Arte e Mostre

La grande mostra su De Chirico e la Metafisica a Pisa è stata prorogata

Giorgio de Chirico, Bagni Misteriosi, 1965 circa, olio su tela, 64 x 82.5 cm, Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma. © Giorgio De Chirico by SIAE 2020

La grande mostra antologica De Chirico e la Metafisica, allestita a Pisa nelle sale di Palazzo Blu, la cui chiusura era prevista per domenica 9 maggio 2021, è stata prorogata fino al 5 settembre 2021.

L’esposizione racconta l’opera del Pictor optimus in un lungo viaggio attraverso immagini e parole; una navigazione fatta di partenze e ritorni, che hanno lasciato tracce profonde lungo l’arco del Novecento e che ancora oggi ispirano le nuove generazioni di artisti. Una mostra che permette di conoscere Giorgio de Chirico grazie a una serie di disvelamenti che aprono il sipario sui suoi enigmi, consentendo l’accesso al suo labirintico proscenio. Uno degli elementi principali del progetto è la scoperta della collezione personale dell’artista, dei “de Chirico di de Chirico” che sono il fulcro di questa mostra, composta soprattutto da un grande numero di opere provenienti da La Galleria Nazionale di Roma – donate nel 1987 dalla moglie del pittore, Isabella – e dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.

Giorgio de Chirico, Orfeo trovatore stanco, 1970, olio su tela, 149 x 147 cm, Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma. © Giorgio De Chirico by SIAE 2020

La mostra De Chirico e la Metafisica, con la curatela di Saretto Cincinelli e Lorenzo Canova, presenta oltre 80 capolavori della prestigiosa carriera dell’artista, seguendo un percorso cronologico che attraversa il lavoro di de Chirico in ogni suo sviluppo, fase e nodi tematici. Il percorso delle opere esposte ha infatti il merito di andare dalle prime opere “böckliniane” della fine del primo decennio del Novecento agli anni Dieci della grande pittura Metafisica; dai capolavori del periodo “classico” dei primi anni Venti della “seconda metafisica” parigina, fino ai Bagni Misteriosi degli anni Trenta, alle straordinarie ricerche sulla pittura dei grandi maestri del passato riscontrabili nelle nature morte, nei nudi e negli autoritratti, realizzati tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta, giungendo all’ultima, luminosa fase neometafisica che recentemente ha riscosso un grande interesse internazionale.

Giorgio de Chirico Le muse inquietanti, 1925 (1947), olio su tela, 97 x 67 cm, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma © Giorgio De Chirico by SIAE 2020
Giorgio de Chirico Ettore e Andromaca, 1924, olio su tela, 98 x 75.5 cm, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma © Giorgio De Chirico by SIAE 2020

 

De Chirico immagina vedute di città antiche che si sovrappongono a visioni di città moderne riprese da luoghi di vita vissuta, prima Volos e Atene, poi Monaco di Baviera, Milano, Firenze, Torino, Parigi, Ferrara, New York, Venezia, Roma. Sono luoghi in cui lo spazio pubblico disabitato dall’uomo viene popolato da oggetti – frammenti, rovine, archi, portici, angoli di strade, muri, edifici, torri, ciminiere, treni, statue, manichini – che estraniati dal loro abituale contesto emergono con tutta la loro forza iconica diventando irreali, misteriosi, enigmatici.
Un esempio potente lo ritroviamo nel dipinto Le muse inquietanti, dove de Chirico fissa per sempre una concezione del mondo e del rapporto tra l’uomo e la realtà. Il mondo, attraverso la metafora della città di Ferrara, è un insieme di coseominate da una fatalità illogica, un assurdo mistero a guardia del quale stanno controllori severi che solo l’intuizione poetica può penetrare.

Superata l’idea di un de Chirico geniale solo nel breve periodo che va dal 1910 al 1923, diviene possibile rileggere l’intero sviluppo della sua lunga ricerca come un lucido ed eclettico percorso attraverso le sale di un museo ideale, che dagli esordi classico-romantici, ispirati da Böcklin e Klinger, conduce alla pittura metafisica, e dal periodo “neo-barocco” del dopoguerra alla rivisitazione di se stesso e alle nuove ispirazioni della Neometafisica.
In questa progressione, anche il periodo metafisico assume un significato più organico rispetto al resto della carriera e diviene perfettamente coerente parlare – come ha ripetutamente fatto Maurizio Calvesi – di una “Metafisica continua”.

