sia dal pubblico che dalla critica con i suoi lungometraggi. Ogni suo film è un’indagine sui vizi e virtù dell’animo umano, con un eccelso lavoro sugli attori per tirare fuori una recitazione quanto mai reale e sofferta. A metà tra il dramma e il lieto fine, le opere di Fincher riescono a far riflettere, inquietare e catturare lo sguardo dello spettatore sin dai primi minuti.

Non un cinema convenzionale il suo, con effetti speciali e azione ridotta all’osso, prettamente funzionale alla narrazione dei suoi personaggi e dei loro drammi, delle loro idee e valori, mai banale e sempre con un occhio critico verso di loro per smascherarne le debolezze e i difetti, mescolando generi e registri, David Fincher cerca di creare opere originali e mai scontate.

Ecco i 3 film più significativi di David Fincher da vedere assolutamente

Se7en (1995)

Film che porta Fincher alla ribalta, Se7en è un thriller in cui nessun personaggio è buono, ma tutti macchiati, prima o poi, da peccati umani. È un viaggio attraverso i peccati capitali, la disumanizzazione per affrontare terribili atrocità e la fragilità umana e della mente. Un film sporco, senza nessun vincitore, nessuna patinatura e morale positiva, ma tanta crudezza e un cast stellare (Kevin Spacey, Morgan Freeman, Brad Pitt).

Fight Club (1999)

Tratto dall’omonimo romanzo di Chuck Palahniuk è forse il film più famoso di David Fincher, diventato un cult negli anni (ma poco apprezzato all’uscita), presenta una fortissima critica alla società contemporanea, mista di violenza, crudeltà e freddo egoismo. Tra colpi di scena e azione ben dosata il film fa venire a galla, poco alla volta, tutte le ipocrisie e problematiche del mondo moderno.

Zodiac (2007)

Basato sulla storia vera del killer Zodiac che ha afflitto l’America durante gli anni ’60, il film si pone a metà tra un racconto di cronaca e una vera e propria indagine (tutt’ora l’identità del killer non è nota). Protagonista assoluto del film è l’ossessione di un singolo individuo che cercherà con tutte le sue forze di scoprire chi sia l’assassino, arrivando sull’orlo della pazzia. Il film è labirintico, senza una conclusione dove tutti i pezzi vengono messi al loro posto, trasmettendo allo spettatore tutta l’enigmaticità della situazione.

Qual è il vostro preferito? E quale non avete mai visto?

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa