Arte e Mostre

Torna la Grande Arte al Cinema con “Raffaello – Il giovane prodigio”

Torna “La Grande Arte al Cinema”, un progetto originale di Nexo Digital che porterà in oltre duecento sale il docufilm Raffaello – Il giovane prodigio. Sarà possibile assistere alla proiezione di questa retrospettiva, dedicata al celebre pittore urbinate e realizzata con i media partners Sky Arte e Mymovies, solo nei giorni 21, 22 e 23 giugno.

Per tutti i lettori di Fortementein in fondo all’articolo trovate il coupon per avere lo sconto sul biglietto.

L’anno scorso, in concomitanza con una pandemia senza precedenti, cadeva l’anniversario del cinquecentenario di Raffaello Sanzio. Tuttavia, a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, il calendario delle attività celebrative è stato spostato dal fisico al virtuale, se non addirittura posticipato. Una ragione in più per Massimo Ferrari – il regista del documentario – per proseguire le riprese, dando origine a “Raffaello – Il giovane prodigio”.

Questo non è il classico docufilm che narra in modo lineare il percorso professionale di un artista. Si tratta invece di un insolito tentativo di ibridare la verità storica alla fiction, grazie all’aggiunta di suggestive illustrazioni che affiancano le tradizionali interviste agli esperti e alle esperte di Raffaello. Realizzate da Giordano Poloni, le animazioni hanno lo scopo di approfondire i miti e i retroscena che sono stati particolarmente determinanti per l’operato di Raffaello.

Come si deduce dal titolo, il genio di Raffaello era esploso sin dalla tenera età, quando egli era un semplice fanciullo che aiutava il padre Giovanni nella sua bottega. Semplice sì, ma dal talento precoce. A otto anni risale il primo vero trauma da ragazzino: la madre muore, lasciando in lui un profondo senso di inquietudine. Si ritiene da sempre che a colmare il vuoto siano stati i disparati incontri che ebbe con le donne che avrebbe, poi, ritratto.

Ed ecco un altro punto di forza del docufilm firmato Massimo Ferrari: la storia del pittore di Urbino viene celebrata a partire dai suoi straordinari ritratti femminili, nonostante sia stata una delle più prolifiche carriere artistiche del Rinascimento italiano. Del resto, le opere d’arte di Raffaello sono in larga parte dovute alle donne con cui egli ebbe a che fare, da Elisabetta Gonzaga, a Giovanna Feltri, dalle svariate amanti alle potenti committenti. Tutte ugualmente muse ispiratrici, in grado di restituirgli un’esperienza di bellezza fuori dal comune.

Tra gli altri meriti del progetto vi sono, infine, la delicata e soave voce narrante di Valeria Golino. Le emozioni che scaturiscono dalla sua narrazione accompagnano lo spettatore nel viaggio alla ricerca della bellezza che Raffaello ha cercato di cogliere in ogni volto, in ogni sguardo, anche a costo di sacrificare la tranquillità dell’animo.

Per tutti i lettori di Fortementein.comscaricando o stampando questo coupon e mostrandolo al cinema, sarà possibile avere la riduzione sul prezzo intero del biglietto!

Recent Posts

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa

Quanto Basta, quando la parmigiana diventa terapia di coppia: risate, rimpianti e rivelazioni in scena al Teatro Martinitt

Una cucina, due coniugi e mille nevrosi: dal 1° maggio torna al Martinitt "Quanto Basta"…

%s giorni fa

La gazza ladra di Robert Guédiguian conquista il cinema: una storia che scuote coscienze e speranze

Con La gazza ladra, Robert Guédiguian firma un film intenso che affronta giustizia, disuguaglianze e…

%s giorni fa