Giorgio de Chirico, Ritorno di Ulisse, 1968, olio su tela, 59.9 x 80 cm, Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma. © Giorgio De Chirico by SIAE 2020

In tale contesto si colloca il grande interesse che, a partire dagli anni Sessanta, l’opera di de Chirico ha riscosso nelle giovani generazioni di artisti. Le citazioni e gli omaggi che, in modi diversi, autori del calibro di Giulio Paolini e Andy Warhol hanno dedicato all’artista sembrano avvalorare una nuova e più concettuale visione dell’intera sua opera, riconoscendo nell’autoreferenzialità della sua ricerca una sottaciuta e rigorosa componente programmatica e un premeditato disegno di poetica.

La mostra ha anche il merito di rimettere in luce quella che oggi possiamo considerare la disseminazione della visione metafisica che, inventata da de Chirico nel 1910, ha poi portato fioriture internazionali che ritroviamo nelle diramazioni di grandi artisti come Carrà, Savinio e de Pisis, ma anche di Sironi e Martini. Questi artisti, presenti in mostra grazie ad alcuni prestiti, più che formare una scuola o un movimento, hanno saputo recepire e rielaborare in modo personale la potente influenza di de Chirico che, alla metà degli anni Dieci, aveva già prodotto dei capolavori fondamentali per l’arte del Novecento, come, ad esempio le piazze d’Italia, Il Canto d’amore (1914) o Il Vaticinatore (1915).

INFO:

De Chirico e la Metafisica
Palazzo BLU | Palazzo d’arte e cultura Fondazione Palazzo Blu
Lungarno Gambacorti 9, Pisa

 Date della mostra: fino al 5 settembre 2021

 Orari: Dal lunedì al venerdì 10.00 – 19.00
(La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura)

Biglietti:    
Intero € 12,00
Ridotto (gruppi e convenzioni): € 10,00
Gruppi Adulti (min 8 – max 13 persone): € 10,00
Giovani (dai 6 ai 17 anni): € 6,00
Università convenzionate (solo il giovedì): € 5,00

Infoline e prevendita:                      
La prenotazione è consigliata per tutte le tipologie di biglietto
Gruppi 02-92897793 (lun-ven 9-18)
Singoli 02-92897755 (lun-ven 9-18)
€ 2,00 Visitatori individuali, gruppi adulti
€ 1,00 gruppi scuole

 Informazioni online:
www.dechiricopisa.it
www.mondomostre.it
www.palazzoblu.it

Recent Posts

House of the Dragon 3: nuove guerre e alleanze segrete cambiano il destino dei Targaryen

Tornano draghi, intrighi e vendette: rivelati nuovi personaggi e svolte nella trama della terza stagione…

%s giorni fa

Spider-Man 4: Rivelato il titolo ufficiale e nuove sorprese per i fan dell’eroe Marvel

Scopri il nuovo titolo del prossimo film di Spider-Man e le novità che entusiasmeranno i…

%s giorni fa

Calcoli. L’arte dell’inganno, tra politica, desideri proibiti e misteri scomodi: una commedia-thriller irresistibile | Al Teatro Martinitt

Una commedia-thriller irresistibile con Blas Roca Rey al Teatro Martinitt dal 10 al 20 aprile…

%s giorni fa

The Walking Dead, svela l’esperienza proibita: ora puoi punire Negan come hai sempre sognato

Scopri come gli appassionati della serie possono finalmente ottenere la soddisfazione che desideravano da tempo…

%s giorni fa

One to One: John & Yoko, il film evento sull’amore ribelle che ha fatto tremare l’America

Dal 15 al 21 maggio al cinema, una celebrazione irripetibile tra musica, pacifismo e rivoluzione…

%s giorni fa

James Bond: Amazon rivoluziona il franchise con nuovi produttori, budget record e possibili sorprese nel casting

Il futuro di 007 prende forma: Amazon affida la produzione a nomi illustri e prepara…

%s giorni fa