Cinema

Festen – Festa in famiglia: tra negazione e surrealismo

Datato 1998 e vincitore del premio della giuria al 51° Festival di Cannes, Festen – Festa in famiglia è il primo film appartenente al filone Dogma 95, manifesto ideologico di produzione cinematografica autoriale firmato da Thomas Vinterberg e Lars Von Trier, che dimostra come le buone idee possano funzionare anche senza budget miliardari o effetti speciali da capogiro. Questo film affronta le molestie sessuali e la negazione, tematiche molto simili a Il sospetto (2012) di cui Festen – Festa in famiglia è considerabile il padre, in maniera originale e surreale, restituendo sensazioni di straniamento che ricordano il cinema di Bunuel e Lanthimos.

La famiglia Klingenfeldt e numerosi amici si riuniscono in una villa per festeggiare il 60° compleanno di Helge, padre di Christian (Ulrich Thomsen), primogenito dal temperamento remissivo, Helene (Paprika Steen), ironica e dall’umore altalenante e Michael (Thomas Bo Larsen), famoso per i suoi scatti di rabbia. Già durante i preparativi della festa si respira un clima teso, mascherato a tutti i costi da calma e sorrisi apparenti, come vuole l’etichetta e la morale borghese. La tempesta viene scatenata da Christian quando, durante il suo brindisi, accusa il padre di aver molestato da piccoli lui e la sorella Linda, morta suicida poco tempo prima. A differenza de Il sospetto, in cui sappiamo fin dal primo momento dell’innocenza dell’accusato, qui la realtà si scoprirà soltanto alla fine, restando in dubbio se i fatti accaduti siano reali o soltanto frutto della mente debole e malata di Christian, così descritta dai genitori in risposta alle accuse.

Non siamo davanti a un thriller, non saranno le indagini il centro cardine del film, ma dell’indifferenza iniziale mostrata dai commensali al momento dell’accusa, attuando in tutto e per tutto un meccanismo di negazione per proteggersi dalle emozioni che scaturirebbero da un evento così scabroso. Grandissimo lavoro è fatto dalla regia, priva di fronzoli e dall’impostazione teatrale, seguendo appunto i dettami di Dogma 95, che esalta ancora di più il silenzio forzoso a cui si costringono i presenti all’accaduto.

La visione dell’opera non è affatto facile, le riprese totalmente a spalla, con la camera sempre mossa, le illuminazioni non costruite ad hoc ma naturali, la recitazione e dialoghi che oscilleranno tra il surreale e il crudo, urlano a gran voce la forte autorialità e lo sperimentalismo che Vinterberg ha messo in questo film, capostipite di un manifesto intellettuale in parte auto costrittivo nella forma, ma che costringe a grandi soluzioni creative. La trama è il cuore pulsante dell’opera, che riesce a restituire perfettamente quell’emozione straniante che si prova quando si cerca di scappare, mentalmente più che fisicamente, da un’idea che terrorizza, preferendo negarne l’esistenza piuttosto che affrontarne la realtà.

Recent Posts

Ryan Gosling protagonista di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy

Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…

%s giorni fa

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa

Quanto Basta, quando la parmigiana diventa terapia di coppia: risate, rimpianti e rivelazioni in scena al Teatro Martinitt

Una cucina, due coniugi e mille nevrosi: dal 1° maggio torna al Martinitt "Quanto Basta"…

%s giorni fa