Attualità

Cure palliative: affermare il valore della vita

Garantire al paziente le cure attraverso il servizio di degenza in hospice è una scelta difficile, non solo per la persona direttamente coinvolta, ma anche per i familiari e coloro che la circondano. Quando non è più possibile una guarigione, l’obiettivo rimane affermare il valore della vita considerando la morte come un evento naturale. È quanto sostengono le cure palliative, quelle terapie prestate al paziente in situazioni cui la malattia non risponde più a trattamenti mirati alla guarigione.

I principi delle cure palliative
Le cure palliative non si limitano alla gestione del dolore, per il quale la medicina dispone oggi di una vasta gamma di farmaci, ma si occupano della totalità degli aspetti terapeutici, psicologici, diagnostici e assistenziali. L’aspetto cruciale è che coinvolgono non solo il paziente, mettendo al centro il principio di autodeterminazione del malato, ma anche tutta la rete di persone che gravitano intorno a lui.

Ad essere coinvolto nell’assistenza è un complesso integrato di professioni sanitarie di tipo medico, infermieristico riabilitativo, psicologico, ma anche di sostegno sociale e spirituale. Ogni situazione è diversa perché i pazienti possono avere problematiche oncologiche, neurologiche, cardiologiche o respiratorie, nonché situazioni familiari e sociali differenti: è necessario creare le dinamiche migliori possibili per il singolo individuo al fine di garantire la massima qualità della vita fino alla fine.

I principi che stanno alla base delle cure palliative sono:

  • Rispetto della dignità della persona.
  • Garantire un’adeguata risposta al bisogno di salute.
  • Qualità delle cure rispetto alla situazione individuale.
  • Adeguato sostegno sanitario e socio-assistenziale.

Le cure palliative proteggono la persona dalle sofferenze evitabili, salvaguardando la sua dignità fino all’ultimo istante; in tal senso costituiscono un’affermazione del diritto alla vita.

Tipologie di assistenza
Gli interventi assistenziali possono essere di tre tipi: ambulatoriale, domiciliare, hospice.

La visita ambulatoriale è richiesta dal medico di base o dallo specialista. L’attività domiciliare, invece, viene attivata dal medico di medicina generale in collaborazione con il medico palliativista direttamente a casa del paziente, che riceverà l’assistenza di un’équipe specializzata.

La degenza in hospice può avvenire per motivi di complessità clinica del paziente e/o a causa di condizioni sociali: si tratta di persone che necessitano di ricevere cure e attenzioni per il soddisfacimento di tutti i tipi di bisogni, compresi quelli primari, nel rispetto del ritmo di vita e dell’ambiente di comunità. Il ricovero in hospice non è una procedura d’urgenza, ma è programmato dall’équipe sanitaria in accordo col paziente e la sua famiglia.

Le cure palliative sono un sistema complesso e parlarne significa ricordarsi che riguardano esseri umani, ancora prima che pazienti. Ogni persona ha una sua unicità: rispettarla è la priorità.

Recent Posts

Vita Bassa, Giorgia Fumo torna a teatro con il suo spettacolo: risate assicurate per tutti | Al Manzoni di Milano

La comica che ha conquistato il pubblico con la sua ironia torna sul palco con…

%s giorni fa

Il berretto a sonagli, la verità che sconvolge: una sorprendente rivisitazione moderna conquista il Teatro Martinitt di Milano

Una rappresentazione moderna e intensa del capolavoro di Pirandello tra regia innovativa e interpretazioni sorprendenti.…

%s giorni fa

The Chosen: Ultima Cena, torna con una scena mai vista: un evento esclusivo nelle sale italiane

Oltre 250 milioni di spettatori e 17 milioni di follower: il successo globale si celebra…

%s giorni fa

We are nomads, un viaggio emozionante tra resilienza e libertà: la danza Masai di Fernando Anuang’a al Piccolo Bellini

Una performance che celebra l’adattamento umano attraverso la danza ispirata alla vita nomade dei Masai.…

%s giorni fa

L’ispettore generale di Gogol, recensione: un carillon di burocrati e corruzione estremamente attuale

Corruzione e potere in chiave grottesca in scena fino al 23 febbraio al Bellini di…

%s giorni fa

Taxi Driver, Martin Scorsese torna al cinema: un evento unico per i fan del capolavoro

La versione restaurata del capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, arriva nei cinema italiani per…

%s giorni fa