News

Vaticano contro il DDL Zan: “Viola il concordato”, arriva la nota formale

Vaticano contro il DDL Zan: “Viola il concordato”. La Segreteria di Stato ha espresso con fermezza il suo parere contro il disegno di legge volto a contrastare la violenza di genere, orientamento sessuale e disabilità. Il DDL, proposto dal deputato del PD Alessandro Zan, ha subito molte contestazioni da più parti. L’ultima arriva dal Vaticano, il quale chiede al Governo Italiano di fermare l’approvazione del disegno. A detta del dicastero, infatti, “viola in alcuni contenuti l’accordo di revisione del Concordato”.

Fonte: Vatican News

Ma cosa prevede il disegno di legge? Il DDL Zan, contro cui si è schierato il Vaticano, estende i reati d’odio anche per chi compie discriminazioni o violenze contro omosessuali, donne e disabili. Nel dettaglio, sono previste quattro essenziali modifiche alla legge già presente:

  • aggiunta dei reati di discriminazione basati su “sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e disabilità”, considerando anche la propaganda di idee o l’istigazione alla violenza;
  • modifica delle procedure penali, aggiornando la definizione di “condizione di particolare vulnerabilità della persona offesa” per comprendere uno spettro più ampio di situazioni;
  • aggiunta di misure di prevenzione e contrasto per le discriminazioni legate all’orientamento sessuale e l’identità di genere;
  • aggiornamento della Legge Mancino, con alcune disposizioni tecniche aggiuntive per coordinarsi con le norme già presenti.

Il Segretario Vaticano per i rapporti con gli stati, monsignor Paul Richard Gallagher, ha espresso i suoi timori in una nota all’ambasciata italiana, sostenendo che la legge “riduce la libertà garantita alla Chiesa cattolica”. Le paure del Vaticano derivano dalla possibilità, espressa dal DDL Zan, di organizzare attività ed eventi in occasione della giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia e la transfobia. Questo, secondo la Santa Sede, potrebbe limitare la libertà di pensiero dei cattolici, in quanto le scuole cattoliche private non sono esenti dall’organizzazione di questi eventi. Ciò potrebbe dare origine a comportamenti discriminatori contro i cattolici, a detta del Vaticano, dando origine a uno scontro tra le due “fazioni”.

Fonte: Adnkronos

Il Segretario, dietro autorizzazione di Papa Francesco, ha espresso i suoi timori al Governo italiano, intervenendo di fatto nell’iter di approvazione della legge. Con l’ingresso della Santa Sede nella questione DDL Zan si sono ovviamente riaccese le questioni politiche, i dibattiti e i dubbi di chi si oppone al disegno di legge. La Chiesa richiede la modifica del testo in alcuni punti, per sciogliere alcune “ambiguità” ed evitare la nascita di altre intolleranze, bloccandone di fatto l’approvazione.

Ora tocca al Governo prendere la palla in mano e dare una risposta. Il Vaticano richiede a gran voce un dialogo con le forze politiche, chiedendo di accogliere e accettare i i timori mossi verso il DDL Zan. La critica della Santa Sede sembra però anacronistica ed estranea agli intenti del disegno di legge, il quale va a estendere e completare tutele e pene già previste per garantire la libertà di espressione e di scelta, cercando di rendere il Paese sempre più inclusivo e sicuro per tutti. Non c’è mai stata alcuna intenzione di limitare il pensiero cattolico, ma solo di tutelare quello di persone rimaste in silenzio per troppo tempo, vivendo nella paura e nell’impossibilità di esprimersi.

Fonte: mowmag.com

La diversità di opinioni deve essere sempre tutelata: serve a garantire un continuo scambio di idee, riflessioni, confronti sani e utili alla crescita comune. Nessuno ha mai limitato la libertà di espressione della Chiesa, la quale ha spesso fatto sentire la sua voce su diverse questioni, quali, ad esempio, l’eutanasia, la fecondazione assistita e la ricerca sulle cellule staminali. Ora si invocano semplicemente più diritti e pene per chi limita la libertà altrui, mettendo talvolta in pericolo la vita stessa delle persone: per questo la richiesta della Santa Sede appare esagerata. La manifestazione di sé e gli eventi organizzati per promuovere l’espressione personale non minano in alcun modo la libertà altrui, ma servono anzi a insegnare al mondo il rispetto verso una realtà più variegata di quella conosciuta e imposta finora. La parola chiave è inclusione, non esclusione: le libertà si estendono, abbracciando e proteggendo contesti più vari, senza nulla togliere a quelli esistenti.

Recent Posts

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa

F1, Brad Pitt scende in pista: i primi 10 minuti del film sono pura adrenalina cinematografica

Un’anteprima mozzafiato al CinemaCon rivela Brad Pitt nei panni di un pilota di Formula 1…

%s giorni fa