Attualità

Mafia: Giovanni Brusca, il fedelissimo di Riina, lascia il carcere di Rebibbia dopo 25 anni

Dopo 25 anni di carcere scontati presso l’istituto penitenziario di Rebibbia sito in Roma, Giovanni Brusca, esecutore della strage di Capaci e mandante di quella in via D’Amelio, lascia il penitenziario capitolino su disposizione della Corte d’Appello di Milano per essere sottoposto ad altri quattro in regime di libertà vigilata, durante i quali sarà sottoposto a controlli e protezione.
Il boss mafioso, prima di diventare collaboratore di giustizia, fu uno dei fedelissimi di Totò Riina, il capo di cosa nostra.
Fu esecutore della strage di Capaci avvenuta il 23 maggio del 1992 dove perse la vita, oltre che sua moglie e la sua scorta, il giudice Giovanni Falcone a seguito dell’esplosione di 500 chilogrammi di tritolo.

Giovanni Brusca il mandante della strage di via D’Amelio avvenuta il 19 luglio dello stesso anno dove il giudice Paolo Borsellino, insieme alla sua scorta, rimasero uccisi a seguito della detonazione di 90 chili di tritolo nascosti in una fiat 126.
Mandante dell’omicidio del piccolo Giuseppe di Matteo di soli 13 anni sciolto nell’acido per impedirne la testimonianza del padre diventato collaboratore di giustizia.
Esecutore della strage di via Federico Pipitone avvenuta il 29 luglio del 1983 dove perse la vita, insieme alla sua scorta, il magistrato Rocco Chinnici a cui si deve la creazione del “pool antimafia”.

La notizia della scarcerazione del boss mafioso fa nascere non poche polemiche e pareri discordanti.
Molte le personalità che commentano la notizia, la sorella del giudice Falcone, Maria, commenta: “Una notizia che umanamente mi addolora, ma questa è la legge e in quanto tale va rispettata, oltre ad essere stata voluta anche da mio fratello”. Diverso il parere dei familiari delle vittime che si sentono offesi per la notizia di scarcerazione e di alcuni esponenti politici i quali ritengono una vera e propria vergogna per lo Stato Italiano.
Oltre ad essere stato esecutore e mandante delle stragi in cui persero la vita i giudici Falcone e Borsellino, Brusca fu responsabile di tanti altri delitti di mafia tanto da fargli guadagnare, negli ambienti di cosa nostra e giudiziari, il soprannome di “porco” e “scannacristiani” appellativo guadagnato per gli oltre cento omicidi di mafia ordinati ed eseguiti.

fonte ANSA.it

Recent Posts

Paradise: Disney+ annuncia la seconda stagione del thriller politico che ha conquistato tutti

Il ritorno di Sterling K. Brown in una serie che promette nuovi colpi di scena…

%s giorni fa

Paradise: il thriller Disney+ che tutti stanno guardando e di cui non puoi fare a meno

Scopri il nuovo avvincente mistero con Sterling K. Brown che sta conquistando il pubblico su…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin rinnovata per una seconda stagione: i dettagli che ogni fan deve conoscere

La serie prequel su Dexter Morgan continua: ecco cosa aspettarsi dalla prossima stagione Paramount+ ha…

%s giorni fa

Herbert Ballerina debutta a teatro con ‘Come una catapulta’: risate fuori controllo al Manzoni

Lo spettacolo più surreale e divertente della stagione arriva il 15 aprile al Teatro Manzoni…

%s giorni fa

Mi Pasión, il grande show sul tango arriva al Teatro Manzoni di Milano per una serata indimenticabile

Un viaggio emozionante tra musica, danza e narrazione che celebra l’essenza del tango argentino Il…

%s giorni fa

I Legnanesi tornano al Teatro Manzoni di Milano con ‘I Promossi Sposi’: imperdibile evento teatrale

Scopri il nuovo spettacolo ‘I Promossi Sposi’ dei Legnanesi al Teatro Manzoni: un ritorno storico…

%s giorni fa