Serie TV

Al Piccolo “Una divina commedia”, le marionette della Compagnia Carlo Colla & Figli

La Compagnia Carlo Colla & Figli porta al Teatro Grassi di Milano, dall’8 al 20 giugno, la sua nuova produzione Una divina commedia, riduzione e adattamento per marionette de La Divina Commedia di Dante Alighieri su appunti di Eugenio Monti Colla.

L’idea di affiancare la marionetta al verso e all’immaginario dantesco risale ad alcuni decenni fa, quando Eugenio Monti Colla, già alla fine degli anni Ottanta, diede incarico agli allora giovani laboratori di ideare e realizzare i primi materiali per un eventuale allestimento. Oggi, a quattro anni dalla sua scomparsa, la Compagnia Carlo Colla & Figli realizza finalmente questo progetto. Come affrontare un’opera di una immensità tale e di una grandezza spropositata rispetto alla dimensione della marionetta?

La Carlo Colla & Figli parte da questa particolare dimensione: la marionetta come unità di misura, non solo per le proporzioni dimensionali, ma anche e soprattutto per la capacità evocativa e metaforica del piccolo attore di legno, mosso a distanza dal marionettista e dall’autore che risultano essere i veri demiurghi di un’azione che vive e si articola in un’empatia che permette di leggere le “nostre” realtà a debita distanza. La “marionetta” è divenuta quindi il metronomo per comprendere come ripercorrere il viaggio del Sommo Poeta, come ridurre i versi originali, per capire quali episodi rappresentare e quali situazioni potessero essere messe in rilievo da un linguaggio teatrale tanto particolare nella sua forma.

Le marionette porteranno per mano lo spettatore a ripercorrere i momenti dell’Inferno, ad assaporare alcune delle atmosfere del Purgatorio sino a compiere un salto nel Paradiso, inteso come una delle “Apoteosi” tipiche degli spettacoli marionettistici della più radicata tradizione.
Il nuovo allestimento di Una divina commedia prevede, oltre alla stesura del copione a partire dagli appunti di Eugenio Monti Colla e la composizione della musica di scena, la realizzazione delle nuove sculture e delle nuove marionette, circa 180 comprese le sagome, dei nuovi costumi, lo studio e la realizzazione  dell’impianto scenico, per questa particolare occasione pensato come un’unica soluzione di continuità, come una scenografia dinamica che prevede più di venti ambienti e infine, lo studio sulla trasposizione e interpretazione del verso dantesco.

Lo spettacolo è sostenuto dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, nell’ambito del progetto “Dante delle Marionette”, che prevede anche l’allestimento della mostra Le figure di Dante presso il MUTEF, Museo del Teatro di Figura di Milano e della rassegna di Teatro di Figura Dante in baracca, organizzata nei mesi di giugno/luglio presso Stabilimento BASE, negli spazi dell’Ex Ansaldo.

INFO:

Una divina commedia

Teatro Grassi
Via Rovello 2, Milano

Da martedì 8 a domenica 20 giugno 2021

Orari: feriali ore 19.30 – domenica ore 16 – lunedì riposo

Durata: 110 minuti senza intervallo

Prezzi:
intero platea 25€
intero balconata 22€

Informazioni e prenotazioni 0242411889 – www.piccoloteatro.org

News, trailer, interviste ai protagonisti su www.piccoloteatro.tv

Riduzione e adattamento per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla
tratta da La Divina Commedia di Dante Alighieri
musica di Danilo Lorenzini
scene, sculture e luci di Franco Citterio
costumi di Cecilia Di Marco e Maria Grazia Citterio
realizzati dalla Sartoria della Compagnia
direzione tecnica di Tiziano Marcolegio
regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin

I marionettisti
Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette, apprendiste marionettiste Veronica Lattuada, Michela Mantegazza

Voci recitanti
Loredana Alfieri, Marco Balbi, Carlo Decio, Lisa Mazzotti, Riccardo Peroni, Gianni Quillico, Franco Sangermano

Fiando Ensemble diretto da Marco Seco
direzione artistica musicale: Daniele Sozzani Desperati

Strumentisti
flauto/ottavino, Ilaria Ronchi; clarinetto primo, Filipe Esteves; clarinetto secondo/clarinetto basso, Flavio Fazio; sassofono tenore, Luca Volontè; tromba, Daniele Moretto; corno, Ezio Rovetta; pianoforte, Luca Esposito; soprano, Rosy Anoush Svazlian; theremin, Daniele Sozzani Desperati; violoncello, Fabio Moreddu

Tecnico del suono Paolo Sportelli – Il Borgo della Musica – Milano
Registrazione effettuata presso Palazzina Liberty “Dario Fo e Franca Rame” di Milano

Nuova produzione 2021

ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI – Comune di Milano – Teatro Convenzionato

Next Laboratorio delle Idee – Regione Lombardia

Realizzato con il sostegno del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Recent Posts

Dante, Purgatorio conquista il palcoscenico: Corrado d’Elia trasforma la riflessione in teatro puro e potente

Un viaggio poetico e spirituale tra redenzione e speranza, che parla al presente con voce…

%s giorni fa

Ryan Gosling protagonista di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy

Annunciato a Tokyo il nuovo film Star Wars: Starfighter con Ryan Gosling, in uscita il…

%s giorni fa

Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise sfida i limiti in un’ultima, epica missione

Una nuova featurette svela acrobazie mozzafiato e tensione alle stelle per l’ottavo capitolo della saga…

%s giorni fa

Hunger Games , il nuovo prequel svela il legame familiare tra Katniss e Lucy Gray Baird

“Sunrise on the Reaping” conferma la teoria dei fan: Katniss discende dalla vincitrice Lucy Gray…

%s giorni fa

La banca dei sogni, al Teatro Litta racconta l’Italia di oggi attraverso i desideri di tutte le età

Un viaggio teatrale tra infanzia e vecchiaia per scoprire i sogni più intimi del nostro…

%s giorni fa

Dexter Resurrection, nuove immagini svelano il temibile avversario che cambierà per sempre la sua vita

Il sequel Resurrection promette sorprese, tensione e un nemico che metterà Dexter di fronte ai…

%s giorni fa